Corrente massima sui diodi

Ho questi dubbi.
Prendiamo ad esempio un diodo 1N4007 ha come parametro "Maximum Average Forward Current " è indicato 1A.
Vuol dire che quel diodo se utilizzato come raddrizzatore può sopportare una tensione a 1000V e massimo 1A in corrente diretta.
Domanda 1. Se la tensione fosse più bassa (esempio 220 o meno) rimane sempre 1A la corrente diretta supportata?
Domanda 2. Se il diodo serve come raddrizzatore di un alimentatore stabilizzato o variabile, vuol dire che la corrente massima di utilizzo (salvo rotture del diodo) di un apparato in uscita dell'alimentatore sarà di 1A (o forse 2A considerando che ci saranno due diodi a raddrizzare la sinusoide uno per positivo e uno per negativo).
Mi domando...Non è un po' poco 1A? Oppure l'erogazione di più A spetta al Condensatore una volta carico (nel caso si parli sempre di un alimentatore).
Scusate ma ho un po' di dubbi sulla questione.
Prendiamo ad esempio un diodo 1N4007 ha come parametro "Maximum Average Forward Current " è indicato 1A.
Vuol dire che quel diodo se utilizzato come raddrizzatore può sopportare una tensione a 1000V e massimo 1A in corrente diretta.
Domanda 1. Se la tensione fosse più bassa (esempio 220 o meno) rimane sempre 1A la corrente diretta supportata?
Domanda 2. Se il diodo serve come raddrizzatore di un alimentatore stabilizzato o variabile, vuol dire che la corrente massima di utilizzo (salvo rotture del diodo) di un apparato in uscita dell'alimentatore sarà di 1A (o forse 2A considerando che ci saranno due diodi a raddrizzare la sinusoide uno per positivo e uno per negativo).
Mi domando...Non è un po' poco 1A? Oppure l'erogazione di più A spetta al Condensatore una volta carico (nel caso si parli sempre di un alimentatore).
Scusate ma ho un po' di dubbi sulla questione.