Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Linguaggi e sistemi

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto UtentePaolino, Foto Utentefairyvilje

0
voti

[1] Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto Utentejaelec » 4 gen 2022, 11:06

Circa 30 anni fa (ormai) comprai un 486 dx2 66mhz e successivamente lo unii ad una sound blaster awe32. Comunque sia, indipendentemente dal sintetizzatore usato (quello della scheda anche una scheda audio più semplice oppure utilizzando un sintetizzatore software preso da internet), la riproduzione dei file midi e karaoke era fluida, senza nessun ritardo, così come era semplicissimo far uscire senza il minimo ritardo il suono preso dal microfono dalle casse collegate al computer e registrare il tutto. Bastava usare il mixer di windows o quello associato alla scheda audio. Nel 2000 circa comprai un PC con windows 98 (poi millennium) con una sound blaster live con casse sound works associate: le cose funzionavano in modo analogo, con ottime possibilità aggiuntive: sceglievo semplicemente di far uscire (senza ritardi ma nemmeno mi ponevo il problema) con il mixer flaggando anche il microfono, sceglievo gli effetti da aggiungere al microfono (eco, riverbero...), sceglievo il sintetitazzatore sofware di mio gradimento e contemporaneamente sceglievo di registrare dalla fonte "ciò che ascolti". Avevo l'accortezza di togliere il guadagno al microfono a condensatore, microfono da quattro soldi come relativamente da quattro soldi tutto il resto, e potevo cantare, stando molto vicino al microfono e facendo impastare in maniera ottimale voce e base (avevo il feedback in tempo reale...). Ora non è che ho controllato la risposta in frequenza del microfono o di tutto il resto, ma certamente il tutto era percepibile senza la benché minima presenza di rumori o di alterazioni. Sembrava, ripeto, sembrava, una registrazione "professionale". Passare dal PC usato come lavoro al PC svago era semplicissimo: avevo il mixer, se occorreva toglievo velocemnte ciò che non era adatto al lavoro.

La stessa cosa funzionava anche con XP, anche se già con XP avevo notato qualche piccolo peggioramento, nel senso che non ricordo di preciso, ma già il mixer era diventato più macchinoso. Ma c'era comunque il mixer della scheda audio che funzionava come prima.

Senza andare per gradi poi posso dire che sicuramente con windows 7 le cose sono peggiorate in maniera drastica: è diventato praticamente impossibile o almeno tortuoso far ascoltare anche solo il microfono tramite le casse senza ritardi. Ancora più complicato far uscire la voce dal microfono e la base contemporaneamente sulle casse senza ritardi.

Impossibile anche solo cantare in questo modo.

Uno smartphone ha una potenza di gran lunga superiore al mio 486 dx2 66 MHz, e hai voglia di fare karaoke semplicemente collegando microfono e casse, ma niente, tutto impossibile o almeno macchinoso o eventuale o che dipende da acquisti aggiuntivi.

In pratica ciò che 30 anni fa un PC ti offriva in maniera semplice, veloce, pratica e diretta ora sembra aver bisogno di apparecchi aggiuntivi, tutti da saper scegliere e anche costosi.


Quello che chiedo io: è successo tutto questo per una strategia economica o di mercato o ci sono ragioni tecnologiche alla base di tutto ciò?
O_/
Avatar utente
Foto Utentejaelec
95 3 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 6 dic 2021, 10:46

0
voti

[2] Re: Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 4 gen 2022, 12:07

Anche io trovo che nei sistemi operativi attuali, (windows), ci siano troppe macchinazioni automatiche che appesantiscono tutto senza serivere a niente.

Forse fa fico avere un sistema con tante grafiche, anche se poi non va più.

qualche giorno fa sono andato a mediavorld,ho dato un occhiata a vari PC in esposizione, ad alcuni per aprire la finestra di gestione file oppure il task manager, ci sono voluti parecchi secondi, impensabile!

Il vecchio XP caricava in ram 170MB, W7 è passato a 360MB, W8/10 a 1.8GB, se non oltre. Occorrono macchine supperpotenti solo per caricare il sistema, senza operare su programmi specifici, odio questa situazione.

Saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.397 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[3] Re: Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 4 gen 2022, 13:34

Ho un HP Vectra con Win98 e me lo tengo caro, non solo per Cubase ma sopratutto per Quick Basic. Possibile che nessuno ne senta la mancanza?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4657
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[4] Re: Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 4 gen 2022, 13:46

Se ben ricordo, credo sia una "caratteristica" nata con svista, pardon, Vista. Ovvero da quel sistema operativo i driver audio non permettono in modo ufficiale non ricordo più quale funzione. Infatti chi usa schede audio USB per i software tipo amplitube, gli tocca dare la caccia a driver "alternativi".
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.853 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3588
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

0
voti

[5] Re: Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto UtentebiXel » 6 gen 2022, 22:06

Ciao.
Il discorso è un po' differente.
Nel senso che in passato per questa periferica i driver erano 'asio compilant', che sono proprio quelli che svolgono un ruolo fondamentale nello streaming del flusso audio e del relativo input/output.
C'è da dire che era una scheda davvero davvero di buona qualità, ed era impiegata in particolar modo da utenti prosumer nel settore musicale ( o per gli enthusiast con i money ).

Da quando hanno spostato il comparto audio integrandolo nella scheda madre, le cose sono cambiate.
Oggi alla stragrande maggioranza degli utenti, va benissimo una scheda audio integrata per la quale però non vi sono specifiche molto spinte ne ottimizzazioni particolari anche nel comparto driver (leggasi no asio compilant).
Pertanto, per l'utilizzatore che vuole cimentarsi a 'costo zero' nella produzione o smanettamento musicale può scegliere due approcci:

1- installarsi i driver universali (asio4all)
2-acquistare una scheda audio dedicata con driver asio certified
Avatar utente
Foto UtentebiXel
5 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 31 dic 2021, 16:32

0
voti

[6] Re: Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto Utentejaelec » 7 gen 2022, 16:27

Mettiamola in maniera parziale ma che va direttamente al problema (eventuale) più importante: tanti anni fa, anche con le più basiche delle schede audio, avevi un mixer audio nel quale potevi scegliere di attivare e quindi miscelare, con i relativi volumi, tutte le fonti audio (audio interno PC, microfono, line in, ed eventualmente altri) e così miscelate ascoltarle tramite le casse (facendo ovviamente attenzione al livello del volume e all'amplificazione del microfono per evitare inneschi). Inoltre, sempre tramite il mixer di windows, magari accessibile anche tramite la piccola applicazione di registrazione audio, potevi scegliere quali di queste fonti registrare, in particolare registarle tutte, cioè registrarle così come già miscelate e inviate alle casse.

Quindi non solo potevo cantare ma potevo farlo ascoltando e controllando senza cuffie come la mia voce si impastava con la base (benissimo) e avendo la garanzia che il PC registrava esattamente quello che stavo ascoltando (amplificazione a parte).

Ora a me pare che se provo ad aprire un mixer windows non trovo certo queste funzionalità in maniera diretta.

Quindi mi chiedevo: perché questo passo indietro? Perché togliere quel mixer di cui parlo? Perché adesso per potermi sentire insieme alla base tramite le casse devo al limite utilizzare audacity ma inutilmente perché poi lo fa tramite un ritardo che rende impossibile cantare.

Ora è chiara la questione di cui parlo?

I driver di cui qualcuno di voi parla, risolvono il problema?
Avatar utente
Foto Utentejaelec
95 3 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 6 dic 2021, 10:46

0
voti

[7] Re: Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto UtentebiXel » 8 gen 2022, 11:48

I 'ritardi' di cui parli dipendono proprio dai driver.
Quindi puoi provare i driver asio4all, che sono universali.
https://www.asio4all.org/

Stai usando W10 immagino, giusto?
Ora ho sotto mano W11 ma comunque i settings di base li trovi nel pannello di controllo > (audio ) di windows e ovviamente devi collegare in maniera appropriata il mic all'input del mic della tua scheda audio e cosi via ( ma questo già lo sai ovviamente ).

Successivamente la miscelazione e il controllo delle uscite la si fa con un mixer ( software nel caso si usi una scheda audio di base ). Hanno demandato direttamente a chi produce l'hw audio la 'responsabilità' di consegnare agli utilizzatori dei driver e il relativo sw specifico. Io la trovo una scelta corretta e appropriata.
Se c'è l'amatore che fa musica, installerà dei driver specifici ( o addirittura acquisterà una scheda audio specifica ) e utilizzerà il sw specificatamente sviluppato per quel tipo di esigenza.

Comunque, assieme alla scheda madre vengono dati i driver di base e relativo software di gestione della stessa.
Per la mia MSI X570 MEG, dispongo dei driver realtek che includono anche una suite di gestione degli input/output ( sostazialmente il mixer di cui parli ) più avanzata.

Comunque, una volta sistemati questi aspetti, il resto andrebbe fatto direttamente sul sw che utilizzi per mixare ( ad esempio io li gestivo direttamente sul mixer di ableton o su adobe audition).
Avatar utente
Foto UtentebiXel
5 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 31 dic 2021, 16:32

0
voti

[8] Re: Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto Utentejaelec » 9 gen 2022, 9:41

Si tratta semplicemente di poter far uscire il segnale del microfono insieme agli altri segnali derivanti da riproduzione audio interna al PC e far arrivare questo mix alle casse. D'altro canto, se voglio registrare questo segnale risultato di questo mix, windows10 mi consente ancora di farlo, così come me lo consentiva windows98. Se invece voglio mandare questo mix alle casse, windows10 non mi consente di farlo e windows98, invece, sì.

Ora, ripeto, è chiaro che il tutto si può risolvere in maniere alternative, ma perché non lasciare questa naturale funzionalità? Semplicemente così come windows10 già dà la possibilità di mixare e registrare, per esempio, base mp3+microfono, senza alcun ritardo reciproco, potrebbe anche dare la possibilità di far sentire lo stesso mix in tempo reale tramite le casse o le cuffie, così come faceva windows98.

Non è una questione di sistema operativo ma di funzionalità eliminata dalle schede audio? Allora mi chiedo lo stesso: perché?
A qualcuno fa piacere, a me dà molto fastidio.

Come dicevo, prima con qualsiasi computer, dotato di una qualsiasi scheda audio "normale", "di serie", anche integrata, potevo nel giro di qualche secondo settarlo per cantare insieme agli amici, ora invece non lo posso fare più.

Se invece si può ancora fare spiegatemi meglio come.
O_/
Avatar utente
Foto Utentejaelec
95 3 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 6 dic 2021, 10:46

0
voti

[9] Re: Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto UtenteLorisP » 9 gen 2022, 10:39

Dirò una banalità, scaricati una qualsiasi distribuzione linux live e mettila in una chiavetta (se non sai come fare usa Rufus) ed imposta il boot da USB, dovrebbe già caricarti tutti i driver necessari anche per l'audio.

Nel 1999 decisi di provare linux, l'inizio con una Redhat fu a dir poco po' ostico (colpa mia per carità, ma non si può certo essere onniscienti altrimenti non saremmo umani), poi passai a Debian e, copiando qua e la dopo un po', trovai il modo di fare quello che facevo con windows con linux. Ora uso un "vecchiotto" (ma ancora in formissima) i3-7100 autoassemblato e linux Mint (una variante di Debian), con firefox aperto e diverse diavolerie in esecuzione la cpu non supera mai il 20%, mentre la RAM utilizzata non vai mai oltre i 2Gb; mi sono messo a ridere quando, nell'altro disco di sistema (ho un dual boot) ho lanciato lo "strumento di compatibilità win11" ed è comparso che il mio sistema è troppo vecchio per eseguirlo!

Toto.jpeg
Avatar utente
Foto UtenteLorisP
385 1 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 10 ago 2021, 17:43

0
voti

[10] Re: Audio e PC: come era e come non è più. Perché?

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 11 gen 2022, 19:34

Foto UtentebiXel ha fatto centro! Erano proprio i "driver" asio4all quelli che mi ricordavo!
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.853 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3588
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

Prossimo

Torna a PC e informatica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti