Denuncia impianto di terra
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
43 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
1
voti
Per una ristrutturazione di un capannone il mio cliente, tramite il suo studio tecnico, mi chiede la denuncia dell'impianto di terra del cantiere che stiamo realizzando . L'impianto di terra è esistente e già denunciato. Ma comunque sia non dovrebbe farla lui ?
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
1
voti
Si sta parlando di denuncia 462 di un cantiere edile che deve essere fatta dal titolare della stessa impresa. Se l'impianto di terra è quello del capannone, andrà specificato nella DICO, da allegare alla comunicazione di omologazione.
2
voti
Oltre a quello che ha scritto Marco61, aggiungo che l'impianto elettrico di un cantiere non è fatto dal solo dispersore di terra...
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14293
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Si lo so che l'impianto elettrico non è solo l'impianto di terra.
Ma nella denuncia dell'impianto di terra si parla di impianto di terra.
Di quale impresa si sta parlando? della ditta installatrice o del mio committente?
Ma non deve essere il committente ad inviare la denuncia del proprio impianto di terra?
Anche perché nel modellino di invio c'è scritto :" invia Dichiarazione Di conformità della Ditta installatrice..." .
perché se fosse che io tutte le volte che mando le persone per un piccolo cantiere devo fare la denuncia dell'impianto di terra, non si finisce più.
Ma nella denuncia dell'impianto di terra si parla di impianto di terra.
marco61 ha scritto:Si sta parlando di denuncia 462 di un cantiere edile che deve essere fatta dal titolare della stessa impresa.
Di quale impresa si sta parlando? della ditta installatrice o del mio committente?
Ma non deve essere il committente ad inviare la denuncia del proprio impianto di terra?
Anche perché nel modellino di invio c'è scritto :" invia Dichiarazione Di conformità della Ditta installatrice..." .
perché se fosse che io tutte le volte che mando le persone per un piccolo cantiere devo fare la denuncia dell'impianto di terra, non si finisce più.
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
1
voti
arabino1983 ha scritto:Per una ristrutturazione di un capannone il mio cliente, tramite il suo studio tecnico, mi chiede la denuncia dell'impianto di terra del cantiere che stiamo realizzando
Stai parlando di ristrutturazione edile? Se si allora c'è un'impresa edile e se questa ha dipendenti o soci allora il titolare deve fare la denuncia di omologazione dell'impianto elettrico. E questo vale per tutti i cantieri edili piccoli e grandi che siano.
di che committente parli? Se è quello che ha dato incarico all'impresa edile di fare degli interventi, dovrà fare l'omologazione dell'impianto della sua attività (che probabilmente non ha niente a che fare con l'edilizia).arabino1983 ha scritto:Ma non deve essere il committente ad inviare la denuncia del proprio impianto di terra?
Si parla di protezione dai contatti indiretti. Come diceva Mike, oltre all'impianto di terra ci sono anche i salvavita, i quadri di cantiere ecc.arabino1983 ha scritto:Si lo so che l'impianto elettrico non è solo l'impianto di terra.
Ma nella denuncia dell'impianto di terra si parla di impianto di terra.
Se utilizzi un impianto di terra esistente, nella DICO dovrai inserire anche la valutazione della tensione massima di contatto, che nei cantieri è di 25 V.
Oppure ho capito male io e non si tratta di ristrutturazione edile ma di ristrutturazione dell'impianto elettrico?
0
voti
Committente appalta a me la parte elettrica e la parte edile ad un altro. L'impianto di terra è esistente e non viene toccato.
Nella dichiarazione è chiaro che io devo mettere quadri di cantiere ecc...
nel modulo di trasmissione al suap.
Chi ci metto come dichiarante?
Nella dichiarazione è chiaro che io devo mettere quadri di cantiere ecc...
nel modulo di trasmissione al suap.
Chi ci metto come dichiarante?
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
1
voti
Per il cantiere edile la domanda di omologazione deve essere redatta e firmata dal Legale Rappresentante dell'impresa edile mentre tu (se hai realizzato l'impianto elettrico del cantiere) redigi e firmi la DICO da allegare.
0
voti
Ma scuate, se in una ristrutturazione ci sono l'mpresa idraulica, l'impresa edile, l'impresa elettrica, l'impresa che fa gli infissi, tutte nominate dal committente e non dall'edile, perché l'omologazione dell'impianto di terra deve essere firmata dall'edile?
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
arabino1983 ha scritto:perché l'omologazione dell'impianto di terra deve essere firmata dall'edile?
o meglio, no l'omologazione dell'impianto ma il modello di trasmissione dichiarazione di conformità...
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
Si ricorda che gli impianti elettrici interni ad un cantiere edile devono essere rispondenti a quanto richiesto dalla guida CEI 64-17 (leggi Impianto di Terra->Documentazione ed Omologazione).
Con il rilascio della dichiarazione di conformità viene omologato anche l'impianto di terra dato che l'installatore nei luoghi di lavoro assume anche il ruolo di "facente pubbliche funzioni" ai sensi del DPR 462/01.
Copia della dichiarazione di conformità sarà inviata a cura del datore di lavoro all'ISPESL ed all'ARPA/ASL il quale ha l' obbligo di mettere in esercizio l'impianto elettrico solo dopo aver ricevuto la relativa dichiarazione.

Con il rilascio della dichiarazione di conformità viene omologato anche l'impianto di terra dato che l'installatore nei luoghi di lavoro assume anche il ruolo di "facente pubbliche funzioni" ai sensi del DPR 462/01.
Copia della dichiarazione di conformità sarà inviata a cura del datore di lavoro all'ISPESL ed all'ARPA/ASL il quale ha l' obbligo di mettere in esercizio l'impianto elettrico solo dopo aver ricevuto la relativa dichiarazione.


Ultima modifica di
sistema il 11 lug 2011, 22:18, modificato 1 volta in totale.

43 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti