Ho in corso una ristrutturazione di un appartamento e mi sono accorto che in una scatola di derivazione è stata inserita una spina con una presa volante come da foto che allego. Di impiantistica ne so pochissimo sono un progettista elettronico, la cosa mi ha lasciato perplesso e prima di chiedere spiegazioni alla ditta che sta realizzando l'impianto vorrei un aiuto per sapere se questo tipo di connessione all'interno di una scatola è a norma.
Grazie
Stefano Delfiore
spina con presa volante in cassetta di derivazione
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Beh spesso per collegare un alimentatore, uno switch, oppure un partitore attivo di qualche segnale, o comunque apparecchi che richiedono di essere alimentati all’interno di una scatola di derivazione, questa è l’unica modalità per farlo.
Considera che alcuni evitano anche la presa volante e collegano direttamente un cavo blu e un cavo marrone alla spina che serve, con morsetti forbox o con nastro isolante... quindi già nella situazione in foto è stato fatto un lavoro discreto.
Diciamo che un modo migliore sarebbe prendere gli alimentatori a morsetti invece che con spina, ma secondo me così va bene.
Considera che alcuni evitano anche la presa volante e collegano direttamente un cavo blu e un cavo marrone alla spina che serve, con morsetti forbox o con nastro isolante... quindi già nella situazione in foto è stato fatto un lavoro discreto.
Diciamo che un modo migliore sarebbe prendere gli alimentatori a morsetti invece che con spina, ma secondo me così va bene.
0
voti
La presa non ha il conduttore di protezione quindi a rigore non va bene; anche se è difficile pensare che qualcuno apra la scatola per poi alimentare dalla presa un apparecchio che richieda il collegamento a terra.
0
voti
Goofy ha scritto:La presa non ha il conduttore di protezione...
Ma sembra che neanche la spina lo abbia!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
abusivo ha scritto:Ma sembra che neanche la spina lo abbia!
Quello è corretto, è una spina per un apparecchio in classe II.
Sto facendo il pubblico ministero del diavolo: il tenero Giacomo amante del bricolage apre la cassetta, stacca la spina, nella presa inserisce la spina del trapano che non è in classe II ...
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti