Salve a tutti. Dovrei realizzare un circuito che usa 3 OPAMP e, per motivi economici non voglio usare 2 IC. La domanda è: Usando un IC con 4 OPAMP, quello inutilizzato, lo lascio semplicemente inutilizzato o va collegato in un qualche modo (es cortocircuitando entrate e uscite)?
Grazie a chi vorrà rispondere.
OPAmp non collegato
Moderatore: Paolino
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Dipende dalle frequenze di lavoro.
Se lavori a frequenze elevate, meglio mettere tutto a massa. Altrimenti lascia pure i pin floating.
Se lavori a frequenze elevate, meglio mettere tutto a massa. Altrimenti lascia pure i pin floating.
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
0
voti
Grazie mille...
No, lavora in banda audio, quindi posso lasciare floating...

-
Cicciopippo
0 2 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 27 set 2010, 12:18
0
voti
Purtroppo la penso diversamente. Non conviene lasciare gli ingressi aperti. Collega l’operazionale come inseguitore di tensione (uscita e morsetto invertente insieme) e metti il morsetto non invertente a GND.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Purtroppo la penso diversamente.
Come mai?
In un integrato i 4 opamp saranno comunque disaccoppiati e lavorando a frequenze basse non hai problemi di crosstalk o altre rogne. Che problemi puo' dare lasciarlo floating?
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
0
voti
Può succedere che l'alta impedenza di un ingresso capti un qualunque disturbo e l'uscita si metta a commutare molto rapidamente. I fronti ripidi contengono armoniche ad alta frequenza e il circuito si mette ad irradiare. La commutazione è casuale, quindi è sostanzialmente equivalente ad un segnale modulato (in onda quadra) in AM. Questa AM può rientrare da qualche altra parte nel circuito e appena incontra una giunzione o in genere un componente non lineare (saldatura con un po' ossido, giunzione BE di un BJT o chissà cos'altro) viene demodulata e si sovrappone al segnale audio, facendo impazzire chi deve trovarne la fonte. Due collegamenti in più non costano molto e inchiodano l'uscita a 0V.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Grazie 

"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
0
voti
PietroBaima ha scritto: ...la penso diversamente...
Già; vedere anche questa discussione...
in elettronica è sempre meglio evitare di lasciare le cose al caso e/o sottovalutare perché "tanto siamo in bassa frequenza"...

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10290
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Realizzazioni, interfacciamento e nozioni generali.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti