Vorrei fare a questo punto una DOVEROSISSIMA premessa: il progetto del compressore così come lo sto costruendo è frutto esclusivo della mente geniale di colui che in tanti considerano il "Guru dei compressori silenziosi", Rokko, che da anni costruisce e sperimenta (condividendo, bontà sua) soluzioni per questi marchingegni. Il mio è un banale tentativo di copia, al massimo utilizzando materiali e componenti diverse per vari motivi.
setteali ha scritto:Ora è tutto chiaro......qualcosa di strano però c'è!
SSR NC non ci sono.
Ecco perché non ne trovavo...
Metti un relè in parallelo al motore e sfrutti il contatto NC per comandare questo
Il progetto originale di Rokko prevede un timer con ritardo alla diseccitazione della Serai (mod. RM/1) il cui costo è di circa 30€ (evidentemente lui se lo ritrovava a portatta di mano) io ho cercato delle alternative economiche, ma tutto ciò che trovavo non mi pare avesse quelle caratteristiche. In effetti il modello che tu hai postato non riporta nessuna caratteristica sul funzionamento e non saprei dire se è adatto. ecco perche ho preferito ordinare questo
https://it.aliexpress.com/i/32939741883.htmlpensando che poi avrei trovato facilmente un SSR NC da PCB a pochi euro...ma evidentemente...
Per quanto riguarda l'olio che va in giro non è una mia fissa. Ho fatto un video e spero di riuscire a caricarlo, ma si vede chiaramente attraverso il tubo rilsan la risalita del liquido, ed il motore non è mai stato capovolto e l'olio contenuto è quello originale!
https://youtu.be/nBZV_HRg5P4 Ma si! Facciamoci due chiacchiere
In realtà il progetto del compressore silenzioso è nato dallo sviluppo (ancora in corso) di un progetto che ho dovuto accantonare perché per procedere mi occorreva un compressore, e in un appartamento usarne uno da 90 decibel non è proprio il massimo.
Si tratta di una puntatrice automatica costruito in buona sostanza partendo dalla modifica del grosso trasformatore che si trova all'interno di qualunque forno a microonde. In effetti mesi fa sono passato da questo forum per avere una mano per quel progetto. Tutti i tutorial che trovavo su internet non permettevano di configurare alcuni parametri o modificare certe forze in gioco, come la corrente in uscita o la spinta dei puntali sul materiale da puntare. Proprio per questo ultimo aspetto ho studiato una soluzione che usa un pistone pneumatico per spingere i puntali sul pezzo: in questo modo avrò una relazione precisa e misurabile, ma soprattutto perfettamente ripetibile tra pressione dell'aria e spinta in kg, a seconda dei materiali che si vanno a lavorare.
...e poi avere un compressore per ripulire la tastiera dalla polvere non vale 3/400 ore di sonno perso???
