Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Forno verniciatura carrozzeria

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[1] Forno verniciatura carrozzeria

Messaggioda Foto Utente21davide21 » 11 apr 2021, 18:59

Buongiorno,
Innanzitutto grazie per avermi accettato in questa comunità, complimenti a tutti!

Per una mia curiosità personale ma comunque per capire di più vorrei sottoporvi questo quesito.

Sono proprietario di un carrozzeria per automobili ed ho in mente di cambiare la cabina di verniciatura! Si tratta valutare correttamente le attrezzature che vari fornitori mi stanno proponendo. A mie domande specifiche si perdono in chiacchiere e appena chiedi dei numeri si arrampicano sui vetri! La sensazione è che ti vogliano dare un'attrezzatura standard e poi una volta installata ciaone...

Veniamo al dunque: la cabina avrà dimensioni 8 x 4 x 3,5 di altezza. In ispirazione ed estrazione dovrà garantire un flusso di 30.000 m3 / h. Per garantire un buon processo di verniciatura, il verniciatore (mio fratello, non si può cambiare!) mi chiede una T di almeno 20° anche a gennaio con una T esterna supponiamo di 0° gradi.
La fase di verniciatura dura circa 25 minuti e l’ideale sarebbe arrivare a 20° entro 5 minuti. Mi viene proposto anche un recuperatore di calore con una efficienza al 50%.
Secondo voi, che dimensionamento dovrebbe avere una batteria elettrica (KwP) a monte del forno di verniciatura? Avendo un impianto fotovoltaico infatti vorrei eliminare del tutto il gas. In fase di "cottura" ci sono delle lampade infrarossi e su quelle mi sento più tranquillo (in cottura i motori di ventilazione sono fermi e quindi non interessa la T esterna).

Spero di avere dato tutti gli elementi per poter intavolare un procedimento di calcolo razionale.

Grazie O_/
Avatar utente
Foto Utente21davide21
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 11 apr 2021, 14:44

0
voti

[2] Re: Forno verniciatura varrozzeria

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 11 apr 2021, 20:33

Guarda io non ti so aiutare ma vorrei vedere chi in base a quello che hai scritto può farlo.
Se vuoi un aiuto e qui puoi trovare chi ti può aiutare devi scrivere dati precisi e non chiacchiere da bar.

Poi mi puoi spiegare (a me) cosa è una batteria elettrica?

(Spero non sia come ( un motore meccanico)
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 11 apr 2021, 22:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale del messaggio precedente.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
967 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1328
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

3
voti

[3] Re: Forno verniciatura carrozzeria

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 11 apr 2021, 22:42

Due conti sul retro di una busta, o nel mio caso su un tovagliolino di carta. I conti sono molto approssimati, giusto per avere un'idea degli ordini di grandezza.

30000 m^3/h vogliono dire circa 10kg/s di aria da scaldare di 20 K. Suppongo che tutto il ciclo sia a pressione costante, quindi con una capacita` termica dell'aria di 1 kJ/(kg K), viene una potenza riscaldante di

P= 1\,\mathrm{kJ/(kg\cdot K)}\times 10\,\mathrm{kg/s}\times 20\,\mathrm{K}=200\,\mathrm{kW} URCA!
Il tutto se non ho preso cantonate troppo grandi.

Bisogna tenere conto del recupero dell'energia termica dell'aria in uscita, quindi la potenza si dimezza, e ancora si deve togliere la potenza del motore che muove l'aria, anche quello scalda.

Poi bisogna aggiungere che si devono riscaldare anche tutte le masse dell'ambiente, vedere quanto calore viene perso attraverso le pareti della camera di verniciatura.

Pero` si e` sempre dalle parti di 100kW, mi pare difficile da fare a batterie, a meno di non avere un sommergibile cui collegarsi! Forse basta anche una Tesla :-)

Una potenza di 100kW a gas invece vuol dire circa 3.5 l/s di metano.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20396
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[4] Re: Forno verniciatura carrozzeria

Messaggioda Foto Utente21davide21 » 13 apr 2021, 19:16

Titan, per quanto riguarda la descrizione di una batteria elettrica ti posso dire di immaginare il canale di mandata del forno nel quale, poco prima di entrare in cabina, sono posizionate resistenze elettriche che diventano incandescenti. Immagina tante stufette elettriche che diventano incandescenti molto grandi.

Anche io sono abbastanza perplesso in merito alla potenza installata. Volevo vedere i vostri conti.. ora vi posso dire che mi hanno preventivato una batteria da 48 kwp.
Io sul tetto ne ho 70 kwp ma come sapete a gennaio sono comunque pochi e se nevica sono zero...

Dulcis in fundo, il forno con la fase di verniciatura a gas costa 60 k mentre quello elettrico con la batteria ne costa circa 10k in più.

Una cosa (forse l'unica) che mi fa propendere per l'elettrico è che potrei alleggerire le pratiche della prevenzioni incendi e riuscirei ad eliminare gli idranti.
Avatar utente
Foto Utente21davide21
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 11 apr 2021, 14:44

0
voti

[5] Re: Forno verniciatura carrozzeria

Messaggioda Foto UtenteFedib » 13 apr 2021, 19:37

Il fulcro della questione è che a batterie, per le elevate potenze in gioco, non puoi proprio farci nulla. Ti ci vuole un power center solo per quel forno di verniciatura con nessi e connessi.
Avatar utente
Foto UtenteFedib
450 2 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 672
Iscritto il: 4 mar 2013, 22:42

0
voti

[6] Re: Forno verniciatura carrozzeria

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 21 apr 2021, 15:54

Io ho letto e riletto, ma non capisco cosa intendi quando parli di batteria.

Cioè, vorresti installare una batteria a monte del forno? Ma perché?
Penso che ci sia qualche problema di comunicazione fra di noi (perché parli di kWp inoltre?).

Ho avuto una recente esperienza con una verniciatura per una carrozzeria.
In quel caso si è poi scelto di abbandonare l'idea di usare l'energia elettrica, per motivi vari, tra i quali la necessità di passare da una connessione BT ad una connessione in MT.

La potenza elettrica necessaria per la "cottura" risultava essere di circa 50 kW, la potenza totale necessaria all'Azienda sarebbe diventata pertanto pari a 140 kW.

Se l'O.P. volesse chiarire un po' di più forse riusciamo a dare dei contributi.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.532 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3281
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[7] Re: Forno verniciatura carrozzeria

Messaggioda Foto UtenteGuerra » 25 apr 2021, 14:51

Si parla di immissione ed estrazione; l'ispirazione lasciamola ai poeti.
Cabina di verniciatura per automobili.
Sei sicuro di quei 30.000 m3/h ? perché tutta aria esterna? E' un processo industriale, non devi cambiare aria ad una sala conferenze.
Impianto fotovoltaico? Difficile se hai bisogno di potenze così elevate.

21davide21 ha scritto:A mie domande specifiche si perdono in chiacchiere e appena chiedi dei numeri si arrampicano sui vetri! La sensazione è che ti vogliano dare un'attrezzatura standard e poi una volta installata ciaone...


Ad esempio?
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Avatar utente
Foto UtenteGuerra
34,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4778
Iscritto il: 14 apr 2010, 16:38

2
voti

[8] Re: Forno verniciatura carrozzeria

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 25 apr 2021, 16:42

Per "batteria elettrica" non intende una pila e neppure uno strumento musicale a percussione, ma uno scambiatore di calore in cui l'aria è riscaldata da resistenze.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
9.939 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3926
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[9] Re: Forno verniciatura carrozzeria

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 25 apr 2021, 16:45

Terminologia:
Per batteria elettrica, intendi un insieme di resistori riscaldanti ?
A noi viene in mente un accumulatore di energia elettrica per esempio al piombo, detto batteria.

Foto UtenteGoofy mi ha preceduto. Lo saluto.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5612
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[10] Re: Forno verniciatura carrozzeria

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 25 apr 2021, 17:03

30000 m^3/h vogliono dire circa 10kg/s di aria da scaldare di 20 K. Suppongo che tutto il ciclo sia a pressione costante, quindi con una capacita` termica dell'aria di 1 kJ/(kg K), viene una potenza riscaldante di

P= 1\,\mathrm{kJ/(kg\cdot K)}\times 10\,\mathrm{kg/s}\times 20\,\mathrm{K}=200\,\mathrm{kW}URCA!
Il tutto se non ho preso cantonate troppo grandi.

Lentamente e a fatica,dopo ricerca nel web, confermo:
peso specifico aria a 1 atm 0 C° = 1,29 kg/m3.
30000 m3/h = 30000 x 1,29/3600 = 10,75 kg/secondo
Capacità termica aria a 1 atm 1 kJ/kg K°
1000 x 10,75 x 20 C° = 215 kW confermo risultato :-)


Non me ne intendo, ma se per qualche motivo riduci il flusso dell'aria, finisci subito arrosto !!
Ci dovrebbero essere vari termostati di protezione. E' vero ?

Forse si potrebbe calcolate la potenza del ventilatore per spostare 30000 m3/h in una sezione di
4 x 3.5 metri = 14 metri quadrati.
La Velocità del flusso è
30000/3600 m3/s / 14 metri quadrati = 0,6 m/s
Calcolo la potenza dalla energia cinetica?
E = (1/2) M x V^2 P = E/t
P = 0.5 x 10,75 x 0,6^2 = 1,935 W , troppo bassa , devo aver sbagliato qualcosa... :(
supponendo un rendimento del ventilatore del 50 % e del motore del 80 %, ma al momento non lo so fare.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5612
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

Prossimo

Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti