Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

iosolo35,
pubblicato oggi, 14
visualizzazioni
Succede molto spesso di dover interpretare fin dove un installatore di impianti elettrici sia responsbile, su quale sia il confine certo. In un impianto elettrico classico il limite può essere semplicemente delimitato alla presa di corrente, tutti i circuiti di alimentazione della presa sono a carico dell'installatore di impianti elettrici. Nei casi invece in cui non si possa installare una presa di corrente come possiamo fare a definire questo confine? Come possiamo cercare di creare una linea di demarcazione? Se si dovesse alimentare il quadro di una macchina di potenza pari a 100kW, sicuramente non si potrà utilizzare una connessione presa-spina, ma si dovrà alimantare la macchina direttamente tramite la connessione del cavo di sezione 70mmq sulla morsettiera del quadro macchina. Ma chiè il responsabile di questa connessione? L'installatore di impianti elettrici? Il costruttore della macchina?
[...]
IsidoroKZ,
pubblicato ieri, 44
visualizzazioni
IsidoroKZ,
pubblicato 4 giorni fa, 193
visualizzazioni
nicsergio,
pubblicato 9 giorni fa, 203
visualizzazioni
Questo articolo nasce per fornire un minimo di documentazione alla libreria che ho allegato in questo post, dove i file erano stati buttati lì velocemente, corredati solo da un breve esempio relativo all'argomento del thread. Ora, non so se c'è un errore, ma dalla mia dashboard risulta addirittura che sono stati superati gli 80 downloads (possibile?) per cui ho pensato potesse essere utile qualche info in più.
La necessità di inserire ritardi nelle valutazioni e nelle sequenze di comandi è vecchia come l'automazione stessa ed è uno dei primi "problemi" con cui ci si scontra quando si inizia a programmare, anche con Arduino. La libreria in questione può essere considerata per un utilizzo generale, dove non serva una precisione al microsecondo e con ritardi impostabili fino a 49 giorni (2^32-1 ms). Il suo utilizzo non blocca l'esecuzione del micro-controllore: non si fa uso dell'istruzione delay().
[...]
IsidoroKZ,
pubblicato 17 giorni fa, 291
visualizzazioni
In questo articolo si descrive una semplice tecnica che ho imparato all'università per fare calcoli rapidi sui diagrammi di Bode asintotici. La tecnica, molto semplice da applicare, è estremamente utile, ma incredibilmente non sembra conosciuta in giro. L'ho solo vista spiegata su un libro di testo [1], da cui ho tratto un po' di materiale.
La seconda parte dell'articolo mostra invece come scrivere in modo leggibile le funzioni di trasferimento, evidenziando amplificazioni e frequenze. Un grande paladino di tecniche che permettono di scrivere le informazioni con una bassa entropia è stato il prof. Middlebrook, che in [2] mostra la tecnica che sarà illustrata qui.
I diagrammi di Bode, disegnati con l’approssimazione asintotica di segmenti rettilinei, sono un importante strumento per il progettista poiché consentono di tracciare velocemente il grafico di una funzione di trasferimento o di una impedenza senza perdere praticamente nessuna informazione. I diagrammi asintotici permettono anche di effettuare dei calcoli che fanno di solito risparmiare tempo quando si calcola una funzione di trasferimento.
[...]
richiurci,
pubblicato 18 giorni fa, 931
visualizzazioni
Ho recentemente acquistato la mia seconda utilitaria elettrica, una Twingo ZE, attualmente una delle auto elettriche meno costose acquistabili in Italia. In questo primo articolo condivido alcune considerazioni e consigli pratici che, pur essendo riferiti alla Twingo, possono essere utili a chiunque voglia valutare l'acquisto di una prima auto "a pile".
Ho quindi seguito, nella presentazione degli argomenti, quella che è di solito la trafila di domande che pone (o si pone) chiunque valuti l'acquisto di un veicolo elettrico: cosa serve per ricaricare, quanta autonomia avrò, quanto si risparmia, come ridurre i consumi, come far durare di più (negli anni) la batteria.
In un successivo articolo condividerò misure e considerazioni su strada per aiutare i nuovi "guidatori elettrici" a prendere confidenza con caratteristiche tecniche e tematiche tipiche dei veicoli elettrici: come funziona la frenata rigenerativa, come migliorare al massimo i consumi e l'autonomia, come ottimizzare tempi ed efficienza delle ricariche domestiche e pubbliche.
[...]
BONANG,
pubblicato 28 giorni fa, 246
visualizzazioni
Prendo lo spunto della recente pubblicazione della Guida CEI 81-29:2020-11 per presentare un aggiornamento, a mio parere indispensabile, della normativa inerente la "Protezione contro i fulmini" e far meglio conoscere alcuni concetti non ancora recepiti per mancanza di un accordo internazionale tra i normatori.
Innanzi tutto la guida citata reca il titolo "Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305" sostituisce dal 01-12-2020 (dopo la pubblicazione della CEI 81-29;EC) la precedente analoga CEI 81-29:2020-05 che era risultata pregna di refusi editoriali.
L'attuale principale normativa di riferimento per la protezione contro i fulmini è la serie di norme CEI EN 62305:2013-02 suddivisa in n. 4 parti e precisamente:
[...]
carlopavana,
pubblicato 29 giorni fa, 322
visualizzazioni
La fede si nutre non solo del linguaggio dei profeti, ma anche di quello dei poeti, degli artisti e degli scienziati.
Nel precedente racconto, orientato a celebrare la ricorrenza del primo aprile, a sorridere, a non far pensare ad un ottantentunenne (io) alla pandemia che corre, accennavo alla produzione di diodi rettificatori che usano come elemento semiconduttore l’ossido rameoso e mi è stato chiesto se fosse un fatto reale la possibilità di produrli e di usarli. Queste note, che riprendono alcune mie esperienze di una decina di anni fa , sono la risposta, ma anche l’occasione di dire che, nonostante l’età, non mi dispiace di essermi di nuovo seduto davanti ad una tastiera.
In origine produssi un certo numero di diodi all’ossido rameoso per una ricerca su un progetto di energy harvesting. Con queste note non credo di proporre una grande novità, ma fornire spunto, sopratutto ai più giovani, per sperimentare e studiare una fenomenologia troppo spesso oggi trascurata. Parlo di diodi, non di quelli che si trovano in tutti i cassetti degli sperimentatori ma di quelli che è possibile costruire in casa in modo che sia possibile studiarli anche alla luce delle teorie della fisica della materia e quantistica.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 mese fa, 280
visualizzazioni
In un precedente articolo, pubblicato nel 2025, avevo parlato di un curioso episodio accaduto il primo aprile del 2021 ma avevo tralasciato di dire che qualche tempo dopo i fatti raccontati avevo ricevuto la visita del mio amico Mario che mi chiese, naturalmente remunerato con l'antica procedura del baratto, di preparargli un certo numero di componenti elettronici che io ero. e sono ancora, in grado di produrre e di collaudare. Il baratto concordato era: Cornetto a colazione contro diodo all'ossido di rame. Io mi ero assicurato qualche mese di cornetti, Mario una completa fornitura di materiali per i suoi esperimenti.
Sembrerebbe un normale scambio di favori, ma per una completa comprensione di cosa produsse questo baratto faro' un piccolo viaggio temporale e tornerò' alla tarda primavera del 2022.
[...]
nicsergio,
pubblicato 1 mese fa, 470
visualizzazioni
Sto frequentando realmente il forum da poco, da quando ho scoperto la sezione degli articoli: un mare di informazioni utili e spesso molto ben spiegate, un piccolo "tesoro" in cui con sempre maggiore frequenza mi perdo "piacevolmente". Ora, il mio articolo non ha ovviamente la pretesa di fornire informazioni utili, potrebbe aiutare magari chi fatica a prendere sonno o rallegrare l'umore a chi ha la pazienza di leggere le mie castronerie, volevo però portare anche il mio insignificante contributo.
Al giorno d'oggi, per rendere la propria casa un po' più "smart", automatizzare alcune funzioni, governare dispositivi da remoto o contenere i consumi, ci sono una pletora di soluzioni, da quelle più costose e flessibili, a quelle hobbistiche alla portata di tutti. Alcuni appassionati (chiamati a volte simpaticamente "smanettoni") seguono la strada più difficile: provare a fare qualcosa interamente da sé, dando appunto sfogo alla loro passione, accettando i pro ed i contro rispetto ad adottare una soluzione bella e pronta. Dopo alcune titubanze, in questa pagina voglio raccontarvi una parte del progetto che ho portato avanti nei ritagli tempo, nell'arco di quasi due anni, completamente da autodidatta.Questo articolo è una umile condivisione, non avendo io background in materia: prima di questa esperienza non avevo mai utilizzato un Raspberry o un Arduino o scritto delle pagine web e avevo una conoscenza pressoché nulla di linguaggi come C++, PHP e javascript, le soluzioni adottate saranno banali per molti ed esisteranno sicuramente metodi più efficienti, raffinati e puliti per fare le stesse cose. Nonostante questo il tutto funziona bene e stabilmente da quattro anni (non lo nego, con un po' di incredulità ed una certa soddisfazione) e tuttora mi diverto ad ampliare o ritoccare alcune funzionalità.
[...]
stefanopc,
pubblicato 1 mese fa, 515
visualizzazioni
Vi è mai successo di voler capire rapidamente se una pila a bottone o una batteria stilo o di altra tipologia sia da buttare o meno ?
Riuscire ad individuare facilmente i parametri fondamentali di una pila o batteria anche ricaricabile non è un problema così semplice.
Con gli strumenti giusti e alcune accortezze si possono avere dei risultati interessanti e piuttosto immediati.
I parametri fondamentali di una batteria sono principalmente tre. La tensione ,la capacità e la resistenza interna (Esr).
La tensione a vuoto si misura rapidamente con un semplice multimetro ma non è discriminante totalmente sullo stato reale della batteria.
La capacita va misurata con appositi strumenti che dopo una carica completa procedono alla scarica spesso di diverse ore. Solo al termine però avremo tutte le preziose informazioni richieste.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 mese fa, 418
visualizzazioni
Oggi vorrei proporre un articolo misto tra la riflessione e la provocazione, con il quale provo ad immaginare la realizzazione di un l'impianto elettrico di casa in corrente continua anziché in corrente alternata. L'elettronica sta subentrando in quasi tutti gli utilizzatori domestici (e industriali) ma per funzionare necessita della corrente continua, anche sulle potenze importanti. Analizziamo quindi la situazione e cerchiamo di individuare vantaggi e svantaggi di un impianto di distribuzione in corrente continua.
Premetto subito che parleremo di ambiente domestico. Nel mondo industriale ci sono situazioni molto diversificate che richiedono soluzioni su misura, quindi non utili per fare un ragionamento che possa comprendere produzioni “di serie”. Nel mondo domestico invece le situazione si ripetono “n” volte ed eventuali componenti potrebbero essere prodotti su larga scala con un contenimento dei costi. L'applicazione domestica inoltre è alla portata della comprensione di tutti, invece quelle industriali si restringono a pochi addetti ai lavori. Facciamo quindi questo primo passo per il mondo domestico, mentre rimando ad futuri articoli le eventuali applicazioni in altri settori.
[...]
MarcoD,
pubblicato 1 mese fa, 251
visualizzazioni
Spero di fornire in modo divertente e sintetico qualche informazione di storia della fisica.
Ne hanno solo una vaga idea: è quella forza che esce dalle prese elettriche, fornisce la luce alle lampadine, fa funzionare gli elettrodomestici e la televisione, di cui le persone non potrebbero più fare a meno. Sanno che da qualche parte ci deve essere un misuratore o contatore perché ogni due mesi, arriva una bolletta con pagine di numeri incomprensibili e un totale da pagare sempre superiore a quello desiderato. Se vicino alle prese e ai cavi vedono scintille, plastica scurita e sentono odore di fumo, sanno istintivamente che c'è qualcosa che non va, spengono tutto (se sanno dove è l'interruttore generale) e chiamano l'elettricista.
[...]
gill90,
pubblicato 1 mese fa, 430
visualizzazioni
Questa analisi è nata principalmente perché, capitatomi sottomano il circuito del Wah (in particolare un Crybaby GCB-95 rev.I) e incuriosito dal suo principio di funzionamento, per quanto avessi cercato non sono riuscito a trovare in rete nessuna analisi tecnica in ambito elettronico che spiegasse il perché della scelta di questa particolare configurazione, lasciandomi con una valanga di dubbi; certo ci sono spiegazioni pratiche e terra-terra sull’effetto che hanno i singoli componenti, ma nessuna che scendesse nei dettagli delle scelte di progettazione che sono state fatte per ottenere questo particolare risultato finale, tant’è che questo circuito è nato alla fine degli anni ‘60 e tuttora, giunto praticamente alla nona revisione, è rimasto pressochè invariato...
[...]
abusivo,
pubblicato 2 mesi fa, 305
visualizzazioni
.................Racconto di Natale..................
Dopo "I Segreti del RAEE", dopo il "Pensierino della Sera" e "Incontri Fortuiti" rieccomi con un nuovo racconto. Non siete pochi a chiedermi dei racconti che aiutano a staccare dalla pesantezza della realtà che viviamo ed io voglio accontentare tutte queste richieste. Come già spiegato più volte non sono bravo nel raccontare e quindi mi limiterò a narrare ciò che realmente mi è accaduto. Circa otto mesi fa avevo promesso un racconto per Natale e quindi cominciamo subito che la novella è lunga!
...
Prendo spunto per il titolo, lo rubo, da un brano musicale degli anni '80 che ancora oggi riascoltandolo mi fa impazzire! Nonostante il genere musicale contrastante, Hard Rock/Heavy Metal, il brano in questione è una ballata e il testo descrive un paesaggio fiabesco, quasi un presepe a grandezza naturale. Neve sulle montagne e che scende copiosa, la bassa nebbiolina che si addensa negli strati più bassi, le campane della chiesa si odono in lontananza, nel mezzo si scorgono le luci tremolanti delle case quasi fossero delle candele... Un freddo cielo blu che dona l'innocenza di cui abbiamo bisogno! Tutto questo mi ricorda quello che io chiamo "casa".
[...]Ti stai creando un problema inesistente, quel rumore è ininfluente, non si trasferisce sul segnale audio, puoi tranquillamente utilizzare i...
di BrunoValente, 15:34
Come faccio a comprare un appartamento così mi viene difficile
Fai verificare l'impianto da un tecnico di tua fiducia poi decidi quanto sei...
di Goofy, 15:00
Tanti auguri, Stefano :ok:
di admin, 14:50
Sì, ogni tanto non ragionano usando la testa... purtroppo.
di PietroBaima, 14:45
Certo il nome non aiuta :mrgreen:
All’epoca la pubblicità della Uno era: “chi compra la Uno non cambia”.
L’ho sempre considerata più un monito...
di PietroBaima, 14:31
Come ti è stato già detto è un normale crono-termostato a batterie con contatto in deviazione, niente di speciale o sistemi proprietari....
di nicsergio, 11:32
Saro' banale, ma vedo che ogni coppia di morsetti e' identificata con un segno - e +.
Quindi a me sembra che normali condensatori da 47 uF hanno...
di Giuliano58, 10:01
Il caso classico tratta lo spostamento del centro stella solo nel caso di interruzione del neutro, cioè neutro con impedenza infinita, in...
CarloSolo,
pubblicato 13 giorni fa
per quanti vogliono cominciare a programmare in fbd sul mio canale youtube ZapLap ho pubblicato vari video dedicati alla programmazione base del...
gianzap,
pubblicato 4 mesi fa
Ciao a tutti! Nel mio primo articolo, ovvero "Il laboratorio di Ale", ho condiviso con voi una lista costantemente aggiornata dei miei componenti...
AleEl,
pubblicato 5 mesi fa
Il punto sulle norme di legge e norme tecniche (cenni)
BONANG,
pubblicato 1 anno fa
non so se conoscete il software cade simu,un software portoghese totalmente gratuito e leggero che permette di simulare circuiti di logica cablata...
gianzap,
pubblicato 1 anno fa
+5BrunoValente ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Commutatore stadio d'ingresso Preampli 34 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Commutatore stadio d'ingresso Preampli 34 minuti fa
BrunoValente ha taggato elfo nel post Re: Commutatore stadio d'ingresso Preampli 37 minuti fa
BrunoValente ha aggiunto una risposta all'argomento Commutatore stadio d'ingresso Preampli 37 minuti fa
+5SediciAmpere ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Corrente di inrush trasformatore. un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Corrente di inrush trasformatore. un'ora fa
Goofy, Omar76 e altri 3 hanno aggiunto una risposta all'argomento Impianto elettrico a norma un'ora fa
admin ha modificato l'articolo I confini della responsabilità dell'installatore un'ora fa
+10nicsergio ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: Sostituzione termostato (a tre cavi) un'ora fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Sostituzione termostato (a tre cavi) un'ora fa
admin, Elyon e altri 4 hanno aggiunto una risposta all'argomento Compleanno un'ora fa
+10stefanopc ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: Vintage... che passione! un'ora fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Vintage... che passione! un'ora fa
Elyon, Elidur e iosolo35 hanno taggato StefanoSunda in 3 posts un'ora fa
PietroBaima, Franco012 e altri 5 hanno aggiunto una risposta all'argomento Auto in fiamme 2 ore fa
+5mir ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Auguri di .. 4 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Auguri di .. 4 ore fa
+5PietroBaima ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Auto in fiamme 4 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Auto in fiamme 4 ore fa
nicsergio ha aggiunto una risposta all'argomento Sostituzione termostato (a tre cavi) 5 ore fa
+75IsidoroKZ ha guadagnato 75 punti Reputation per 3 voti positivi a Conversione PWM -> Tensione II 5 ore fa
3 utenti hanno votato positivamente l'articolo Conversione PWM -> Tensione II 5 ore fa
iosolo35 ha pubblicato l'articolo I confini della responsabilità dell'installatore 6 ore fa
iosolo35 ha modificato il suo articolo I confini della responsabilità dell'installatore 6 ore fa
iosolo35 ha creato l'articolo I confini della responsabilità dell'installatore 6 ore fa
Giuliano58, MarcoD e banjoman hanno aggiunto una risposta all'argomento Condensatori di fine linea 6 ore fa
iosolo35 ha creato l'argomento Compleanno 6 ore fa
elektronik ha aggiunto una risposta all'argomento Transistor 6 ore fa
Giuliano58 ha taggato Giuliano58 nel post Re: Condensatori di fine linea 7 ore fa
Omar76 e iosolo35 hanno aggiunto una risposta all'argomento Impianto elettrico a norma 8 ore fa
Omar76 ha conquistato la medaglia di bronzo "Primo Post" 9 ore fa