Ciao Ragazzi,
per ora ho congelato la barriera IR con TSOP31238 (solo perche utilizzare tale componente per una semplice barrira IR è esagerato ...riprenderò in seguito) e ho buttato giu questo schema con fototransitor .. ma sembra non funzionare .. il LED1 rimane accesso anche sotto irraggiamento mentre dovrebbe essere spento in quanto sulla sotto irraggiamento sulla base di T2 dovrebbe esserci una tesnione prossima allo zero.
La cosa che lascia ben sperare è che sotto irraggimanto il forotransistor T2=LL-503PTC2E-1AD non va in saturazione e cioè la tensione Vce è di 7V sotto irraggiamneto e 8V senza irraggiamento. ( ho provato anche ad irraggiare con raggio costante a 100mA su led LD 271....): che ne pensate?
Barriera IR con fototransistor
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
0
voti
e aggiungerei una R da 2kohm fra l'ingresso + e il +Valim.
Le modifiche precedenti sono insufficienti.
Se i riferimenti di R1 e R3 sono a massa, devi aggiungere la tensione negativa di alimentazione,
o creare un riferimento a metà tensione di alimentazione.
Il tutto fa funzionare lo stadio al centro del campo lineare.
0
voti
hai verificato di avere le tensioni indicate come Vref 3.7V e 6.8V, sono quelle che ti danno la saturazione del transistor di uscita.
saluti.
saluti.
-
lelerelele
2.637 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3025
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
abusivo ha scritto:Che invidio molto la tua perseveranza e tenacia!
CIAO
Ma sai Abusi' a parte sta benedetta barriera ... ora si tratta di un ottimo approfondimento sugli AmpOp che non è proprio l'ultimo dei componenti ...

1
voti
MarcoD ha scritto:....
Se i riferimenti di R1 e R3 sono a massa, devi aggiungere la tensione negativa di alimentazione,
....
Lo stadio di ingresso è polarizzato da R1 R2, ovvio che deve usare un OP che lavora con ingressi a massa tipo LM324, il secondo stadio da R4 R10, il terzo lavora da squadratore.
Per me funziona con le premesse del caso.
Saluti.
-
lelerelele
2.637 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3025
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Ciao,
ho apportato delle modifiche al ricevitore e chiaramente NON funziona... ma ora mi sembra che stia in piedi...il problema che riscontro è il fototransistor
che non conduce in caso di irraggiamento...
Facciamo un breve recap:
- Criteri progettuali
La portata raggiunta con il fototransistor, led (Iled=100mA) e alimentazione in oggetto utilizzando
una trasmissione a segnale costante è stata di circa 3m indoor. Al fine di estendere la portata (desidaerata 10m)
ho scelta una trasmissione impulsiva con onda quadra a 20KHz che dato il DS del led emettitore LD271
in tali condizioni puo sopportare una corrente impulsiva di 300mA con evidente aumento della potenza irraggiante.
La trasmissione impulsiva consente di filtrare eletricamente il segnale in ingresso eliminado quindi rumore
bianco ambientale presente soprattutto in outdoor.
Funzionamento (desiderato...)
Trasmettitore
Abbiamo gia detto astabile che fornisce una onda quadra a 20KHz, duty 65%, corrente di led 300mA.
Ricevitore
1. T1 Non illuminato
Quando T1 non è illumninato o irraggiato sul + di IC1A (filtro passa alto attivo non invertente con frequenza di taglio 4KHz) non arriva un segnale,
eventuale rumore ambientale viene filtato e in uscita abbiamo quindi Vout=0V circa che va in ingresso di IC1B.
IC1B è in questo caso un inseguitore di tensione in quanto su R10 non scorre corrente e l'AmpOp si trova retroazionato
negativamente, quindi in uscita abbiamo Vout=6,8V.
IC1C è un trigger, un comparatore ad anello aperto che satura quindi positivamente dato sul - abbiamo Vref2=3,7V e sul + 6,8V quindi in uscita abbiamo circa 9V (nei test
ho misurato 7,5V.
La giunzione BE di T2 è polarizzato positivamente, T2 entra in conduzione in zona di saturazione e LD4 si accende.
2. T1 illuminato
Quando T1 (considerandolo in saturazione come da DS Vcesat=0,4V) è illumninato o irraggiato (con con onda quadra a 20KHz) sul + di IC1A (filtro passa alto attivo non invertente con frequenza di taglio 4KHz) abbiamo
circa 9V e 0V (comunque una tensione possitiva) e in entrambe i casi dato il guadagno di 100 IC1A satura posisitvamente e in unscita abbiamo Vout=9V (crica considerando i limiti del LM324). Come detto eventuale
rumore ambientale viene fitrato.
IC1B è in questo caso un amplificatore op invertente con guadagno 100 che satura negativamente, quindi in uscita abbiamo Vout=0V circa.
IC1C è un trigger, un comparatore ad anello aperto che satura quindi negativamente dato sul - abbiamo Vref2=3,8V e sul + abbiamo V=0V circa, in uscita di IC1C abbiamo quindi circa 0V .
ho misurato 7,5V.
La giunzione BE di T2 è risulta polarizzato negativamente, T2 è interdetto e LD4 rimane spento.
A me mi pare che ci dovremmo essere ...
ho apportato delle modifiche al ricevitore e chiaramente NON funziona... ma ora mi sembra che stia in piedi...il problema che riscontro è il fototransistor
che non conduce in caso di irraggiamento...
Facciamo un breve recap:
- Criteri progettuali
La portata raggiunta con il fototransistor, led (Iled=100mA) e alimentazione in oggetto utilizzando
una trasmissione a segnale costante è stata di circa 3m indoor. Al fine di estendere la portata (desidaerata 10m)
ho scelta una trasmissione impulsiva con onda quadra a 20KHz che dato il DS del led emettitore LD271
in tali condizioni puo sopportare una corrente impulsiva di 300mA con evidente aumento della potenza irraggiante.
La trasmissione impulsiva consente di filtrare eletricamente il segnale in ingresso eliminado quindi rumore
bianco ambientale presente soprattutto in outdoor.
Funzionamento (desiderato...)
Trasmettitore
Abbiamo gia detto astabile che fornisce una onda quadra a 20KHz, duty 65%, corrente di led 300mA.
Ricevitore
1. T1 Non illuminato
Quando T1 non è illumninato o irraggiato sul + di IC1A (filtro passa alto attivo non invertente con frequenza di taglio 4KHz) non arriva un segnale,
eventuale rumore ambientale viene filtato e in uscita abbiamo quindi Vout=0V circa che va in ingresso di IC1B.
IC1B è in questo caso un inseguitore di tensione in quanto su R10 non scorre corrente e l'AmpOp si trova retroazionato
negativamente, quindi in uscita abbiamo Vout=6,8V.
IC1C è un trigger, un comparatore ad anello aperto che satura quindi positivamente dato sul - abbiamo Vref2=3,7V e sul + 6,8V quindi in uscita abbiamo circa 9V (nei test
ho misurato 7,5V.
La giunzione BE di T2 è polarizzato positivamente, T2 entra in conduzione in zona di saturazione e LD4 si accende.
2. T1 illuminato
Quando T1 (considerandolo in saturazione come da DS Vcesat=0,4V) è illumninato o irraggiato (con con onda quadra a 20KHz) sul + di IC1A (filtro passa alto attivo non invertente con frequenza di taglio 4KHz) abbiamo
circa 9V e 0V (comunque una tensione possitiva) e in entrambe i casi dato il guadagno di 100 IC1A satura posisitvamente e in unscita abbiamo Vout=9V (crica considerando i limiti del LM324). Come detto eventuale
rumore ambientale viene fitrato.
IC1B è in questo caso un amplificatore op invertente con guadagno 100 che satura negativamente, quindi in uscita abbiamo Vout=0V circa.
IC1C è un trigger, un comparatore ad anello aperto che satura quindi negativamente dato sul - abbiamo Vref2=3,8V e sul + abbiamo V=0V circa, in uscita di IC1C abbiamo quindi circa 0V .
ho misurato 7,5V.
La giunzione BE di T2 è risulta polarizzato negativamente, T2 è interdetto e LD4 rimane spento.
A me mi pare che ci dovremmo essere ...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti