DOMANDE DI ELETTRONICA ANALOGICA PER LA CLASSE QUARTA.
1) Scopi del corso e campi di attività dell'elettronica analogica. ®1
2) Tensioni, correnti e relativi valori
nelle tre regioni di funzionamento.Ripasso ®1
3) Amplificazione lineare e non. ®1
4) Circuito di polarizzazione e relativa necessità.
®1
5) Scelta del punto di riposo di un BJT e relativa
stabilizzazione. ®1
®2
6) La reazione negativa con Re. ®1
7) Circuito elettrico completo di un amplificatore
a parametri discreti (emettitore comune). ®1
8) Modello dinamico del Bjt a tre parametri h . Definizione
e proprietà. ®1
9) Circuito dinamico. Massima escursione della tensione
d?uscita. ®1
10) Circuito equivalente completo dell?emettitore
comune.Solo lezione. ®1
®2
11) Discussione qualitativa dell'influenza delle capacità
d'accoppiamento. La frequenza di taglio inferiore wi
®1 ®2
12) Discussione qualitativa dell'influenza delle
capacità di giunzione. La frequenza di taglio superiore ws.
13) Definizione e metodo di calcolo del guadagno.
®1
14) Importanza e significato del segno meno e quindi
della fase. ®1
15) Calcolo dell'attenuazione all'ingresso a ®1
16) Motiva il fatto che la resistenza d'uscita deve
essere piccola rispetto al carico ®1
17) Motiva il fatto che la resistenza d'ingresso deve
essere grande rispetto ad Rs. ®1
18) Caratteristica di trasferimento e saturazione
di un amplificatore. ®1
19) Cenni sui tipi di amplificatore ®1
20) Definizione a parole dello sviluppo in serie
di Fourier di un segnale periodico Dominio del tempo e della frequenza. Applicazioni.
®1
21) Sviluppo analitico di un segnale periodico secondo
Fourier. Spettro di ampiezza e di fase. ®1
22) Esempio grafico dello sviluppo di un'onda quadra.Esempio
analitico. Il caso di segnali non periodici (T®¥). ®1
®2
23) La distorsione d?ampiezza e di intermodulazione.
Rimedio. ®1
24) La distorsione di fase. La distorsione di frequenza.
Rimedi. ®1
25) La scala logaritmica ed i db. ®1
26) La curva di risposta di un amplificatore in scala
logaritmica. ®1
27) Schema funzionale di un amplificatore differenziale.
Solo lezione. Il guadagno in modo comune, in modo differenziale, ed il CMRR.
®1
28) Schema elettrico di un amplificatore differenziale.
Analisi qualitativa e giustificazione di As << Ad. Solo lezione.
29) Simbolo elettrico, schema a blocchi. Valori
possibili per Ri, Ro, Avol e B. Solo lezione.
30) Grafico di Avol in funzione di f. Frequenza di
incrocio o cross-over. ®1
31) IL CMRR, Voutmax, iout.
Correnti di polarizzazione e tensione di offset. Valori numerici.
32) Lo slew-rate. Definizione, calcolo di S = wVu
ed effetti di distorsione. ®1
33) La risposta a piena potenza wp.®1
34) Le due ipotesi che stanno alla base dell?analisi
semplificata di circuiti lineari con op am. Conseguenze. ®1
35) L'amplificatore invertente. Giustificazione della
banda passante, resistenza di ingresso ed uscita. Solo lezione.
36) L'amplificatore non invertente. Giustificazione
della banda passante, resistenza di ingresso ed uscita. Solo lezione.
37) L'amplificatore sommatore invertente. Schema elettrico
e guadagno. Il mixer. Solo lezione.
38) Interfacciamento di un sensore con un ADC. Esempio
numerico da + 50 mV a 5 V. Solo lezione.
39) Effetto di carico. Inseguitore. Solo lezione.
40) Traslazione di livello ed eliminazione dell?offset.
Solo lezione.
41) Tipi di conversione: A/D, D/A, V/f, f/V e t/V.
Loro utilità. Solo lezione.
42) Convertitori I/V e V/I. Necessità dell?op-am.
Solo lezione.
43) Esempio fotocellula. Solo lezione.
44) Esempio termostato: schema a blocchi e schema
dettagliato. Solo lezione.
45) Esempio termostato: calcolo delle resistenze.
Solo lezione.
46) Sensore di umidità con segnalazione mediante led.
Solo lezione.
47) Controllo del livello del liquido con latch SR.
Solo lezione.
48) Il comparatore a catena aperta. La caratteristica
di trasferimento. Il segnale d?uscita. Solo lezione.
49) Il rivelatore di overload per un registratore
portatile. Solo lezione.
50) Limitatore. Caratteristica di trasferimento e
circuito. Forme d?onda Solo lezione..
51) Il distorsore. Solo lezione.
52) Diodo capacità. Rivelatore di inviluppo. Solo
lezione.
53) L?effetto Larsen ( fischio nel microfono). Circuito
per disattivare il microfono. Solo lezione.
54) Il filtro passivo passa-basso. Analisi qualitativa.
Solo lezione.
55) Il filtro passivo passa- alto. Analisi qualitativa.
Solo lezione.
56) Il filtro attivo passa-basso. Deduzione della
funzione di trasferimento e di ws. Solo lezione.
57) Il filtro attivo passa-alto. Deduzione della
funzione di trasferimento e di wi. Solo lezione.
I componenti e le applicazioni di potenza
58) Il circuito diodo-induttanza. Analisi grafica.
Conduzione nella semionda negativa. ®1
59) Giustificazione della dipendenza dell?angolo di
spegnimento da wL/R. ®1
60) Il Bjt e l?induttanza. ®1
61) Il diodo di libera circolazione. ®1
62) Efficienza nella trasmissione di potenza. ®1
63) Il controllo ad anello chiuso. ®1
64) Controllo PID. ®1
65) Introduzione al pilotaggio PWM. ®1
66) Cenni sulla struttura di un mosfet di potenza:
simbolo circuitale, Cin, rds, pilotaggio in tensione ®1
67) Controllo di un motore DC nel primo quadrante.
®1
68) Controllo di un motore DC in due quadranti. Recupero.
®1
69) I quattro quadranti. Grafico ed esempio del treno
in salita ed in discesa. ®1
70) Ponte a 4 mosfet. ®1
71) Le conversioni cc ca e così via ed i loro impieghi.
®1
72) Inverter a mezzo ponte. ®1
73) Esempio di un circuito inverter monofase a ponte.
Il funzionamento a recupero. ®1
74) Inverter trifase. ®1
75) Cicloconverter. ®1
76) Il raddrizzatore a ponte di Graetz trifase.Circuito
e forme d'onda. ®1
77) Complementi sulla reazione negativa. ®1
78) Modulazione: i tre segnali. ®1
79) Modulazione PWM. ®1
80) Lo SCR come raddrizzatore ad una semionda con
carico resistivo. Forme d'onda. ®1
81) Controllo di un motore universale con triac. ®1
82) I parametri caratteristici dello SCR: dv/dt, di/dt,
Ton e Toff
83) Circuito a ponte semicontrollato con carico ohmico.
Forme d'onda. ®1
84) Circuito a ponte totalmente controllato. Il funzionamento
a recupero. ®1
85) Il problema dello spegnimento in c.c dell? SCR.
Un esempio di circuito Solo lezione.
86) Circuiti di protezione contro dv/dt e di/dt. Solo
lezione.