
di serrep,
Per prima cosa tutto un saluto a tutti e un ringraziamento a chi ci ospita. Poi scusandomi per l'ignoranza e la probabile brutta figura vorrei chiedere aiuto sul seguente quesito: vorrei comparare le caratteristiche di trasmittanza termica di un prodotto (finestre) che ha il valore Uv espresso come di seguito: U-Value=2.71 W/m²/C oppure U-Value=0.47 Btu/h/ft²/F Invece secondo la normativa Europea l'Uv è espresso in W/(m2-K) E' possibile convertire i valori di cui sopre e nel caso si può trovare una formula per la conversione? Grazie a chi avrà voglia di rispondermi.

di admin,
La tonnellata (una unità di misura che, tra l'altro, non è più prevista) è una forza peso che corrisponde a mille kilogrammi; il metro cubo un volume. Non sono grandezze dello stesso tipo, quindi non può esserci tale trasformazione nelle tabelle di conversione. Solo se si specifica il materiale si può dire a quante tonnellate corrisponde un determinato volume di quel materiale. Nel caso del gasolio il suo peso specifico, è di 0,85 kg per ogni decimetro cubo. Poiché in un metro cubo ci sono mille decimetri cubi, un metro cubo di gasolio pesa 850 kg, cioè 0,85 tonnellate. 30 metri cubi di gasolio pesano dunque 25,5 tonnellate.
di sissi,
Salve,ho comprato un concime x salvare una pianta che mi è stata regalata e mi sono trovata di fronte ad un problema inaspettato, ovvero dose 8 mg per litro di terra, e già qui mi suona strano ma ad occhio presumo che siano 2 litri. Poi apro la confezione e trovo il misurino in cc, e qui mi fermo basita. Insomma, a quanti cc corrispondono 16 mg di concime? GRAZIE in anticipo:-)
Risposta automatica: dipende dal tipo di concime, cioè dal suo peso specifico.
di massimo,
Gentile Admin, La ringrazio moltissimo della sua risposta; credo di aver capito dove sbagliavo i miei conti.

di admin,
Un litro di benzina pesa 750 grammi. Il potere calorico della benzina è di 46 MJ/kg. Quindi da un litro si possono ottenere, teoricamente, 0,75*46=34,5 MJ. 1 kWh sono 3,6 MJ, quindi da un litro di benzina si possono ottenere, sempre teoricamente, 34,5/3,6=9,6 kWh. Per produrre un kWh, un pannello da 240 Wp, (dimensioni 1x1,6 m) deve funzionare, in pieno sole per 1 / 0,24=4,16 ore. Per produrne 9,6 deve perciò funzionare per 9,6*4,16=40 h. Ovviamente se il pannello è da un metro quadro di ore ve occorrono 40*1,6=64. Supponiamo pure che tutta l'energia elettrica prodotta dal pannello sia possibile trasformarla in energia meccanica, mentre con la benzina ne otteniamo la metà. Se l'automobile fa 16 km con un litro di benzina, per consentire di fare 16 km, un metro quadro di pannello deve funzionare per 32 ore in pieno sole.
di massimo,
Ma scusate, rispondete a chi vuol sapere quanti Kg pesa un metro (e lo fate con cortesia e gentilezza)e nessuno mi dice quanta "benzina" è in grado di produrre un pannello solare. E' una domanda scema o nessuno ha voglia di fare i conti? Li farei da me, i conti, se ne fossi capace; è per questo che ho chiesto aiuto a voi e anche se le mie domande sono un pò confuse ( le ho rilette a distanza di tempo, e sono sicuro che si possa cogliere il senso ) continuo a pensare che potrebbe essere divertente e interessante sapere quanti chilometri al metroquadro può fare un'automobile e altre cose simili. Oppure nessuno legge più queste pagine? Sarebbe un peccato perchè mi sembra di averci letto un sacco di cose molto utili. Una risposta, grazie
di paolina87,
qual è il rapporto tra permeabilità al vapore delta e fattore di resistenza al vapor d'acqua mu..sempre che ce ne sia uno..ho visto che la domanda è stata già posta ma senza una risposta..
di massimo,
Sono interessato alle possibili alternative all'uso di combustibili fossili nel campo dei trasporti e della produzione di energia in genere. Mi sarebbe utile poter disporre di una sorta di unità di misura generale e di facile comprensione e ho immaginato di prenedere a campione il comune litro di benzina che tutti conosciamo: poniamo quindi che una utilitaria percorra 20Km. alla velocità di 120Km\h con un litro di benzina. A questo punto, con le inevitabili approssimazioni e tralasciando l'effettiva fattibilità, come si calcolano le varie equivalenze? Se uso 1 Lt. di benzina per produrre idrogeno mediante motogeneratore e elettrolisi e uso l'drogeno ricavato per alimentare il motore a pistoni della stessa vettura di prima, quanti Km. sarà possibile compiere? (a parità delle altre condizioni) Quanti km. se invece usassi l'idrogeno ricavato, per alimentare una fuel-cell e quindi un motore elettrico? Quanti km. usando direttamente il litro di benzina per alimentare la fuel-cell? Disponendo di un pannello fotovoltaico di 10 mq. quanto tempo occorre, in condizioni medie, per produrre energia elettrica pari a quella ricavabile dal solito litro di benzina? Un trapano cordless è alimentato da una batteria ricaricabile da 1,5 Ah a 12 Volts: quante di queste batterie sarebbero neccssarie per ottenere le stesse prestazioni dalla stessa utilitaria (oppure quanti Kg. di batterie comuni), e quando tempo impiegherebbe lo stesso pannello a ricaricarle? Ho provato a fare questi calcoli, ma i risultati mi sembrano poco affidabili, date le mie scarse conoscienze in materia; per esempio, il rendimento del motore a pistoni notevolmente più basso del motore elettrico, non capisco bene come e quando doverlo considerare. Capisco che tutto questo possa sembrare poco chiaro, e ancor meno realizzabile, ma credo che una qualche unità di misura del genere potrebbe essre utile per confrontare i numerosi dati, misure e quantità che si possono trovare sui vari mezzi di informazione.
di Apo,
Salve, avrei una domanda da porre. ho bisogno di sviluppare un sistema di illuminazione in grado di produrre una certa quantità di lumens con una lunghezza d'onda di circa 610-630 nm. ho pregettato un sistema composto da una serie di led ma in base al vostro convertitore di grandezze luminose i miei calcoli non corrispondono ai dati forniti da costruttore. Vorrei capire al meglio la relazione esistente tra la grandezza luminosa candela e lumens. Nel mio caso mi trovo ad utilizzare dei led che posseggono un valore di intensità luminosa pari a 2,5 cd che moltiplicate per il numero di led da utilizzare mi porta ad avere circa 31000 lumens su un consumo di 100 Watt(circa 1000 led), ma i dati forniti dal costruttore del led indicano che il diodo può emettere una potenza luminosa di 263 lumens/Watt, oltre al valore di intensità luminosa precedentemente riportato, che moltiplicati per i 100 Watt da me impegnati fa 26300 lumens che si avvicina ma non corrisponde ai mmiei calcoli. Se possibile gradirei un aiuto, in poche parole 1000 led dovrebbero fornirmi 31000 lumens se cakcolo 2,5 cd a led ma se calcolo in base ai lumens per Watt indicati dal costruttore il valore è circa 26000 lumens, potreste illuminarmi???grazie mille!
Risposta autoimatica:le domande si fanno nel forum

di admin,
alessandro,
la circonferenza della terra è circa 40.00 km, cioè 40.000.000 m, che corrispondono a 360 gradi. Ogni grado è 60 primi ed ogni primo 60 secondi. In 360 gradi ci sono quindi 360*60*60=1.296.000 secondi. Qundi ad ogni secondo corrispondono sulla superficie terrestre 40.000.000 / 1.296.000=30,8 m: quindi sì, circa trenta metri.
di alessandro,
oggi si usa sempre maggiormente il gps da calcoli empirici da me fatti un secondo di grado le tto sul gps dovrebbe essere di circa 30 metri....è esatto?

di admin,
andrea,
moltiplicando la massa per il quadrato della velocità della luce,c=3*108 m / s, in base alla famosa equazione di Einstein: E=mc2, che stabilisce l'equivalenza tra massa m (kg) ed energia E(joule=N m).
Non è però una conversione da inserire in tabella: non sono grandezze dello stesso tipo. E' una conversione impossibile, da questo punto di vista, quella che chiedi, non essendo grandezze dello stesso tipo. Il fattore di conversione non è adimensionale, come nel passare da metri a chilometri.
di Andrea,
Buongiorno, avrei bisogno di sapere come effettuare la conversione Kg in Nm. ve ne sarei grato. cordialmente
di Gianluca,
Per mera curiosità vorrei vedere la differenza, a livello di costo, fra il metano ad uso per autotrazione rispetto a quello ad uso abitativo ma ho questo problema. Il primo viene venduto a peso mentre il secondo a volume e non conoscendo la pressione non mi è possibile convertire il volume in normal litri e poi calcolare il peso. Qualcuno conosce la pressione di uscita del metano ad uso abitativo ? Una volta noto questo valore il peso di un metro cubo dovrebbe essere 0.74 x Pressione, o sbaglio ? Grazie
di lucia,
buongiorno, se ho un impianto di illuminazione da 12 kW, e lo utilizzo per 6 ore, per trovare i kWh corrispondenti basta moltiplicare 12 per le ore di utilizzo?? grazie mille
Risposta automatica: sì
di Mirco,
Professore mi è venuto un dubbio. Il litro è uguale alla densità per la massa. Bene quindi 1 litro di olio e 1 litro di acqua occupano un volume diverso?
di pa,
avendo un consumo energetico espresso in kwh/mq anno è possibile trasformarlo in kwh/mc anno? grazie
Risposta automatica: No
di simonabic,
a quanti metri cubici corrispondono 2240 litri?e se per favore mi inviate la formula
Risposta automatica: basta dividere per 1000 (mille)
di Milena,
è la prima volta che uso questo converitore...dov'è il Pascal unità di misura della pressione? Forse non l'ho visto?
di Francesco da Roma,
Gentilissimo professore, le vorrei porre il seguente quesito: ho installato un timer per l'irrigazione che funziona con una pressione di esercizio variabile espressa in bar. Per sapere se il timer installato è compatibile con la pressione del mio rubinetto mi hanno detto di calcoalre i litri al minuto. Quale formula debbo adottare per convertire i litri al minuto in bar ? Grazie mille
di Roberto Filipuzzi,
mi indicate cortesemente come faccio a fare la conversione tra WATT e LUX e viceversa? Sempre che sia possibile. Grazie mille
Risposta automatica: non è possibile
di roberto,
salve, mi piacerebbe poter sapere quale e' il corrispettivo di libbra-piede in newtow-metro, cosi potrei fare il paragone delle macchine americane con quelle europee grazie

di admin,
No, Arizona, non possiamo.
Innanzitutto i watt / ora NON esistono. Esistono i wattora = watt x ora (Wh). Però watt e wattora non sono grandezze dello stesso tipo come, ad esempio, metro e centimetri che misurano entrambi una lunghezza. Il watt è la misura della potenza mentre il wattora è una misura dell'energia e l'energia è la potenza moltiplicato il tempo: watt x ora, appunto. Quindi ad esempio, se una lampadina di 100 W funziona per un'ora consuma 100 wattora; se la stessa lampadina funziona per 10 ore consuma 1000 wattora e così via: i watt sono sempre gli stessi ma i wattora dipendono dal tempo.
E' come se tu avessi chiesto come si converte una velocità in una lunghezza
di Arizona,
Raga potete dirmi come convertire i watt in watt/ora scusate l'ignoranza e grazie
di Alessandro,
sarebbe molto più semplice nella conversione: esempio, 1mt=yds.... o 1yds=mt.... non credete?

di admin,
Giulia,
ovviamente non posso capire se è una domanda burla o se è sincera. Mi piacerebbe che il signor "curioso" che in note precedenti mi aveva messo in guardia dalle burle evidenziando come io non sapessi distinguerle dalle domande serie, mi aiutasse in questo caso.
Io faccio l'ipotesi che tu sia una ragazzina appena uscita dalle elementari per cui posso ritenere che la tua domanda sia sincera.
Voglio tranquillizzarti innanzitutto: la tua disperazione è obiettivamente eccessiva.
Il metro lineare è "il metro" senza ulteriori aggettivi. O, se preferisci, un segmento di lunghezza un metro. E' l'unità di misura delle lunghezze cioè l'estensione delle linee. Una linea è la figura descritta da un punto la cui posizione dipende dal tempo, più precisamente è una funzione continua del tempo. Si usa l'aggettivo lineare per un metro se lo si vuol distinguere dal metro quadro, un quadrato di lato pari ad 1 metro, e dal metro cubo, un cubo di lato un metro. Ma è fondamentalmente un aggettivo inutile: metro e metro lineare sono la stessa cosa.
di giulia,
Sono disperata volevo sapere cos' è un metro lineare? E un metro a quanti metri lineari corrisponde? grazie
di caterina,
ho bisogno di un aiuto? ho 10 kg di metano. a quanti metri cubi corrispondono. rispondete al più presto grazie!!!
Risposta automatica: Il peso specifico in condizioni normali (1 atm, 15 °C) è di 0,656 kg/m3. Quindi V=10 / 0,656=15,24 m3
di Giovanni,
Chiedo scusa per il disturbo. Qualcuno sa se esiste un legame matematico tra il coefficiente di resistenza al vapore mu e la permeabilità delta? Grazie.
di Curioso2,
Caro Zeno, uso questo pseudonimo per riprendere l'argomento di discussione tra Curioso e te. Purtroppo, e ripeto purtroppo, ritengo che le domande "improponibili" non siano dettate da voglia di burla, ma da scarsa conoscenza di cosa significhino le unità di misura. D'altra parte non si sente spesso anche nei telegiornali parlare di anni luce come se fossero unità di tempo ("sono trascorsi anni luce") oppure di costo del kW, o confondere calore con temperatura? Si dice spesso: non confondere le pere con le mele, ma qui poi è lecito confondere volume e peso, potenza e energia, massa e densità. Il punto è che molti non cercano di capire che cosa vogliono (che è poi nient'altro che capire cos'hanno davanti), ma vogliono solo una risposta numerica. E quest'atteggiamento passivo purtroppo, e ripeto purtroppo, spesso si riflette in altri settori (ad esempio economico) con esiti ben più dirompenti; anche se comunque dimensionare un cavo elettrico in base ai kW invece che agli A non è che sia molto meno dirompente... Capisco che la materia sia complessa: anche tra gli studenti di ingegneria molti si lasciano confondere dal fatto che se F=ma un Kg massa per un'accelerazione di 9,81 ms-2 dovrebbe pesare 9,81 Kg! Ma, senza arrivare a questi trabocchetti o alla varietà delle molteplici unità di pressione, almeno le differenze tra volume, peso, potenza, energia ed altre di base sarebbero comprensibili a tutti, se solo volessero. Temo invece purtroppo, e ripeto purtroppo, che l'importante non sia capire, ma solo avere una risposta da utilizzare. Quindi, caro Zeno, pur in un panorama che a volte farebbe cadere le braccia, continua con le tue lezioni, ad uso dei pochi o tanti che magari non sanno ma che vogliono capire (e non ti curar di Curioso, ma guarda e passa).
di PIETRO,
I forni a microonde hanno una regolazione in watt , i contenitori che si possono utilizzare nei forni riportano che possono essere utilizzati fino a temperature di 110/120 C° gradi. Mi chiedo qual è la conversione tra un watt e gradi celsius e se questa può variare a seconda dei forni ?. Grazie
di alfonso,
dovrei comprare una piscina gonfiabile per il terrazzo. la capacità è di 3 m3 di acqua; quanto pesa? 3000 Kg?
R:Sì

di admin,
Il signor "curioso" col quale in note precedenti su questa stessa pagina si è acceso un dibattito sulla serietà delle domande che arrivano, avrebbe immediatamente cancellato una richiesta del genere, catalogandola come una presa in giro del sottoscritto. Però io voglio rispondere lo stesso, in un modo che lascio giudicare agli altri se serio o meno. Arion, devi sceglire come grandezza da convertire "area", quindi introdurre il valore in cm2 nella casella, scegliere la conversione da cm2 a piedi2, ricopiare il valore che ottenuto nella casella precedente, quindi scegliere la conversione da piedi2 a m2. Otterrai un valore approssimato ma più che accettabile.

di admin,
Mario,
Se vai in questa pagina in fondo trovi la corrispondenza tra i litri di gpl liquido in base ai quali paghi, ed i litri di gpl gassoso che ottieni e che costituiscono la misura. Come vedi da 1 litro di gpl liquido ottieni 270 litri di gpl gassoso, cioè 0,27 m3. Per ottenere 100 m3 di gas consumi dunque 100/0,27=370 litri di gpl liquido. Il costo è perciò 0.9*370=333 euro.
di mario,
problema: ho un serbatoio gpl da 1000 litri che serve due utenze . alla prima utenza è stato installato un contatore di gas metano che misura i metri cubi di consumo.sul serbatoio vengono visualizzati i litri consumati.se se il primo utente consuma 100 metri cubi e se pago 0,90 al litro il gpl, quanto deve dare il primo utente?
di flavio,
il portale è bellissimo e molto utile ma in alcune conversioni sono invertite le unità di misura. comunque continuate cos� che va bene.
NDR: dicci almeno quali
di Stefano,
Avrei bisogno della seguente conversione, un pò particolare: Supponendo di dover utilizzare una pressione secondaria di aria compressa a 6 bar e una pressione principale di 40 bar per ottenere una bottiglia da 1,5 lt , il tutto per una produzione di 24.000 bottiglie per ora, di quanti metri cubi di aria compressa necessito? Grazie

di admin,
chico,
come sai in un'ora ci sono 60 minuti, quindi 14 minuti sono una frazione di ora, precisamente 14/60 = 7/30 (sette trentesimi di ora), o, ciò che è lo stesso 0,23333 ore.
60 minuti corrispondono ad un'ora.
Quindi
74 minuti=60 minuti + 14 minuti = 1 ora + 7/30 di ora, cioè 1,23333 ore.
di chico,
La conversione di 74 minuti in ore non è veritiera: il risultato che mi viene proposto è 1.2333333 La conversione giusta è 74 minuti = 1 ora e 14 minuti Cordiali saluti Chico

di admin,
x erikm
Perché 0.75 = 3 /4. Quindi oltre le tre ore ci sono 75 centesimi di ora, cioè tre quarti d'ora,cioè 45 minuti. Quindi non c'è alcuna differenza tra 3,75 ore e tre ore e 45 minuti. Devi solo eseguire la proporzione 0,75/100=x/60, per trasformare la frazione decimale in frazione sessagesimale. Troverai x=45
di erikm,
non ho capito molto bene la conversione da minuti a ore dato che 225 minuti equivalgono a gruppi di 60 + 60 + 60 + 45 minuti = 225 minuti perch� dovrebbe fare 3.75 ?? non dovrebbe fare 3 ore e 45 minuti ??? ciao

di admin,
Paolo,
la domanda non è relativa alla pagina e va posta nel forum. Ad ogni modo è contorta. Presumo tu stia parlando di un gruppo elettrogeno che si compone di un motore primo e di un alternatore e che per potenza assorbita da un generatore di corrente, intenda la potenza che il motore primo fornisce all'alternatore. La potenza di dimensionamento dell'alternatore è in genere superiore alla potenza attiva che il motore primo gli può fornire. Quest'ultima è la potenza massima che l'alternatore potrà fornire. Quindi 129 kW, anche se l'alternatore fosse di 500 kVA
di Paolo,
Vorrei farle una domanda. Ho un generatore di corrente che mi assorbe 129.6 KW o 176.3 Hp, nel catalogo del produttore mi dice che a 1500 giri/1' produce una potenza di 150 kVA. La domanda è questa, questo generatore mi produce più potenza di quella assorbita o NO? Le sarei grato se mi rispondesse Grazie
di Leon,
Salve!Abbiamo un peso specifico (di un fango) di 1.25 grammi peso/cm3.Quel'è la densità corrispondente (espressa in g/cm3)?Grazie in anticipo!
di Giulia,
Pachi23,
basta cercare "peso specifico del latte" con Google. Troverai che un litro di latte normalmente pesa circa 30 grammi in più di un litro d'acqua.
di pachi23,
Ciao ragazzi e sono nuovo. Sto impazzendo da alcuni giorni perchè dopo aver trovato, grazie a voi la tanto bramosa "differenza" tra mililitro e centimetro cubo, vorrei domandarvi e ve ne prego una sottigliezza. Il litro d'acqua alla massima densità quanta differenza porta col litro di latte ? Siate buoni, salutoni pachi23

di admin,
Bisogna specificare se si parla del potere calorifico inferiore o superiore. Generalmente ci si deve riferire a quello inferiore e, per quel che risulta anche consultando Wikipedia, sono 8200 kcal/m3=9,535 kWh/m3
di rudy,
Salve, mi occupo di riqualificazione energetica di edifici e vorrei sapere se c'e' una formula unica per trasformare i mc di metano in Kwh : praticamente 1 m cubo di metano a quanti Kwh corrispondono . Alcuni mi danno il valore di circa 9, altri 9,4 ed altri ancora 10,86 . Si puo' avere un dato certo . Grazie
di Palbi,
Grazie Ing. Martini......immaginavo non fosse possibile anche se mi sembrava di aver visto delle tabelle. Comunque dovendo dimensionare il salvamotore di questi motori brushless, che tipo di sistema mi consiglia, è sufficente vedere come valore di targa la corrente nominale d'ingresso ? Oppure quale altro metodo posso usare ?Grazie ancora per la sua disponibilità e complimenti per il sito !

di admin,
Palbi,
puoi cercare dove vuoi: una conversione del genere non la troverai mai. Coppia e potenza sono due grandezze fisiche diverse. La coppia (N m) e la potenza (kW)sono legate dalla velocità angolare (rad/s), che, negli asincroni dipende dalla frequenza e dal numero di poli dell'avvolgimento, oltre che dallo scorrimento. 1 kW a 50 rad/s corrisponde a 20 N m; 1 kW a 150 rad/s corrisponde a 6,7 N m
di Palbi,
Scusate se la domanda potrà risultare ripetuta, banale (mi auguro) o poco interessante ma, pur ricercando in tutto il web (e anche in questo sito), non sono riuscito a trovare a quanti Kw corrisponde 1 Nm nei motori elettrici. Ho bisogno di saperlo per dimensionare il salvamotore appropriato.....Mi sembra esista un fattore di conversione ma non ricordo più qual'è e come si ottiene l'equivalenza. Potete aiutarmi ??? Grtazie mille !!!
di Robertina,
AIUTO !!! Ho bisogno di sapere la conversione di 26,60 ng/mL in U/mL. Non capisco di che tipo di misura si tratti. Grazie per la vs assistenza.
di Enrico,
c'è una tabella che consenta di convertire il cosfi direttamente al valore in gradi(sfasamento)?

di admin,
Cuba 92,
il tuo quesito è quanto meno OT, come si dice, a meno che tu non cercassi la trasformazione kW-->A come fa supporre la tua richiesta (vorrei sperare di no a questo proposito). Ad ogni modo devi dividere trentamila per 1,73*380*0,9. Quella è la corrente di impiego dell'impianto. Il magnetotermico deve avere una In uguale o superiore ma inferiore alla portata del cavo in partenza.
di cuba 92,
volevo sapere ad un contatore enel di 30 kW trifase 380 V. Che potenza in ampere o a disposizione? e che interruttore magnetotermico devo usare a protezione dell'impianto?
di Pietro Borciani,
Licia, mi sembra una domanda OT, come si dice. Ad ogni modo mi permetto di ricordarti che ci sono, nel caso delle isole, delle cartine geografiche da cui puoi ricavare le distanze tra le isole. Il tuo ragionamento sulla distanza va bene se la distanza di Santorini e Ios dal Pireo è misurata sulla stessa linea retta. Altrimenti devi fare una triangolazione.
di LICIA,
SCUSATE VISTO KE SIETE DEI GENI..VI PREGO ILLUMINATEMI! se santorini dal pireo dista 130 miglia nautiche,e ios dal pireo ne dista 107..quanto distano tra loro le due isole?secondo i miei calcoli circa23 miglia,ossia 43km..e' giusto??inoltre..se 130 migliam si fanno in 7 ore di traghetto, 23 miglia si fanno in circa un ora??vi prego aiutatemi odio la matematika...
di Alfio Sorpresi,
Raffaele,
Devi usare una pressa a doppia passata.
Ma perché è così importante? Di solito lo si converte in un metro quadro. Costa meno: basta una pressa semplice!
di RAFFAELE,
Ragazzi, ho un terribile dubbio che sta turbando la mia esistenza, e confido nellea vostra conoscenza. Come faccio a convertire un metro cubo in metro lineare??? Per favore risp è importante

di admin,
Giulia89,
Puoi usare le unità che preferisci, basta usare il corretto valore della costante R per la combinazione di unità prescelta. E' consigliabile usare sempre le unità del sistema MKSA.
Valore della costante dei gas nel sistema MKSA
R=8.314472 J K-1 mol-1
e con una diversa unità di misura:
R=1.987 cal K-1 mol-1
di alb,
Questo sito è una delusione....non c'è NIENTE di utile e metà di quello ke c'è è sbagliato. Ora che lo conosco lo evito...
di Marco,
Salve. Sono uno studente al II anno di ingegneria. devo calcolare la portata massica di metano in una condotta e per farlo mi avvalgo della formula V'/v. Cioè portata volumetrica diviso volume specifico. Per trovare il volume specifico del metano posso avvalermi dell'equazione di stato dei gas ideali Pv=RT (la temperatura del metano è 288K a 2,73 atm) oppure devo cercare delle tabelle specifiche...tipo diagrammi psicrometrici...grazie
di Senno Comune,
Prendi un secchio, lo riempi della terra che userai con l'umidità che desideri. Lo pesi senza terra (Ps) e con la terra (Pst). Calcoli, se non è indicato, il volume del secchio in dm3(Vs). Il peso di un m3 di terra è:(1000 / Vs)*(Pst-Ps)
di astronotus,
Dovrei fare un giardino pensile... volevo sapere un metro cubo di terra quanto pesa... Se è possibile la conversione sapendo che la terra è bagnata... mi rendo conto della stranezza ma devo contare il peso in base anche all'acqua con cui innaffierò tale terreno. Grazie.
di FULVIO,
1 tonn long = 1016,05 kg
1 tonn metrica = 1000 kg
Perché questa differenza?
Grazie.
di Pinky,
Al Dott. Martini, mi servirebbe il convertitore da angolo solido i gradi sessagesimali a steradianti, per comparare la luminosità dei led che a volte è espressa in mcd a volte in lumen, mentre l'angolo di emissione è in gradi (primi). Grazie.

di admin,
Basta una ricerca con Google. Ecco comunque la definizione dal sito Enel
tep:
tonnellata equivalente di petrolio. Unità convenzionale utilizzata comunemente nei bilanci energetici per esprimere in una unità di misura comune tutte le fonti energetiche, tenendo conto del loro potere calorifico. La tonnellata è quella metrica. Si assume che da un kg di petrolio si ottengano 10.000 kcal (PCI), per cui 1 tep = 107 kcal.
di er.jack,
per un problema mi servivano una serie di conversioni per passare dai mmHg alle atmosfere, dai mmHg ai Pascal...e ho visto che non c'è fra le moltiplici possibilità una che mi faccia la conversione istantanea. A parte questo leggendo le varie unità di misura per la pressione da lei proposte mi è sorto un dubbio per quanto riguarga il kilogrammo/metroquadro. Partendo dal presupposto che nel Sistema Internazionale l'unità di misura della pressione è il Pascal [1Pa=1N/metroquadro] e poichè il newton è uguale a 1N=(1kg x 1m)/secondoquadro, il Pascal sarà uguale a 1Pa=1kg/(m x secondoquadro). Probabilmente l'errore sta nel fatto che lei non abbia espresso le unità di misura nel sistema internazionale,però mi sembra molto strano perchè ormai il S.I. è un sistema obbligatorio ai sensi anche di un decreto legislativo
di Armando Pallini,
"Curiosa" la disputa conseguente all'intervento di "curioso" (a proposito comunque cosa rappresentano sievert/a?).
Mi sembra però che il tutto possa anche avere una chiave di lettura diversa, direi più semplice. Il primo intervento di "curioso" è dettato da un leggero disappunto per non aver trovato ciò che cercava, il che l'ha portato ad esaminare le altre risposte date, giudicate inutili , data la loro banalità, e stranamente ripetitive, meravigliandosi che Zeno perdesse tempo per rispondervi. E Zeno in effetti avrebbe dovuto riconoscere questa verità. Alberto poi fa un'ipotesi, per carità possibile, ma direi troppo fantasiosa, diabolica perfino, ma soprattutto improbabile per la differenza del fraseggio dei due "competitori", diciamo così: fluido ed articolato, padrone dei segreti della matematica e della logica quello di "curioso", più faticoso quello di Zeno per la ricerca di un impossibile colpo risolutivo che confonda l'argomentare ferreo di "curioso".
Ad ogni modo non è in effetti possibile decidere, visto che che anch'io, pur cercando di vedere le cose come stanno, non ho potuto fare a meno di pensare addirittura che "curioso" stesso sia l'insieme dei burloni, uscito, come dire, allo scoperto.
di Alberto Mischiatti,
Mi sono imbattuto per caso in questa disputa, diciamo sulla permalosità dell'incompletezza?, e non ho potuto impedire la nascita in me di un sospetto che aumenta il livello di indecidibilità.
E se il "curioso" fosse lo stesso Zeno? In fondo Zeno Martini, che è il "deus ex machina" del sito si firma con il suo nome, mentre non lo fa "curioso" neppure quando, in altra nota, triplica la sua personalità come riferito dallo stesso Zeno, che adombra una verità probabilmente a lui ben nota.
C'è addirittura il finale dell'ultimo messaggio di "curioso" "Io non sono Zeno. (mi scuso con tutti, Zeno compreso, per l'Out of Thread)" che sembra dettato dal timore di essere scoperto o , all'opposto, fornire un indizio per essere scoperto.Zeno ha infatti la possibilità di rendere visibili o meno i messaggi, di stabilirne la sequenza temporale desiderata, di decidere il nome degli opinionisti.
Se devo ipotizzare una certezza, devo applicarla ai messaggi che vanno sotto il suo nome, poiché nel caso qualcuno si camuffasse da Zeno Martini, il vero Zeno Martini è l'unico che se ne può accorgere e prendere i provvedimenti del caso. Non è invece vero il contrario: da qui il mio sospetto.
Cosa e chi mi può garantire che non sia così?
Quali sono gli elementi che mi possono rendere evidente ciò che che internet, sempre più dominio della mente, può contribuire a velare?
Un'analisi del linguaggio?

di admin,
Da professorino piccatino (il ribadire e sottolineare io stesso la verità messa in risalto dall'osservatore esterno, mostra quanto egli, narratore neutrale privo di passioni, se non quel leggerissimo indulgere al paternalismo, abbia colpito nel segno) non voglio rischiare di dire al professorone (burlone?) che mi rammarico abbia gettato la spugna, perché è evidente che non è così: chiunque lo constata nella successione storica dei messaggi. Tanto meno azzardare un ribaltamento speculare dell'aggettivo, magari con l'accrescitivo invece del diminutivo (solo per questioni di rima ovviamente), che è troppo facile attuare in un processo alle intenzioni.
Io desidero invece complimentarmi con "curioso" alias "Gauss, Cantor, Gödel" e son felice di avergli fornito l'occasione per dimostrare, anche in questo sconosciuto dominio, una profonda conoscenza della logica e la conseguente abilità dialettica. Non posso certo competere con lui su incompletezza ed indecidibilità tanto più che non sono in grado, come lui, di sentenziare dall'esterno sull'evidenza delle cose evidenti, intrappolato come sono nel mio sistema Zeno.
Ma poiché sono, a quanto pare, infinite le possibilità concesse dall'incompletezza dei sistemi formali, mi pongo una domanda cui non so dare risposta uscendo da me stesso,(né ahimé, ormai potrò ottenerla dopo il dichiarato ritiro dello sconosciuto asettico osservatore-narratore, cui, sinceramente per quel che posso giudicare del mio sentire dall'interno di me stesso, chiederei un contributo da pubblicare nel sito per stabilire il criterio più certo possibile per scoprire l'evidenza delle cose evidenti, dipanando la matassa ricorsiva triadico-hosftadteriana):
e se il burlone fosse Zeno che nasconde nel suo dominio delle esche per catturare curiosi e riempire con polemiche le pagine del sito, parodiando i migliori intrattenimenti TV di basso profilo, per dimezzare lo sforzo di produrre idee, sfruttando, come in un buon contropiede calcistico, l'energia creativa dei suoi agguerriti visitatori, propensi, a quanto pare dall'accurata analisi effettuata sulle attuali 3133 risposte e note, esclusivamente alla burla?
di curioso,
CitAzione dell'ultimo Zeno post:
"non sarei potuto sfuggire all'infallibile decifrazione dei fatti da parte di curioso, nonché al rischio ulteriore che permalosità e piccatezza fossero di nuovo bacchettate."
Nel mio penultimo post ho descritto quanto accaduto precedentemente (cioè nel penultimo post di Zeno) indicando che Zeno ha usato un argomento indecidibile per chiudermi la bocca.
L'unica soluzione accettabile formalmente per dirimere la questione uccidendo i dubbi che a parole (e solo a parole) si possono aprire sarebbe l'ipotetica macchina leggi pensieri.
Perché?
Perché la logica (e con essa i linguaggi oggi definiti codici) non potrà mai e poi mai fare la dimostrazione per eliminare il dubbio che Zeno ha aperto in tale argomento e rilanciato con il suo ultimo post (è nella citAzione, l'ultimo semiperiodo) a cui sto replicando.
La cosa è dovuta all'incompletezza dei Sistemi Formali dimostrata da Kurt Godel nel 1931 col suo Teorema di Incompletezza dei Sistemi Formali.
Colpisce tutta la Classe di sistemi logici (e codici) che fanno autoriferimento a se stessi, cioè i + potenti e ha implicazioni profonde correlate (che non è identità ma correlazione) anche nei deboli sistemi che non fanno autoriferimento a loro stessi.
Ecco, infatti, che lo rilancia con un'ironia nascosta malamente, quella da professorino piccatino.
E mal posta.
Zeno con un giro di posizione a 180°, cioè evitando di riconoscersi in colui che ha aperto tale abisso infinito (solo teorico) ha indicato me come apritore della cosa, quando le cose non stanno così ed i post con il loro contenuto e cronologia lo testimoniano (dimostrazione fenomenica) senza se e senza ma.
In essi (nel penultimo) ho fatto un piccolo commento paternale uscendo d'una virgola dal ruolo di osservatore descrittivo, quel Zeno, zeno.
Che errore, sono solo uno che conosce la cosa indicando attori con ruoli, un analista della situazione in cui io stesso sono attore osservante in narrazione di quanto vedo, a parte la piccola caduta paternale che Zeno non ha proprio sopportato.
Il narratore osservante continua a narrare.
Ho visto anche altre sezioni del dominio electoportal trovando burloni con argomenti da burloni.
Per esempio nella sezione del Teorema di Fourier i simpatici burloni hanno imperversato con argomentazioni intelligenti che sfruttano moti psicologici molto bassi come l'invidia per chi comprende quel teorema con integrale, definendola una elite opposta agli ignoranti, oppure chi ha elogiato chi (altro) ti fa sentire stupido con la sua erudizione trovandolo un metodo eccelso per vendere cultura (uno che si AUTOdefinisce un promotore commerciale), ecc... .
E' altresì vero che passano pure studenti interessati ed altre categorie interessate, come studenti che non hanno capito, trovandone giovamento.
Nell'insieme frequentatori ci sono tutti questi sottoinsiemi, caro Zeno.
Tutte queste dinamiche si comprendono benissimo senza aprire insanabili dubbi di indecidibilità teorica, si capiscono con sguardo analitico retrospettivo esterno al sistema in osservazione.
Complimenti a Zeno che non riesce proprio a non essere permaloso professorino piccatino, proprio non riesce ad uscire dal sistema Zeno guardandosi da fuori (prova con il Teorema di Post, l'Omega Incoerenza).
E' altresì vero che non potrà mai uscire completamente dal sistema Zeno ma è anche vero che restarci dentro al 100% non è un bel risultato!
Complimenti a Zeno per l'onestà intellettuale che ha avuto nello scrivere che poteva pormi come risposta altre motivazioni al perché risponde a tali quesiti.
Faccio osservare che altre obiezioni non avrebbero aperto quell'abisso infinito di tipo solo teorico, un generatore di dubbi logici.
Quella che ha aperto lui e non io.
Di quesiti (teorici) di tipo abisso infinito che sfociano nell'indecidibilità ve ne sono tanti, uno semplice è il seguente: provare a dimostrare che io non penso ad un elefante quando leggo le risposte di Zeno.
Non si può riuscirci e io posso prendere in giro all'infinito l'interlocutore.
L'argomento usato da Zeno è utile ad aprire infiniti infiniti oltre che strumentale a demolire credibilità interlocutoria all'altro, una mossa astuta è stato farlo indicando l'altro (cioè me) come infallibile, quando sappiamo che in assoluto non può esserlo nessuno (e nessuno non è altro che un operatore logico, oltre che un segno di codice indicante tale operatore, ergo non è mai qualcuno, l'esatto opposto di quanto il mitico Omero fece con le parole con Ulisse e Polifemo, facendo slittare su Ulisse il nome nessuno al posto di Ulisse, Ulisse stesso si disse
Nessuno per penna del mitico Omero, è un puro autoriferimento ingannevole di tipo diretto con slittamento in annidamento).
Declino l'invito, ho avuto quello che mi merito.
Io non sono Zeno.
(mi scuso con tutti, Zeno compreso, per l'Out of Thread)

di admin,
Cosa si può rispondere a curioso
cioè ad uno che ti confina nell'angolo del ring della logica a colpi d'indecibibilità e di incompletezza formale?
Se fosse stato per me non sarei mai arrivato a concepire l'esistenza di burloni internettiani. Mi sono lasciato abbagliare dalle risposte inconsistenti di molti studenti ed ho confuso la realtà della burla con la falsità di una vera ignoranza.
Avrei potuto difendermi dicendo che stavo al loro gioco per vedere chi per primo cedeva, ma pur sapendo che non esiste la macchina per leggere il pensiero, non sarei potuto sfuggire all'infallibile decifrazione dei fatti da parte di curioso, nonché al rischio ulteriore che permalosità e piccatezza fossero di nuovo bacchettate.
Meglio dunque comprendere la paternale lezione del Zeno,zeno e farne tesoro.
Guai dunque a chi di nuovo chiederà qnanti litri ci sono in un metro cubo e quanti chilogrammi contiene se lo si riempie con una potenza di X ampere!
PS: Segnalo ad ogni modo che domande di questo tipo arrivano anche sul Forum, cui inviterei curioso ad iscriversi, per aiutare tutti a isolare i burloni.
di curioso,
Zeno, zeno. Ho scritto di Zeno e dei suoi positori di quesiti, vedendo cosa accade dopo averne presa visione, compreso il modo e le frequenze di reiterazione di determinati comportamenti. La permalosaggine che trasforma Zeno in professorino piccatino è emersa pure ora nella risposta portami e portata (mi si scusi il gioco di parole) dal quesito di Zeno nel campo della INDECIDIBILITA' a meno che non si realizzi una macchina leggi pensiero. Scadiamo in metafisica. Cmq anche senza d'essa le dinamiche in gioco sono chiarissime e indicano quanto ho scritto. Non troverai mai una dimostrazione logica completa che dica che non bisogna dare replica ai burloni perchè è solo una perdita di tempo e un loro sollazzo vedersi replicati per riproporre continuando la burla, eppure è così che si fa e non si può dare quella dimostrazione perchè com'è noto il METODO (quando funziona dimostrando di funzionare) si pone senza giustificarlo altrimenti si finisce a doverlo giustificare all'infinito davanti ad un qualsiasi oppositore che ne chiede giustificazione in continuazione. Perchè è così? Piccolo suggerimento: la logica, come la matematica, sono INCOMPLETE=Teorema dei Sistemi Formali di Kurt Godel.

di admin,
Il curioso pensa che chi fa domande simili a quest'ultima sia un burlone internettiano che vuol prendere in giro il professorino Zeno. Non si può escludere evidentemente. Ma non si può neanche escludere che ci sia chi in tutta onestà si pone questi quesiti di impossibile soluzione, come questo appunto da kW ad A.
di luca78,
vorrei conoscere la formula matematica che permette di effettuare la conversione da A in Kw, cioè 100 A quanti Kw sono?
di curioso,
Vabbè... .
Sono venuto qui per vedere se trovavo la conversione Sievert/h in Sievert/a ma visto che non l'ho trovata, incuriosito dal sito ho ficcanasato un pochetto a spannometro senza SI di riferimento, si può dire ad istinto.
Così ho trovato un sacco di domande curiose, per altre bislacche è dir poco.
Insomma, a me pare che molti prendano per il naso Zeno che in alcune risposte è professorino piccatino ma in ogni caso resta fin troppo disponibile, anche nel rispondere a domande sul dm3, dove c'è chi a ripetizione ha chiesto quanti grammi d'acqua sono cambiando solo il valore della variabile grammi o quella dei decimetri, o nel volere convertire m2 in kg, o chiedere di convertire m3 in kg senza dire che cosa sono i m3 di cui parla, o altre similari richieste.
Dimenticanze che non vengono poi sanate, somaroni, o burle di burloni?
L'ho detto quello che penso, burle di burloni da web.
Ovviamente senza SI :-)
di Moy,
Scusate ho glicerolo al 30%e so che la densità è circa quella dell'acqua. Quanti ml si devono preparare? in % peso/volume si hanno 30g/100ml. in % volume/volume? GRAZIE MILLE
di Silvestro,
Scusate la richiesta banale, potete spiegarmi come si convertono i kg di un prodotto (per esempio gasolio) in litri?

di admin,
Complimenti a salvo per essere stato almeno originale nel proporre una conversione impossibile.
Basta con i soliti, litri, millilitri, e metri cubi!
Gli Ah sono una quantità di carica (un multiplo del coulomb, precisamente 3600 coulomb); il mA è un sottomultiplo dell'unità di misura dell'intensità di corrente (1 mA=0,001 A)
Sarebbe come chiedere a quanti metri corrisponde una velocità di 100 km/h.
I metri misurano lo spazio percorso e questo è il prodotto della velocità per il tempo considerato:
spazio=velocità*tempo
Maggiore è il tempo maggiore è lo spazio percorso.
E così è per gli ampere (A) e gli amperora (Ah).
amperora=ampere*ore

di admin,
Solita domanda, solita risposta: i grammi sono una misura della massa; i millilitri di volume. Massa e volume sono cose diverse. Non esiste alcuna equivalenza. Esiste un'equivalenza se si specifica il materiale e le sue condizioni termodinamiche. Quindi esistono tante equivalenze quante sono i materiali diversi esistenti nell'universo e le condizioni in cui essi possono trovarsi
di massimo,
15 millilitri a quanti grammi corrispondono? come è il rapporto millilitro/grammo?
di saphy,
vorrei sapere com'è rappresentata una trasformazione isobara di un gas perfetto nel piano cartesiano (p,t)...io pensavo da 1 retta parallela all'asse delle pressioni...è sbagliato? grazie
di daniel,
scusate vorrei sapere come faccio a calcolare quanti watt frigoriferi mi servono per portare a -30 gradi centigradi una cella frigorifera in base ai metri cubi datomi... metri cubi=12
di nicole,
1)spiega come si converte il volume da metri cubi a kili e poi a litri
2)volevo sapere urgentemente la differenza tra peso specifico e densità
grazie

di DavideLamantia,
Nella sezione "coppia" trovo una conversione "piede-libbre kilowattora" che è corretto dal punto di vista dimensionale ma mi sembra anomalo dal punto di vista del significato fisico.

di DavideLamantia,
Questa è mia!
1 litro di benzina pesa 0,7Kg
Per il resto, mi scuso con tutti non voglio offendere nessuno, ma mi sembra che ci sia una enorme confusione nella comprensione delle unità di misura. Chissà se non sarebbe il caso di aggiungere una sezione dedicata alla
spiegazione.
Ad ogni modo forse può essere utile la seguente leggenda sui moltiplicatori:
1 Tera [T] = 1.000.000.000.000;
1 Giga [G] = 1.000.000.000;
1 Mega [M] = 1.000.000;
1 Chilo [k] = 1.000;
1 etto [h] = 100;
1 daca [da] = 10;
-;
1 deci [d] = 1/10;
1 centi [c] = 1/100;
1 milli [m] = 1/1.000;
1 micro [u] = 1/1.000.000;
1 nano [n] = 1/1.000.000.000;
1 pico [p] = 1/1.000.000.000.000.
Ovviamente quando la grandezza è al quadrato gli zeri "raddoppiano", quando è al cubo "triplicano" e così via.
Molto interessante questa pagina delle conversioni.
Saluti
di Elisa,
Salve, vorrei sapere qual' è la conversione di un litro a kilogrammi??? grazie!!!

di admin,
Piuttosto difficile la trasformazioni che chiedi , chicca, se non dici cosa contengono i metri cubi. Ciò che ti stai chiedendo è del tipo: quanto pesa (quintali) un certo volume (metri cubi)? O che volume ha un peso. Dipende dal materiale. Volume e peso (e massa) non sono grandezze omogenee. Non si possono covertire l'una nell'altra.
di mimmo manguso,
Parlando di rumore di ventole per dissipatori di calore si fa riferimento al decibel ma anche al 'SONE': qual e' il rapporto di conversione tra le misure?
di Alex,
Le eventuali scuse erano per due fatti: da un lato io, umanamente, posso commettere errori nelle mie affermazioni e dall'altro, come tu stesso hai osservato, facevo riferimento ad una fonte potenzialmente discutibile. A parte questo, il mio commento nasceva perché avevo notato che nella tabella di conversione del tuo sito c'è l'equivalenza 1l=1,000028 dm3 mentre io avevo sempre saputo che 1l=1dm3 per definizione. Per il resto mi trovi perfettamente d'accordo sul tuo commento. Per completezza ti riporto la definizione (probabilmente più autorevole di Wikipedia) dello Zingarelli 2007: "Unità di misura di volume equivalente a 1 dm3". Ora a te la scelta di aggiornare o meno la tua tabella di conversione. Ciao e grazie ancora.

di admin,
Scusa? Per quale motivo? C'è scritto quello che hai detto, quindi un litro è un decimetro cubo per definizione: la Conferenza Generale di Pesi e Misure è la principale autorità. Che dubbi possono esserci se così è stato deciso, dando ovviamente per scontato che quanto riportato da Wikipedia sia corretto visto che non ci sono del resto particolari motivi per dubitarne.
Ad ogni modo ti riporto la definizione dell'Enciclopedia Garzanti delle Scienze (edizione 1988):
"Equivale al volume di un kg di acqua distillata alla temperatura di massima densità ( 4�C). In origine era stato definito equivalente ad 1 dm3, e spesso viene ancora usato con questo significato data la minima differenza tra i due valori(1l=1,000028 dm3)".
Evidentemente non hanno controllato le decisioni del CGPM.
Ma, diciamo anche, che nessuno faceva i calcoli considerando i 28 milionesimi in più rispetto al dm3) del litro. Piuttosto ci sono molti che pensano che il litro sia una quantità di sostanza errore un po' più grossolano dell'approssimazione resa definitiva dal CGPM del 1964.
di Alex,
Ciao Zeno. Anzitutto grazie infinite per il tuo tempo e le informazioni che metti a disposizione con il tuo sito. Commento brevissimo: credo che 1 litro sia esattamente uguale ad 1 decimetro cubo per definizione alla CGPM del 1964 (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Litro alla sezione Storia). Se la mia osservazione è errata, ti chiedo scusa fin da ora.

di admin,
Un nanometro(nm) è 10 - 9 metri (m)
Quindi 1 nm2 sono 10 - 18 m2. Cioè in un metro quadro ci sono un milardo di miliardi di nanometriquadri.
1 cm2=10 - 4m2. Cioè in un metro quadro ci sono diecimila centimetri quadri.
Quindi un centimetro quadro contiene 10 -4/10 - 18=1018/104=1014 nm2, un miliardo di miliardi diviso diecimila, cioè centomila miliardi di nanometri quadri
di Simona,
In un problema sul congelamento ho il coefficiente di trasporto di calore convettivo h espresso in W/m^2*K mentre la conducibilità termica del prodotto, k, espressa in W/m*°C. Posso svolgere il problema anche se un valore è espresso rispetto ai °C e l'altro ai °K? o si deve fare una conversione?
di GaSp,
salve, volevo chiedere... potrei sapere la formula che viene utilizzata per la conversione da gradi kelvin in gradi centigradi?? GRAZIE
di Mermoud Stefano,
per definire una portata d'aria nel sistema americano mi hanno dato come unità la Acfm che secondo me potrebbe essere air cubic foot /mintute. che dite?
di topolino,
mumble, mumble...
bel problema...
dunque...
Un litro d'acqua pesa un chilogrammo. L'ho provato personalmente.
Ho acquistato acqua distillata al Famila; l'ho messa in frigo aspettando che la sua temperaura diventasse 4 gradi centigradi ed ho usato la bilancia di cucina. Un chilogrammo, ovviamente al netto della tara della bottiglia.
A questo punto ho cercato di ricordare che razza di volume è un litro. E proprio qui, su Electroportal, ho trovato che è, a meno di 28 milionesimi, uguale ad un decimetro cubo.
Ora non mi restava altro che stabilire quanti centimetri cubi ci sono in un decimetro cubo. E qui, sfogliando i miei quaderni delle medie, ho dedotto che, poiché in un decimetro ci sono dieci centimetri, in un decimetro cubo ce ne devono essere 10x10x10=1000. Però! "Allora un chilogrammo d'acqua occupa uno spazio di mille centimetri cubi" mi sono detto.
"Eureka" ho gridato.
"Un centimetro cubo cioè un millilitro d'acqua, pesa la millesima parte di un chilogrammo...cioè un grammo!"

di admin,
Se una cosa è impossibile, l'urgenza o meno di farla non ne cambia la natura.
Il litro è un volume, i kg sono una massa.
Se riempio una bottiglia da un litro con dell'acqua distillata a 4 gradi centigradi, in quel litro c'è un chilogrammo d'acqua. Se la riempio di limatura di ferro, in quello stesso litro ci stanno circa 7.8 kg di ferro. In altre parole i kg/litro dipendono dalla sostanza che occupa quel litro, cioè dalla sua densità cioè dal suo peso specifico.
di Ly,
Mi scusi, quindi riprendendo il discorso grammo litro, ovviamente non si può convertire nemmeno KG al litro... e se io avessi urgenza di farlo, come faccio? Grazie mille
di bobby,
salve. Su delle schede tecniche che mi arrivano dalla cina viene riportato sempre il termine "pull" con l'unità di misura D. Parlo in particolare di teli di pvc o nylon. Mi riportano Pull di 500 o 1000 D. A che cosa dovrebbero corrispondere nel SI? Grazie
di Pietro,
la conversione da Btu/hr/sqft/degF non dovrebbe essere in Watt/m2/C invece che in Watt/m/C? Meglio sarebbe indicare anche i gradi Kelvin (K) al posto dei Centigradi (C). Grazie

di admin,
Dunque vediamo, dram:
Proviamo in vari modi:
1)Se un metro cubo pesa 1 kg, un suo centimetro cubo, che ne è la milionesoma parte, pesa un milionesimo di chilogrammo, cioè un millesimo di grammo. Se quel metro cubo pesa 101 kg il centimetro cubo pesa 101 volte di più. Quindi 101 millesimi di grammo, cioè 0,101 grammi.
2) 1 kg/m3=1.000 g/1.000.000cm3=0,001 g/cm3
3) Se un centimetro cubo cubo pesasse 101 grammi, un metro cubo, che ne contiene un milione, peserebbe 101 milioni di grammi cioè 101 mila chilogrammi, cioè 101 tonnellate.
4)0,101 chilogrammi sono 101 grammi. Se un metro cubo pesa 0,101 kg ed un centimetro cubo 101 grammi hanno lo stesso peso. Se il centimero cubo è fatto dallo stesso materiale di cui è costituito il metro cubo, abbiamo che un metro cubo di un dato materale pesa come un centimetro cubo dello stesso materiale.
di dram,
101,05776 kg/metro³ = 0.101 grammi/cm³ hmmmm siamo sicuri che non è il contrario??? 0,101 kg/m³ = 101 g/cm³
di luca,
Sara, ti serve la denstita' del materiale che stai cercando di analizzare. Di solito nota come ro la densita' ti permette di passare dai m3 ai kg in unità di misura SI.

di admin,
Cara Sandra
Una bella impresa è riuscire nella trasformazione che desideri. E' più difficile dell'invenzione della pietra filosofale. Dovresti infatti trasformare lo spazio in materia: i metri cubi misurano un volume, i quintali o le tonnellate una massa. La massa occupa un volume, ma lo stesso volume può essere occupato da masse diverse. Sono, per il momento, ancora quantitè non omogenee a meno che tu...
Ma perché devi fare questa trasmutazione?
di luca,
Lo so che non è una conversione diretta ma ho un problema nel capire un dato tecnico di un oggetto: un mirino ottico viene rilasciato con caratteristiche in lumex. Ma se mi dicono 60 lumex cosa intendono rapprestentare? una distanza di visione(ma allora a cosa corrisponde?) una luminosità(ma allora a cosa corrisponde?)? si dovrebbero inserire equiparazioni con unità di misura note per unità di misura difficili da interpretare.

di admin,
Ricordo ad Anonimo che il grammo è una massa ed il litro un volume: sono grandezze diverse quindi non esiste la conversione che egli richiede. Un litro di mercurio corrisponde ad un numero di grammi tredici volte maggiore di quelli corrispondenti ad un litro d'acqua. Tra massa e volume esiste questa relazione
massa=densità*volume
La densità dipende dal materiale che occupa il volume.
di giuggiola,
come si fa a capire quanti sono 50kg con le unità americane? (pound=unità di peso americana).......

di admin,
Il calore latente di fusione dell'acqua è Lf=79,7 kcal/kg.
Quindi se la massa da solidificare è M occorre sottrarle Q=M*Lf calorie.
Nel caso specifico dunque Q=32.6*79.7=2598 kcal.
Il tempo necessario è per la solidificazione din una massa M è dato da t=Q/P dove P è la potenza frigorifera.
Nel caso specifico P=12*3600/1000=43.2 kcal/h. Quindi t=2598/43.2=60 h.
NOTA: domande del genere è meglio porle nel forum.
di Anonimo,
professore io ho difficoltà con un problema di termodinamica chimica. Spero lei possa aiutarmi! "un frigorifero industriale sviluppa 12 frigorie/s (1frigoria=1caloria). Calcolare il tempo necessario a solidificare completamente 32.6 kg di acqua liquida,introdotta nel frigorifero a O°c e a 1 bar." il risultato dovrebbe essere 60 ore.
GRazie.
di Piergiorgio,
Nella categoria "Forza", non trovo la formula di conversio tra Nm. e inc lbs. E' possibile un' aiuto?
Un grazie sincero.
di Natalino_Power,
Ciao, forse nelle conversioni riguardanti la coppia converrebbe anche mettere il Nm.
di Nicolò Martini,
Ecco, inserito. 1 ora = 60 minuti 1 minuto= 0,016666667 ore (anche nel database. E già che ci sono correggo anche la conversione miglia-centimetri...)
di Massimo,
Effettivamente la conversione miglia - centimetri è totalmente sbagliata. 1 miglio = 160934,4 cm. (se sono miglia terrestri). Comunque complimenti per l'ottimo sito!

di admin,
Lumen e candele non sono la stessa cosa. Non si può dire potenza di tot candele e potenza di tot lumen e confrontarle direttamente senza un ulteriore dato. Se le specificazioni per le due torce sono diverse, diversa sarà la loro funzione.
Se hai letto, come hai detto, quanto c'è nel sito, evidentemente ti stai dimenticando che le candele sono i lumen diviso l'angolo solido, cioè i lumen emessi in una determinata direzione. I lumen misurano dunque la quantità di luce (o flusso luminoso); le candele la quantità di luce nell'angolo solido di uno steradiante. Se i 500 lumen sono emessi in un angolo di 1 steradiante, quella torcia ha una intensità di 500 candele, ma se l'angolo è di un decimillesimo di steradiante la stessa torcia ha un'intensità di cinque milioni di candele. Se i due milioni di candele dell'altra torcia sono emessi in un angolo di un millesimo di steradiante, il suo flusso luminoso è di 2000 lumen. Lo steradiante è un numero puro come il radiante, quindi dimensionalmente, flusso e intensità, hanno la stessa unità di misura. Quando si fa l'equivalenza con l'applicazione conversioni, è sottinteso che l'intensità di una candela sia costante in ogni direzione; quindi poiché l'angolo solido completo è 12,56 steradianti, l'applicazione fornisce per una candela 12,56 lumen.
Non si possono comparare dunque le due torce se non si precisa in che modo la luce viene emessa. Una può far più luce in totale (lumen) ma fare meno luce in una data direzione. Per una torcia direzionale si specificheranno di preferenza le candele; per una torcia non direzionale i lumen.
E' come se tu chiedessi: ho un tubo da cui l'acqua corre a 10 metri al secondo ed un altro che ha una portata di 100 litri al secondo; da quale tubo esce più acqua? La portata è velocità per sezione: occorre specificare la sezione. La sezione è l'angolo solido; la portata il flusso luminoso (lumen); la velocità , l'intensità luminosa (candele).
di diomez,
ho letto tutte le risposte relative a lumen/candele. Ho usato anche "Conversioni di unità di misura. Ma il quesito rimane questo: una torcia (marca surefire M6 c/a 550 euro)ha una potenza di 500 lumen, un'altra (marca bright star c/a 150 euro) ha una potenza di 2.000.000 di candele; quale delle due illumina di più

di admin,
Caro ???
Per noi non è facilissimo: è impossibile!
Non esiste questa equivalenza, non sono grandezze fisiche dello stesso tipo. E' come chiedere di convertire i chilometri in ore. Come in quest'ultimo caso occorre specificare la velocità, presupponendo che si stia parlando di tempo necessario a percorrere un dato percorso, (lo spazio è il prodotto di velocità per il tempo), così, nel caso elettrico, occorre specificare la tensione cui ci si riferisce. La potenza elettrica è infatti il prodotto di tensione per corrente per cui, nota la potenza (i kW) si può trovare la corrente (gli ampere). Occorre poi sapere se si è in continua od in alternata. Nel caso sia alternata occorre conoscere il fattore di potenza (il cosfì) ed eventualmente il rendimento se si sta parlando di un motore e la potenza è quella meccanica erogata.
Riepilogando: se P è la potenza elettrica in kW ed U la tensione in volt si ha:
Continua: I=0,001*P/U ampere
Alternata monofase: I=0,001*P/(U*cosfì) ampere
Alternata trifase:I=0,001*P/(1,73*U*cosfì) ampere
Se la potenza è quella meccanica erogata da un motore, indicata con Pm, la potenza elettrica si trova dividendo la potennza meccanica per il rendimento: P=Pm/rendimento
Puoi dare un'occhiata questo topic del forum.
di ,
Nella conversione cm-miglia secondo me avete invertito le unità di misura. 1 cm = 373 miglia ?????