Buongiorno.
Sono interessato al NET microframework per sviluppare circuiti dedicati al modellismo. Per la pate di programmazione non ci sono problemi in quanto utilizzo la tecnologia .NET da 10 anni in quanto sviluppo desktop application in C# e VB NET. Non conosco però l'hardware che si può utilizzare per sviluppare con il Microframework. Volevo sapere se qualcuno di voi l'ha usato e se mi può indicare qualche sito dove poter acqustare le demoBoard.
Grazie.
NET Microframework
Moderatore: Paolino
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Niente... l'unica scheda che trovo è quella presente in questo link.
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/cc185076.aspx
una "Freescale i.MXS Development Kit"
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/cc185076.aspx
una "Freescale i.MXS Development Kit"
rini -
lectroYou

0
voti
volendo c'è anche questa:
http://www.robot-italy.com/it/netduino-2.html
ma ho solo visto il link, non ho alcuna esperienza diretta in merito.

http://www.robot-italy.com/it/netduino-2.html
ma ho solo visto il link, non ho alcuna esperienza diretta in merito.

"dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior" - Fabrizio De Andrè
0
voti
A suo tempo avevo da uno sguardo a .NET per i micro.
Quando ho letto che un ARM7 deve impiegare 64K di RAM solo per il sistema operativo
ho lasciato perdere.
Quando ho letto che un ARM7 deve impiegare 64K di RAM solo per il sistema operativo

"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,7k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15763
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
0
voti
Idem qui, considerando anche il footprint troppo ampio, oltre alla RAM, ho perso interesse, pur avendo a che fare quotidianamente col framework .net
Anyone who has never made a mistake has never tried anything new
Two things are infinite: universe and human stupidity, and I'm not sure about the former
You did not really understand something unless you can explain it to your grandmother
A. Einstein
Two things are infinite: universe and human stupidity, and I'm not sure about the former
You did not really understand something unless you can explain it to your grandmother
A. Einstein
-
Shockwaver
770 1 5 11 - Expert
- Messaggi: 859
- Iscritto il: 3 mar 2010, 18:56
0
voti
TardoFreak ha scritto:A suo tempo avevo da uno sguardo a .NET per i micro.
Quando ho letto che un ARM7 deve impiegare 64K di RAM solo per il sistema operativoho lasciato perdere.
Cosa ti aspettavi da una "roba" che per creare il classico programmino "Hello world" ti sputa fuori un .EXE di qualche centinaio di K?

Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Realizzazioni, interfacciamento e nozioni generali.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti