Circa 30 anni fa (ormai) comprai un 486 dx2 66mhz e successivamente lo unii ad una sound blaster awe32. Comunque sia, indipendentemente dal sintetizzatore usato (quello della scheda anche una scheda audio più semplice oppure utilizzando un sintetizzatore software preso da internet), la riproduzione dei file midi e karaoke era fluida, senza nessun ritardo, così come era semplicissimo far uscire senza il minimo ritardo il suono preso dal microfono dalle casse collegate al computer e registrare il tutto. Bastava usare il mixer di windows o quello associato alla scheda audio. Nel 2000 circa comprai un PC con windows 98 (poi millennium) con una sound blaster live con casse sound works associate: le cose funzionavano in modo analogo, con ottime possibilità aggiuntive: sceglievo semplicemente di far uscire (senza ritardi ma nemmeno mi ponevo il problema) con il mixer flaggando anche il microfono, sceglievo gli effetti da aggiungere al microfono (eco, riverbero...), sceglievo il sintetitazzatore sofware di mio gradimento e contemporaneamente sceglievo di registrare dalla fonte "ciò che ascolti". Avevo l'accortezza di togliere il guadagno al microfono a condensatore, microfono da quattro soldi come relativamente da quattro soldi tutto il resto, e potevo cantare, stando molto vicino al microfono e facendo impastare in maniera ottimale voce e base (avevo il feedback in tempo reale...). Ora non è che ho controllato la risposta in frequenza del microfono o di tutto il resto, ma certamente il tutto era percepibile senza la benché minima presenza di rumori o di alterazioni. Sembrava, ripeto, sembrava, una registrazione "professionale". Passare dal PC usato come lavoro al PC svago era semplicissimo: avevo il mixer, se occorreva toglievo velocemnte ciò che non era adatto al lavoro.
La stessa cosa funzionava anche con XP, anche se già con XP avevo notato qualche piccolo peggioramento, nel senso che non ricordo di preciso, ma già il mixer era diventato più macchinoso. Ma c'era comunque il mixer della scheda audio che funzionava come prima.
Senza andare per gradi poi posso dire che sicuramente con windows 7 le cose sono peggiorate in maniera drastica: è diventato praticamente impossibile o almeno tortuoso far ascoltare anche solo il microfono tramite le casse senza ritardi. Ancora più complicato far uscire la voce dal microfono e la base contemporaneamente sulle casse senza ritardi.
Impossibile anche solo cantare in questo modo.
Uno smartphone ha una potenza di gran lunga superiore al mio 486 dx2 66 MHz, e hai voglia di fare karaoke semplicemente collegando microfono e casse, ma niente, tutto impossibile o almeno macchinoso o eventuale o che dipende da acquisti aggiuntivi.
In pratica ciò che 30 anni fa un PC ti offriva in maniera semplice, veloce, pratica e diretta ora sembra aver bisogno di apparecchi aggiuntivi, tutti da saper scegliere e anche costosi.
Quello che chiedo io: è successo tutto questo per una strategia economica o di mercato o ci sono ragioni tecnologiche alla base di tutto ciò?
