Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

carlopavana,
pubblicato oggi, 13
visualizzazioni
Il professore Rimpol Perai prese la parola per presentare la consueta conferenza scientifica che ogni anno mette un punto fermo su un argomento di interesse mondiale.
Anche questo anno abbiamo indetto una conferenza su un tema che abbia coinvolto, nei mesi precedenti, i migliori pensatori di questo mondo, forse di questo universo dato che alcuni scienziati pensano che questo insignificante granello di roccia cosmica sia l’unico pianeta che abbia sviluppato una specie intelligente, tecnologicamente avanzata e forse unica nell’universo.
Alcuni scienziati e pensatori hanno lanciato una sfida per dimostrare che l’universo in cui noi passiamo la nostra esistenza non sia reale, ma una simulazione da parte di un’altra civiltà infinitamente più evoluta della nostra utilizzando dei dispositivi assimilabili ai nostri attuali computer.
[...]
clavicordo,
pubblicato 8 giorni fa, 47
visualizzazioni
In questa seconda parte verrà analizzato l’aspetto energetico delle onde, ovvero il modo in cui il fenomeno ondoso trasporta energia dal punto di vista quantitativo.
A questo scopo, è fondamentale partire dall'esame della celebre equazione delle onde di Jean le Rond d’Alembert. Il matematico e fisico francese la formulò nel 1747, studiando la vibrazione delle corde tese.
Questa sezione potrebbe risultare più impegnativa della precedente a causa della presenza di diverse formule matematiche, che ho cercato di ridurre al minimo, riuscendoci però solo in parte.
Nella terza parte, affronterò il tema della propagazione delle onde, concentrandomi in particolare su quelle sonore e affrontando alcuni aspetti di acustica.
[...]
carlopavana,
pubblicato 22 giorni fa, 12
visualizzazioni
La storia umana è piena di pensatori che hanno osservato la differenza tra come sembrano le cose e come potrebbero essere la realtà, come nei sogni, nelle illusioni e nelle allucinazioni che forniscono metafore poetiche e filosofiche.
Ad esempio, il "sogno della farfalla" di Zhuangzi dall'antica Cina, o la filosofia indiana di Maya, o l'antica filosofia greca.
Anaxarco e Monimus hanno paragonato le cose esistenti a una pittura scenica e hanno supposto che assomigliassero alle impressioni sperimentate nel sonno o nella follia.
I testi filosofici aztechi teorizzavano che il mondo fosse un dipinto o un libro scritto dal Teotl.
Nella tradizione filosofica occidentale l'allegoria della caverna di Platone, presentata nel IV secolo a.C., rappresenta un esempio influente.
[...]
clavicordo,
pubblicato 22 giorni fa, 159
visualizzazioni
Le onde sono un fenomeno familiare, basti pensare a quelle che si formano sull'acqua. Ma per noi elettrici, il concetto si estende anche alle onde elettromagnetiche e alle oscillazioni della corrente alternata.
Tuttavia, comprendere a fondo la fisica dei fenomeni ondulatori non è affatto semplice: questo campo abbraccia discipline vastissime, dalla fisica quantistica in su, rendendo impossibile trattarlo nella sua interezza.
Per questo, ho raccolto questi appunti cercando di soffermarmi sugli aspetti che mi sono sembrati più rilevanti, se non fondamentali. Inevitabilmente, molti argomenti sono stati tralasciati, sia per ragioni di sintesi, sia per i limiti delle mie competenze. Anche se questi appunti non dovessero risultare utili a nessuno, per me saranno stati comunque un valido esercizio mentale.
[...]
BrunoValente,
gdiisimone,
pubblicato 28 giorni fa, 519
visualizzazioni
Di seguito le principali caratteristiche del preamplificatore, il cui Service Manual è facilmente reperibile in rete,
Il valore commerciale di questa macchina è significativo (d’altronde tutti i prodotti McIntosh sono considerati da molti audiofili il top della gamma) nonostante la sua età.
I difetti segnalati dal proprietario consistevano in una elevata distorsione del preamplificatore appena si superava un certo volume.
Ecco come si presentava l’interno della macchina sul lato rame:
E sul lato componenti:
Come si puo’ vedere ci sono le 2 schede di preamplificazione (basso e alto livello), mentre per l’alimentatore è stata adottata una soluzione di cablaggio in aria senza circuito stampato, tipo quella utilizzata nei vecchi amplificatori a valvole.
[...]
banjoman,
pubblicato 1 mese fa, 197
visualizzazioni
Scopo principale di questo articolo è la derivazione di un algoritmo per il calcolo delle funzioni di Bessel del primo tipo implementabile con facilità anche su dispositivi aventi risorse di calcolo limitate. Nel caso specifico viene descritta l'implementazione su una calcolatrice tascabile TI-59 della Texas Instruments. Il programma così realizzato consente di calcolare le componenti spettrali di un segnale modulato in fase o in frequenza (PM o FM) e la successiva rappresentazione grafica, per un dato indice di modulazione m. E' necessaria la stampante PC-100C per la stampa dei risultati. Una introduzione sui segnali modulati in frequenza, sulla definizione di indice di modulazione e l'uilizzo delle funzioni di Bessel del primo tipo per la derivazione dello spettro di un segnale FM è altresì descritta.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 mese fa, 5
visualizzazioni
Pioveva molto forte a San Francisco quando il Dott. Carol scese dalla sua auto e, dopo aver detto al robot autista che in quel giorno non si sarebbe mosso, entrò quasi correndo nella sua facoltà universitaria.
Carol era tra i pochi professori che aveva a disposizione una segretaria umana, una studentessa di nome di Milena che lavorava per pagarsi gli studi.
Milena era arrivata negli Stati Uniti dalla Sicilia dopo una selezione durissima era stata aiutata da una generosa borsa di studio ed aveva già dato prova delle sue notevolissime capacità nella facoltà di astrofisica.
Vide arrivare il prof. Carol quasi di corsa e:
- Professore venga, disse Milena con un tono di voce molto ansioso, abbiamo al telefono un avvocato italiano di none Sampieri, non conosce bene l’inglese, si aiuta con il traduttore vocale telefonico e vuole assolutamente parlare con lei.
[...]
carlopavana,
pubblicato 2 mesi fa, 135
visualizzazioni
Mariangela era rientrata, molto eccitata, dopo aver superato con incredibile successo un esame universitario.
Si sedette sul divano, accese il comunicatore, rispose rapidamente alle chiamate che aveva ricevuto durante la sua assenza e rimase concentrata sull’esame superato e sul confronto con il professore, il Dott. Rivera, su alcune problematiche della vita dell'universo, e si rese conto che stava aspettando la sua chiamata con estremo interesse.
Durante l’esame avevano solo sfiorato l’argomento che, pur importante per Mariangela e per il Prof. Rivera, non era pertinente ai temi discussi durante l’esame, cioè cosa si poteva pensare di un articolo apparso su una importante rivista di divulgazione scientifica che ipotizzava che l’universo fosse una simulazione computerizzata.
[...]
frado,
pubblicato 2 mesi fa, 450
visualizzazioni
Ciao a tutti, come mi è stato giustamente fatto notare, esistono molte soluzioni integrate per affrontare questo problema. Per chi deve affrontarlo in maniera più professionale, non posso che associarmi e sottoscrivere il consiglio di optare per queste soluzioni. Questo mio approccio, da un lato, può essere visto come un semplice esercizio, ma dall’altro...Per chi, come me, si diletta con l'elettronica, è spesso più facile avere a disposizione in casa un MOSFET che può essere adattato, piuttosto che un circuito integrato specifico per svolgere un determinato compito. D’altronde, è vero che oggi, grazie a internet, si può ottenere quasi qualunque componente elettronico nel giro di pochi giorni, ma, se si cerca materiale originale, i costi di spedizione spesso partono da almeno una ventina di dollari. Per progetti di una certa portata, quei venti dollari possono passare inosservati nel costo complessivo, ma per un mini-progetto la situazione cambia. Con meno di un euro di materiali, ho realizzato questo mini-circuito, partendo dalla simulazione fino al PCB, che ho prodotto in casa utilizzando una 3018, la quale riesce a malapena a realizzare separazioni di 0,3 mm. Un ringraziamento va comunque a chi si è dato la pena di leggere questo "articolo" e commentarlo :)
[...]
carlopavana,
pubblicato 3 mesi fa, 173
visualizzazioni
Per me, e forse per molti altri, il Natale è la festa del ricordo, ricordo di un tempo lontano, molto lontano.
I rumori della seconda guerra mondiale, il brontolio delle cannonate, il suono delle sirene degli allarmi arei non riuscivano a mitigare il senso dell’attesa, la gioia di ricevere quelle poche cose, mai inutili, che trovavo ai piedi di un albero di ginepro, l’abete costava, tagliato qualche giorno prima nel bosco dietro casa.
Ricordo il primo giocattolo che mi fu regalato nel 1944, è uno dei primi ricordi ma è incredibilmente vivido: un piccolo camion costruito da mio padre con un tavola, due bastoni, quattro piccole ruote, che non so dove le avesse trovate, ed uno spago.
[...]
francopic,
pubblicato 3 mesi fa, 328
visualizzazioni
Qualche mese fa, girovagando tra le ormai quasi infinite pagine del web, mi sono imbattuto in diversi articoli che affrontavano il tema di come verificare la presenza di un segnale a frequenza nota, su un canale radio, oppure su un doppino telefonico od altro ancora. Tra le varie soluzioni prese in esame, dai più o meno complessi filtri analogici ai più sofisticati filtri digitali, uno in particolare ha stimolato il mio interesse, poiché in output non restituisce l’ipotetico segnale da noi ricercato, filtrato e ripulito dagli altri segnali indesiderati, ma restituisce semplicemente uno stato logico, alto se nel canale che stiamo analizzando è presente il segnale da noi ricercato, oppure basso se è assente. Per la realizzazione di un tale marchingegno, bisogna ricorrere ad uno strumento matematico noto col nome di “algoritmo di Goertzel”. Trattasi di una semplificazione dell’arcinota FFT, ossia della trasformata veloce di Fourier per l’analisi spettrale dei segnali periodici; beato chi ne conosce gli intricati meccanismi di funzionamento, io purtroppo non sono tra questi.
[...]
DonJ,
pubblicato 3 mesi fa, 364
visualizzazioni
Ci sono migliaia e migliaia di prodotti "smart" sul mercato, dalle prese wifi che misurano il consumo elettrico del carico a gadget decisamente più dubbi. I problemi di questi prodotti sono gli stessi:
Interoperabilità: se compro dispositivi di una certa marca riesco poi ad utilizzarla con un'altra? O devo usare 30 app diverse? Longevità e sicurezza: cosa succede alla mia casa domotica se domani la tale azienda fallisce o decide che mantenere il software e l'infrastruttura cloud costa troppo? Privacy: cosa succede ai miei dati? Chi li guarda? Cosa ci fanno?Sono tutte domande lecite oggi che la domotica è sempre più parte della nostra quotidianità. È diventato un argomento talmente importante che nel 2024 il software open source con il più grande numero di collaboratori è diventato Home Assistant (fonte: Octoverse 2024). Questo software è facilmente installabile su piccoli computer (tra cui il famosissimo Raspberry Pi) e facilmente configurabile per integrare e gestire in modo semplice e dettagliato i vari dispositivi e le loro automazioni.
[...]
carlopavana,
pubblicato 4 mesi fa, 108
visualizzazioni
Il comitato elettorale si riunì due settimane prima del voto che avrebbe eletto, a suffragio universale, il Presidente della federazione del sistema solare BC47.Il Presidente, che durava in carica per quattro anni, sarebbe stato scelto tra i due candidati rimasti in corsa dopo le selezioni che si erano tenute nel precedente semestre.
Solitamente i candidati, per tradizione ormai consolidata nei secoli, erano di genere maschile ma, stranamente, questa volta il candidato del partito blu, nome ufficiale Patria e Libertà, era una persona di genere femminile, mentre il candidato del partito verde, ufficialmente Potere al Popolo, era di genere maschile.
La selezione nel precedente semestre era sta molto dura e le varie centinaia di persone che avevano presentato la propria candidatura si erano sfidati principalmente in duelli verbali ospitati nei vari canali di comunicazione che, giudicati da un gruppo di dieci intellettuali e probiviri estratti a sorte, ricevevano un punteggio che selezionava il vincitore che sarebbe passato alla selezione successiva. In caso di parità il voto del presidente di giuria determinava il vincitore.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 5 mesi fa, 929
visualizzazioni
Quarta puntata della serie di articoli dedicati al micro PC Raspberry, il personal computer grande quanto un pacchetto di sigarette dalle mille risorse e mille applicazioni. Nella terza puntata abbiamo visto come procedere per l'installazione del sistema operativo (LINK QUI); in questa puntata invece vi racconterò passo-passo come ho fatto per trasformare il mio vecchio Raspberry "Pi3" un NAS di tutto rispetto, cioè un File Server per uso domestico o small office.
Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, non è altro che un archivio condiviso, accessibile attraverso la rete locale. Un NAS solitamente è composto da uno o più Hard Disk ed un sistema di controllo che li interfaccia con la rete . La scheda Raspberry può benissimo svolgere questo compito perchè da un lato ha l'interfaccia LAN/Ethernet (sia cablata RJ45 che WiFi), mentre dell'altro lato ha 4 porte USB, utili per connettere qualunque dispositivo di archiviazione. Da notare che i modelli più recenti, Pi4 & Pi5, hanno 2 porte USB 3, riconoscibili dal colore BLU, con velocità fino a 5 Gbps, per sfruttare al massimo i moderni Hard Disk sia meccanici che (soprattutto) SSD. Segnalo che in commercio sono reperibili anche schede di espansione, da montare sovrapposte al Raspberry, che mettono a disposizione 4 o 5 porte SATA; verificate comunque la convenienza di tali soluzioni, talvolta non molto economiche.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 5 mesi fa, 230
visualizzazioni
Puntata numero 3 degli articoli dedicati al micro PC Raspberry, il personal computer grande quanto un pacchetto di sigarette dalle mille risorse e mille applicazioni. Nella prima puntanta (LINK QUI) abbiamo visto le caratteristiche generali di questo dispositivo, che come dimensioni e prestazioni è assimilabile ad uno smartphone, mentre nella seconda puntata LINK QUI abbiamo visto alcuni dei modelli presenti sul mercato ed accennato al sistema operativo desktop. Questa terza parte è dedicata alle operazioni da seguire per l'installazione del sistema operativo, operazioni che differiscono notevolmente da quanto siamo abituati a fare con i classici PC.
Sulla scheda Raspberry si possono installare numerosi sistemi operativi, alcuni gratuiti ed altri no. Ad esempio potete optare per Windows 10 IoT Core. Oppure potete optare per la versione MATE di Ubuntu Link qui. In ogni caso, in una scheda PC come Raspberry (o i suoi cloni), potete installare infinite distribuzioni di Linux. Qui ora vedremo il Raspberry PI OS, un sistema operativo "Linux Based" ottimizzato per Raspberry che mette a disposizione gratuitamente la "Raspberry Foundation", la casa produttrice della scheda. Basta scaricarlo ed installarlo e ci si trova con un ambiente desktop grafico completo.
[...]per l'ora, se il sistema è connesso alla rete, e ad internet, è impostato come orario automatico, ed è impostata correttamente la località' sul...
di lelerelele, 08:36
Li-ion ricaricabile? Potrebbe essere ma mi pare che le misure siano sempre quelle (a parte per quelle con terminali a saldare) :?
Di che...
di claudiocedrone, 08:31
Ma non farebbero prima a dipingere di verde le centrali a carbone ? :mrgreen:
K
di Kagliostro, 07:23
Concettualmente quando dichiari la rete neurale con 10000 ingressi ed hai un'immagine 100x100 stai dedicando ciascun ingresso ad uno specifico...
di alien75, 07:00
Il tomtom richiede, se non ricordo male, almeno 1 Ampere o poco piu (alcuni di piu, anche due o due e mezzo, dipende dai modelli), e se i...
di Omi, 23:45
Usa il pulsante "rispondi" non il pulsante "cita" per favore (e due...)
Citare integralmente e per giunta il post...
di claudiocedrone, 22:32
Controllerò grazie :)
di Cardos, 21:02
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda...
wall87,
pubblicato 7 anni fa
Tre è la metà di sei? La domanda sembra superflua, ed in effetti la risposta affermativa è scontata. Tuttavia mi è...
EcoTan,
pubblicato 10 anni fa
Abbastanza spesso si sentono espressioni del tipo watt RMS, potenza efficace... che sono espressioni senza senso o usate in modo errato, per non...
IsidoroKZ,
pubblicato 10 anni fa
Lo studio dei circuiti in regime dinamico (non a regime) si effettua tramite la risoluzioni di equazioni (o sistemi di...
tipu91,
pubblicato 12 anni fa
In questi giorni, ci stavo pensando. Da quando belva87, ci ha reso partecipi di una sua degenza in ospedale ed io, su un incipit di angus, ho...
elettrodomus,
pubblicato 12 anni fa
lelerelele ha aggiunto una risposta all'argomento Upgrade Windows 11 pc non supportato 43 minuti fa
claudiocedrone e SediciAmpere hanno aggiunto una risposta all'argomento Batteria backup, quale ci va? un'ora fa
Kagliostro ha aggiunto una risposta all'argomento Nucleare vs altre fonti energetiche 2 ore fa
+50clavicordo ha guadagnato 50 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 articoli 2 ore fa
Un utente ha votato positivamente l'articolo Cosa sono le onde - 1/3 2 ore fa
Un utente ha votato positivamente l'articolo Cosa sono le onde - 2/3 2 ore fa
alien75 ha aggiunto una risposta all'argomento Problema con rete neurale BProp legge foto 2 ore fa
+15Etemenanki ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a 3 posts alle 23.57
Un utente ha votato positivamente il post Re: Nucleare vs altre fonti energetiche alle 23.57
+15stefanopc ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a 2 posts alle 23.57
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Nucleare vs altre fonti energetiche alle 23.57
Omi e Etemenanki hanno aggiunto una risposta all'argomento Saldare micro USB su TomTom alle 23.45
Etemenanki, claudiocedrone e SediciAmpere hanno aggiunto una risposta all'argomento Batteria backup, quale ci va? alle 23.20
Andrea454545 ha aggiunto una risposta all'argomento Upgrade Windows 11 pc non supportato alle 22.49
claudiocedrone, markc e Jackd hanno aggiunto una risposta all'argomento Come verificare ULN 2803A alle 22.32
+10setteali ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts alle 22.25
Un utente ha votato positivamente il post Re: Riparazione scheda Lumatek electronic ballast alle 22.25
SediciAmpere ha creato l'argomento Batteria backup, quale ci va? alle 22.24
Etemenanki, Goofy e stefanopc hanno aggiunto una risposta all'argomento Nucleare vs altre fonti energetiche alle 21.51
Cardos e Etemenanki hanno aggiunto una risposta all'argomento Weller WXR 3 alle 21.02
Un utente ha votato positivamente il post Re: Weller WXR 3 alle 21.02
+5Max2433BO ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Weller WXR 3 alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Weller WXR 3 alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. alle 20.32
stefanopc e setteali hanno aggiunto una risposta all'argomento Scatti estemporanei .. alle 20.30
GioArca67 e alien75 hanno aggiunto una risposta all'argomento Problema con rete neurale BProp legge foto alle 20.13
Un utente ha votato positivamente il post Re: Saldare micro USB su TomTom alle 20.06
fpalone ha aggiunto una risposta all'argomento STMG per E-Distribuzione - BESS alle 19.56
korney ha conquistato la medaglia di bronzo "Primo Post" alle 19.42
korney ha aggiunto una risposta all'argomento Folletto VK140 alle 19.42
Orsacchiotto ha aggiunto una risposta all'argomento Rilevatore di fumo alle 19.14
iosolo35 ha aggiunto una risposta all'argomento Illuminazione di sicurezza alle 19.10
iosolo35 ha creato l'argomento Illuminazione di sicurezza alle 19.10