Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

realizzare una barriera ir..

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utentebex » 7 mar 2008, 18:44

Salve a tutti,

chiedo il vostro aiuto per realizzare un asemplice barriera ir in grado di rilevare il passaggio di un qualsiasi corpo. la distanza tra il tx e rx è di 1 m. quali componenti utilizzare?come funziona? qualche schemino semplice?

grazie ciao
Avatar utente
Foto Utentebex
0 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 7 mar 2008, 18:39

0
voti

[2] Re: realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 7 mar 2008, 19:25

Per una "barriera" a raggi infrarossi, puoi vedere questo schema:
http://www.electronic-circuits-diagrams ... ges/19.gif
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[3] Re: realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utentebex » 7 mar 2008, 19:51

g.schgor ha scritto:Per una "barriera" a raggi infrarossi, puoi vedere questo schema:
http://www.electronic-circuits-diagrams ... ges/19.gif


grazie mille g.schgor..

ora però desidererei qualche altra info:

il componente IC7805 a cosa serve e con quale altro componente potrebbe essere sostituito dato che non riesco a trovarlo online?
poi quali led tx mi consigliate per il TSOP1738?

ultima domanda questa barriera riesce a coprire la distanza di 1 metro?


grazie mille ciao
Avatar utente
Foto Utentebex
0 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 7 mar 2008, 18:39

0
voti

[4] Re: realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 7 mar 2008, 23:03

Allego la descrizione associata allo schema:
http://www.electronic-circuits-diagrams ... kt19.shtml
Non e' specificata la massima distanza (e viene invece descritta la possibilita' di
utilizzarlo come sensore di prossimita', penso quindi compatibile con 1m)

Circa la scelta dei componenti, attenzione alla compatibilita' fra tx ed rx (stessa
lunghezza d'onda), quindi va scelta una "coppia" LED (tx) e fototransistor (rx)
possibilmente dello stesso costruttore.
LM7805 e' un integrato regolatore di tensione (5V), abbastanza diffuso (mi
sembra strano non sia disponibile).
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[5] Re: realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utentebex » 8 mar 2008, 1:36

g.schgor ha scritto:Allego la descrizione associata allo schema:
http://www.electronic-circuits-diagrams ... kt19.shtml
Non e' specificata la massima distanza (e viene invece descritta la possibilita' di
utilizzarlo come sensore di prossimita', penso quindi compatibile con 1m)

Circa la scelta dei componenti, attenzione alla compatibilita' fra tx ed rx (stessa
lunghezza d'onda), quindi va scelta una "coppia" LED (tx) e fototransistor (rx)
possibilmente dello stesso costruttore.
LM7805 e' un integrato regolatore di tensione (5V), abbastanza diffuso (mi
sembra strano non sia disponibile).



ok tutto chiaro...

LM7805 lo conosco (si trova facilmente) solo che non sapevo che si chiamasse anche IC7805 :oops: :oops:.. sono proprio niubbo in questo campo.. :oops:

grazie mille

ciao
Avatar utente
Foto Utentebex
0 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 7 mar 2008, 18:39

0
voti

[6] Re: realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utentebex » 10 mar 2008, 16:10

Ultima domanda..

nell'immagine postata da g.schgor cosa sono e a che servono quelle resistenze segnalate come PRESET?

grazie

ciao
Avatar utente
Foto Utentebex
0 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 7 mar 2008, 18:39

0
voti

[7] Re: realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 10 mar 2008, 19:01

bex ha scritto:a che servono quelle resistenze segnalate come PRESET?

Sono dei potenziometri che servona alla taratura (cioe' alla messa a punto)
del circuito per ottenere la massima sensibilita' del dispositivo.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[8] Re: realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utentebex » 17 mar 2008, 17:03

rieccomi qui per qualche altra informzione (spero di non stressarvi troppo)..

dunque, ho realizzato il ricevitore dello schema postato dal gentilissimo g.schgor, dove al posto del relè ho messo prima un led con opportuna resistenza, poi il multimetro come voltmetro, entrambi collegati a 5v.

ora non avendo a disposizione tutti i componenti del trasmettitore ho effettuato questi esperimenti con un telecomando da tv.

con il led: pigiando sul telecomando il led lampeggia veloce;

con il multimetro : pigiando sul telecomando la tensione scende da 5v a 3,80-4v..


in entrambi i casi pur ostacolando i raggi del telecomando, addirittura coprendo il ricevitore con un posacenere, sia il led che il multimetro continuano nello stesso modo come se non ci fosse nulla ad ostacolarli.

a cosa è dovuto ciò?


grazie mille

ciao
Avatar utente
Foto Utentebex
0 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 7 mar 2008, 18:39

0
voti

[9] Re: realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utentedavidde » 19 mar 2008, 17:54

Il ricevitore capta ugualmente il segnale generato dal telecomando. Prova a coprire con un pezzo di nastro isolante il "vetro" del telecomando, vedrai che il fascio luminoso non riuscirà più a colpire il fotodiodo ed il led cesserà di lampeggiare.

Ciao

David
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,3k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4014
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[10] Re: realizzare una barriera ir..

Messaggioda Foto Utentebex » 9 apr 2008, 18:55

ciao a tutti..

rieccomi con altre domande :D..

dunque, ho relizzato il tramettitore (con un solo led tx) e il ricevitore, l'ho testato e pare che funziona, l'unico problema è che riesco a farlo funzionare solo a breve distanza ovvero circa 20-30 cm, mentre a me servirebbe circa 1m.


ho provato sia con led da 8° di apertura (troppo pochi?) e sia con quelli da 28° ma il risultato pare lo stesso..

avete qualche soluzione per aumentare questa distanza?

grazie

ciao
Avatar utente
Foto Utentebex
0 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 7 mar 2008, 18:39

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti