Alberi
Moderatore: admin
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
[7] Re: Alberi
Sarà un caso o forse io e estack leggiamo le stesse cose
Un blogger locale in merito al taglio di alcuni alberi in città ha scritto questo
N.B. Gli alberi possono rimuovere inquinanti gassosi dall’atmosfera con diverse modalità; i composti più reattivi (O3) interagiscono direttamente con le superfici fogliari, mentre quelli più stabili possono penetrare nelle camere stomatiche, diffondere negli spazi intercellulari e interagire con acqua formando acidi. Le piante sono anche in grado di intercettare il particolato atmosferico (PM10) in alcuni casi absorbendolo, ma più frequentemente, trattenendolo sulla superficie fogliare. 2.Temperatura. La traspirazione e le chiome degli alberi fungono da “climatizzatori” naturali, contribuendo a contrastare i picchi e le isole di calore che si generano in aree urbane ad alta densità. Studi hanno 2 dimostrato che la riduzione di temperatura varia tra 0,04 e 0,2°C per ogni punto percentuale di copertura verde di una superficie; è stato inoltre calcolato che l’aria al di sotto delle chiome di piccoli gruppi di alberi sono 0.7 oC - 1.3 oC piu’ basse di quelle misurate nell’area circostante. Inoltre tali effetti hanno una ricaduta sulla dinamica degli inquinanti, in quanto alcune reazioni che avvengono in atmosfera sono temperatura-dipendenti. Infine è riscontrabile anche una valenza economica data dalla riduzione dei consumi elettrici destinati al raffreddamento degli edifici. 3. Sequestro della CO2. La fotosintesi è un processo che porta ad emissione di O2 in atmosfera ed immissione di CO2 nelle piante. Gli alberi hanno quindi la capacità di immagazzinare anidride carbonica, agendo da carbon sink, svolgendo quindi un ruolo importante nel bilancio globale delle emissioni dei gas serra.
lo trovate qui
ti riferivi a questo o è solo un caso ?
Un blogger locale in merito al taglio di alcuni alberi in città ha scritto questo
N.B. Gli alberi possono rimuovere inquinanti gassosi dall’atmosfera con diverse modalità; i composti più reattivi (O3) interagiscono direttamente con le superfici fogliari, mentre quelli più stabili possono penetrare nelle camere stomatiche, diffondere negli spazi intercellulari e interagire con acqua formando acidi. Le piante sono anche in grado di intercettare il particolato atmosferico (PM10) in alcuni casi absorbendolo, ma più frequentemente, trattenendolo sulla superficie fogliare. 2.Temperatura. La traspirazione e le chiome degli alberi fungono da “climatizzatori” naturali, contribuendo a contrastare i picchi e le isole di calore che si generano in aree urbane ad alta densità. Studi hanno 2 dimostrato che la riduzione di temperatura varia tra 0,04 e 0,2°C per ogni punto percentuale di copertura verde di una superficie; è stato inoltre calcolato che l’aria al di sotto delle chiome di piccoli gruppi di alberi sono 0.7 oC - 1.3 oC piu’ basse di quelle misurate nell’area circostante. Inoltre tali effetti hanno una ricaduta sulla dinamica degli inquinanti, in quanto alcune reazioni che avvengono in atmosfera sono temperatura-dipendenti. Infine è riscontrabile anche una valenza economica data dalla riduzione dei consumi elettrici destinati al raffreddamento degli edifici. 3. Sequestro della CO2. La fotosintesi è un processo che porta ad emissione di O2 in atmosfera ed immissione di CO2 nelle piante. Gli alberi hanno quindi la capacità di immagazzinare anidride carbonica, agendo da carbon sink, svolgendo quindi un ruolo importante nel bilancio globale delle emissioni dei gas serra.
lo trovate qui
ti riferivi a questo o è solo un caso ?
-
luxinterior
3.003 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
5
voti
[8] Re: Alberi
Estack, vorrei davvero darti il beneficio del dubbio ma ormai il tuo pattern è sempre lo stesso.
Le piante assorbono una miriade di composti come parte del loro metabolismo. E sicuramente una buona dose di composti tossici, fortemente reattivi od "inquinanti" come li chiami tu. Come tutti gli esseri viventi, dalle alghe azzurre al più assurdo termofilo, la capacità di degradare questi composti in altri meno reattivi o pericolosi dipende dalle specificità anaboliche e cataboliche dei diversi organismi. In generale organismi che si sono adattati in ambienti o sono stati fatti evolvere in modo artificiale in un ambiente che presenta elementi tossici, tendono a manifestare una qualche forma di tolleranza/resistenza che spesso deriva dalla capacità di assorbire, scomporre e trasformare medesimi composti.
Esiste un intero campo delle biotecnologie dedicato allo sviluppo di organismi (principalmente batteri) in grado di recuperare terreni inquinati ingengerizzandoli in vario modo. La mia vicina di scrivania se non sbaglio si occupa vagamente di questo.
Le piante assorbono una miriade di composti come parte del loro metabolismo. E sicuramente una buona dose di composti tossici, fortemente reattivi od "inquinanti" come li chiami tu. Come tutti gli esseri viventi, dalle alghe azzurre al più assurdo termofilo, la capacità di degradare questi composti in altri meno reattivi o pericolosi dipende dalle specificità anaboliche e cataboliche dei diversi organismi. In generale organismi che si sono adattati in ambienti o sono stati fatti evolvere in modo artificiale in un ambiente che presenta elementi tossici, tendono a manifestare una qualche forma di tolleranza/resistenza che spesso deriva dalla capacità di assorbire, scomporre e trasformare medesimi composti.
Esiste un intero campo delle biotecnologie dedicato allo sviluppo di organismi (principalmente batteri) in grado di recuperare terreni inquinati ingengerizzandoli in vario modo. La mia vicina di scrivania se non sbaglio si occupa vagamente di questo.
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
13,1k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 2697
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
0
voti
[10] Re: Alberi
Gli è stato fatto notare. Più volte. Ma perdura.
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
13,1k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 2697
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti