Nella norma CEI 64-8 è consigliato eseguire quando possibile la terra di fondazione.
Ho questo dubbio in merito:
Posare una corda di rame nuda vicino ai ferri dei plinti di fondazione non genera corrosione?
E' vero che i ferri sono immersi nel cemento, ma il cemento in intimo contatto con il terreno assume lo stesso potenziale del terreno, quindi non potrebbe essere causa di probabile corrosione?
E poi nel collegamento rame nudo - ferro di fondazione non occorre interporre nessuna protezione contro la corrosione? In alcuni casi ho visto una piattina in acciaio a cui veniva collegata la corda di rame tramite capocorda in rame stagnato, può essere una soluzione accettabile?
Quali sono i modi più comuni per realizzare la terra di fondazione, evitando i problemi della corrosione?
Come realizzare una terra di fondazione
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Alpine ha scritto:Quali sono i modi più comuni per realizzare la terra di fondazione, evitando i problemi della corrosione?
Ti sei risposto da solo
Alpine ha scritto:In alcuni casi ho visto una piattina in acciaio a cui veniva collegata la corda di rame tramite capocorda in rame stagnato
La piattina è o può essere in aggiunta alla semplice legatura tra i ferri di armatura dei plinti o delle platee di fondazione.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
se non ricordo male una volta tutta questa connessione si realizzava con bandelle di lamiera zincata a congiungere il ferro dei plinti di fondazione, in effetti si potrebbe anche realizzare in tondino di ferro saldato a congiungere le varie parti di struttura del cemento armato per poi uscire con piastra e capocorda nei pressi del nodo equipotenziale. Dico male ?
0
voti
Riprendo questo post per chiedere cosa si intende per terra di fondazione?
E' sufficiente collegare in un punto i ferri d'armatura alla corda di rame nudo (dispersore) opprure bisogna prevedere una corda di rame intorno alle fondazioni e collegarle in più punti (come suggerito dalla 64-8) ?
E' sufficiente collegare in un punto i ferri d'armatura alla corda di rame nudo (dispersore) opprure bisogna prevedere una corda di rame intorno alle fondazioni e collegarle in più punti (come suggerito dalla 64-8) ?
0
voti
In una villetta ad esempio devo prevedere una corda di rame per tutto il perimetro è collegarla in più punti ai ferri di armatura oppure posso postare una corda solo su un lato evitando di fare l'anello?
Dalla corda di rame posso collegarmi tramite morsetto ad un altro dispersore in corda interrato nel giardino e da questo tramite conduttore di terra andare al collettore di terra nella villa?
Di solito,dal punto di vista pratico come è meglio fare il collegamento tra dispersore e collettore di terra? Devo postare un tubo corrugato dall'esterno della villa fino al collettore?
Dalla corda di rame posso collegarmi tramite morsetto ad un altro dispersore in corda interrato nel giardino e da questo tramite conduttore di terra andare al collettore di terra nella villa?
Di solito,dal punto di vista pratico come è meglio fare il collegamento tra dispersore e collettore di terra? Devo postare un tubo corrugato dall'esterno della villa fino al collettore?
0
voti
Scusami ma non ho mai scritto di voler intubare l'anello disperdente. Vorrei solo capire qual è il modo migliore per collegare i ferri d'armatura al dispersore (corda di rame). È necessario un anello o è sufficiente una corda su un lato.
0
voti
Invece di posare un anello di corda di rame di lunghezza totale di 80 metri, vorrei posare una corda per una lunghezza totale di circa 40 metri (collegandola in più punti ai ferri d'armatura).
Dalla corda poi mi collegherei al collettore di terra
E' una misura sufficiente anche se la norma 64-8 consiglia un anello?
Dalla corda poi mi collegherei al collettore di terra
E' una misura sufficiente anche se la norma 64-8 consiglia un anello?
7
voti
Puoi che fare dei calcoli se conosci il tipo di terreno puoi consultare la tabella presente all'interno della norma CEI di riferimento la CEI 64-12, ed in base alla resistività del terreno, ed in base al valore di resistenza del dispersore al quale voglio arrivare poi calcolarti la lunghezza dell'elemento da annegare nel terreno.
L=2*resistività/resistenza.
La resistività espressa in ohm per metro e la resistenza chiaramente in Ohm.
L=2*resistività/resistenza.
La resistività espressa in ohm per metro e la resistenza chiaramente in Ohm.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
6
voti
Se vuoi leggere qui
http://www.electroyou.it/iosolo35/wiki/ ... i-cantieri
http://www.electroyou.it/iosolo35/wiki/ ... i-cantieri
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti