Salvo sono in una di riprogettazione di alcuni quadri elettrici (datati 95) nei quali si vuol riutilizzare i cavi elettrici posati da circa 20 anni.
Che fattore di declassamento dovuto all'usura e all'"età" posso utilizzare?
Fattore di declassamento cavo "ventenne"
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Fattori di declassamento dovuti all'età non ne conosco.
Piuttosto per ogni circuito farei una prova di isolamento.
Piuttosto per ogni circuito farei una prova di isolamento.
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia.
Hermann Hesse - Siddharta
Hermann Hesse - Siddharta
0
voti
Però ovviamente un cavo oggi non condurrà mai come fra 20 anni, 20 anni di esercizio tra l'altro .
Se magari contatto qualche costruttori di cavi, potrebbero darmi qualche informazione?
Se magari contatto qualche costruttori di cavi, potrebbero darmi qualche informazione?
2
voti
Il problema non sta nella portata del cavo (la sezione del rame è invariata) ma nella bontà dell'isolamento.
Una prova di isolamento è il minimo.
Una prova di isolamento è il minimo.
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia.
Hermann Hesse - Siddharta
Hermann Hesse - Siddharta
0
voti
A me il riutilizzo di un cavo in esercizio da 20 anni non sembra una buona idea.
Poi chiaramente dipenderà dalle sue condizioni di posa e di esercizio.
Se proprio lo devi usare, io userei un coefficiente di declassamento "esagerato" e farei prove di isolamento con accortezza.
Succo del discorso: al Committente credo costi meno usare cavi nuovi.
Poi chiaramente dipenderà dalle sue condizioni di posa e di esercizio.
Se proprio lo devi usare, io userei un coefficiente di declassamento "esagerato" e farei prove di isolamento con accortezza.
Succo del discorso: al Committente credo costi meno usare cavi nuovi.
1
voti
Ricordati che il 37/08 ti impone comunque di verificare la sicurezza dell'impianto esistente.
Art. 7 comma 3
3. In caso di rifacimento parziale di impianti, il progetto, la dichiarazione di conformità, e l'attestazione di collaudo ove previsto, si riferiscono alla sola parte degli impianti oggetto dell'opera di rifacimento, ma tengono conto della sicurezza e funzionalità dell'intero impianto.
Nella dichiarazione di cui al comma 1 e nel progetto di cui all'articolo 5, è espressamente indicata la compatibilità tecnica con le condizioni preesistenti dell'impianto.
Io farei comunque una comunicazione ufficiale per segnalare possibili disservizi dovuti alla scelta di mantenere i cavi esistenti.
Molto probabilmente supereranno anche la prova di isolamento ma per quanto tempo questo non è dato saperlo.
Differenziali preparatevi a saltare eh eh
Art. 7 comma 3
3. In caso di rifacimento parziale di impianti, il progetto, la dichiarazione di conformità, e l'attestazione di collaudo ove previsto, si riferiscono alla sola parte degli impianti oggetto dell'opera di rifacimento, ma tengono conto della sicurezza e funzionalità dell'intero impianto.
Nella dichiarazione di cui al comma 1 e nel progetto di cui all'articolo 5, è espressamente indicata la compatibilità tecnica con le condizioni preesistenti dell'impianto.
Io farei comunque una comunicazione ufficiale per segnalare possibili disservizi dovuti alla scelta di mantenere i cavi esistenti.
Molto probabilmente supereranno anche la prova di isolamento ma per quanto tempo questo non è dato saperlo.
Differenziali preparatevi a saltare eh eh
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia.
Hermann Hesse - Siddharta
Hermann Hesse - Siddharta
0
voti
- "l'elettricisto di paese" riutilizzerebbe i cavi senza fare la benchè minima prova di isolamento e senza badare ad un prevedibile deterioramento dell'isolante e poi farebbe pagare il tutto come nuovo;
- "l'installatore" farebbe un paio di prove di isolamento e poi riutilizzerebbe i cavi senza farsi troppi problemi;
- "l'installatore serio" farebbe le prove di isolamento su tutti gli spezzoni di cavo e poi li riutilizzerebbe;
- "l'installatore giudizioso" utilizzerebbe cavi nuovi perché si preoccuperebbe della sollecitazione termica che hanno subito i cavi per la durata di ben 20 anni portando al sicuro deterioramento dell'isolante. Poi penserebbe che anche gli effetti ambientali (basse temperature, condensa, ecc.) possano aver contribuito al deterioramento dell'isolante, soprattutto per quanto riguarda la perdita delle sue proprietà meccaniche (es. flessibilità). Infine, lui non se la sentirebbe di prendere in giro il cliente facendolo risparmiare nell'immediato per poi tornare a "rattoppare" i guasti negli anni successivi.

- "l'installatore" farebbe un paio di prove di isolamento e poi riutilizzerebbe i cavi senza farsi troppi problemi;
- "l'installatore serio" farebbe le prove di isolamento su tutti gli spezzoni di cavo e poi li riutilizzerebbe;
- "l'installatore giudizioso" utilizzerebbe cavi nuovi perché si preoccuperebbe della sollecitazione termica che hanno subito i cavi per la durata di ben 20 anni portando al sicuro deterioramento dell'isolante. Poi penserebbe che anche gli effetti ambientali (basse temperature, condensa, ecc.) possano aver contribuito al deterioramento dell'isolante, soprattutto per quanto riguarda la perdita delle sue proprietà meccaniche (es. flessibilità). Infine, lui non se la sentirebbe di prendere in giro il cliente facendolo risparmiare nell'immediato per poi tornare a "rattoppare" i guasti negli anni successivi.

16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti