Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Scelta definitiva oscilloscopio e generatore di forme d'onda

Apparecchi di misura: oscilloscopi, multimetri, analizzatori di rete ecc
0
voti

[1] Scelta definitiva oscilloscopio e generatore di forme d'onda

Messaggioda Foto Utentepestelink » 6 ott 2020, 22:45

Che mi servirebbe?... Innanzitutto tanta vostra pazienza ed una grossa mano, poi, quanto sotto:
Mi serverebbero abbastanza urgentemente , dopo tanto chiedere e guardare...questi due strumenti.
Il problema è la scelta dell'oscilloscopio, perché mi basterebbe un 100Mh a due canali,
Quello che avevo in mente inizialmente era questo: Siglent SDS1102CM+ che verrebbe a costare € 340 I.C
https://www.batterfly.com/shop/it/testandmeasurement/oscilloscopi/siglent-sds1102cml
però non è espandile e non ha tante decodifiche, come es non ha nemmeno le decodifiche e porte, RS-232/UART, SPI, I2C, CAN e LIN tantomeno espandibilità MSO etc.... . cose che in un futuro, magari mi servirebbero...e per questo me lo hanno sconsigliato.
.
Mi hanno consigliato di andare su un altro modello, proprio per questi motivi.
Come spesa, vorrei restare in modello abbasta basilare e, quindi con ottimo rapporto qualità/prezzo:

I candidati sarebbero tutti Siglent e quelli in tabella sotto. questi:
dovrei salire al Siglent SDS1202X costo 413,58€ I.C ma questo modello ha le decodifiche ma non MSO etc....

a questo punto però resta salendo di prezzo il Siglent SDS1104X-E Oscilloscopio 100Mhz 4 canali 523,38€ I.C. per avere tutta l'espandibilità.
Ma si scende a 100Mx...ma i 4 canali non mi servirebbero...

Ora a questo punto...che fare...speso per speso...buttarsi definitamente per avere una buona "macchina" e quasi definitiva...sul Siglent SDS1204X-E oscilloscopio 200Mhz 4 canali ma che ha un prezzo Prezzo incl. 22% IVA: 803,98€...

....o secondo voi, non avendo al bisogno al momento momento di MSO etc... ( che comunque richiederebbero altre spese per gli adattatori ) restare su un modello base e poi cambiarlo?

Ecco la mia indecisione....più' grossa...mi dareste una mano a scioglierla? es le decodifiche e porte RS-232/UART, SPI, I2C, CAN e LIN si usano spesso...? e per quali peculiarità sarebbe importante averle da subito perché queste poi non si "integrano?...Per MSO etc...ho già detto sopra.

Per un'uso "normale" non da laboratorio professionale ecc...che fareste?

Le indecisioni, son brutte da sciogliere da soli...poi quando ci si mette un amico che mi ha consigliato non il modello base...la cosa si complica di più...( ma lui ha un laboratorio di riparazioni elettroniche...)...

Dimenticavo, per il generatore di forme d'onda a 60Mzh 2CH....:https://www.amazon.it/gp/product/B07DD6XNMK/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1PLFHARE1UJHT&psc=1
anche se non precisissimo ...alla fine per quello che costa...penso li valga, ditemi voi..

Scusate il lungo post, scusate errori etc...ma datemi una a fare una scelta, se no, io non ne vengo a capo di questa cosa che si "trascina" da mesi...almeno la marca l'ho scelta...e poco non è per me vi assicuro... #-o :oops:
Allegati
Cattura.1PNG.PNG
La tabella di cui parlavo sopra
Ultima modifica di Foto UtenteMax2433BO il 8 ott 2020, 7:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Visto l'argomento trattato, spostato nella sezione "strumentazione"
Avatar utente
Foto Utentepestelink
101 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 15 gen 2012, 8:29

0
voti

[2] Re: Scelta definitiva oscilloscopio e generatore di forme d'

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 7 ott 2020, 8:22

Io prenderei Siglent SDS1202X e poi vedrai.
Altrimenti cominci con un buon analogico usato, nel tempo vedi cosa ti serve e poi vai a colpo sicuro.
Generatore - potrebbe valere la pena vedere nell'usato se ci sai mettere le mani un minimo ci sono ottimi strumenti.
Sono scelte comunque personali e dipende molto da cosa ci devi fare.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4878
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[3] Re: Scelta definitiva oscilloscopio e generatore di forme d'

Messaggioda Foto Utentepestelink » 7 ott 2020, 20:56

stefanopc ha scritto:Sono scelte comunque personali e dipende molto da cosa ci devi fare.


Graze delle tue considerazioni ed alla fine, penso di aver scelto anche spendendo un po' di piu' qualcosa di abbastanza buono e soddisfacente; ovvero:

Oscilloscopio:Siglent SDS1104X-E Oscilloscopio 100Mhz 4 canali https://www.batterfly.com/shop/it/testandmeasurement/oscilloscopi/100MHz/siglent-sds1104x-e

generatore di forme d'onda...non sarà l'eccellenza...ma penso che non sia "malvagio"..è pur sempre un 60Mz a 2 CH..costo, si cinese,,,ma sempre garanzia Amazon e per il post la ha.
https://www.amazon.it/gp/product/B07DD6XNMK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Per le caratteritiche che mi servono sono a posto al momento...certo era meglio un 200Mz...ma tutto non si puo' avere se non proprio necessario; che ne dite almeno in generalealmeno come rapporto qualità/prezzo?

Ho fatto buona scelta? Almeno su questo, puntando su prodotti, abbastanza validi, con garanxia etcc..?

Che ne pensate?
Avatar utente
Foto Utentepestelink
101 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 15 gen 2012, 8:29

4
voti

[4] Re: Scelta definitiva oscilloscopio e generatore di forme d'

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 7 ott 2020, 23:11

Io dico solo questo:
la maggior parte dei lavori li ho svolti usando un doppia traccia 10MHz (80% delle volte)
Altri casi piu' etremi ho usato un 100 MHz dual trace (18% delle volte)
Casi realmente estremi un oscillo da 500 MHz in su (i restanti 2%)

Quando sento persone che dicono "oh mi occorre un oscillo almeno 200MHz 2 tracce (non parliamo di quattro)
mi chiedo: "ma realmente ha bisogno di 200 MHz?

Per non parlare di coloro che dicono di volere almeno 4 tracce . Io uso una traccia il 90 % delle volte. Se ne uso due e' gia' una eccezione. Dalle quattro tracce in su i casi sono due:
1) Non capisci un kaiser di cosa sta accadendo nel circuito
2) Stai analizzando segnali logici: e allora si va di logic analyzer da 8 tracce fino a 16 /32

:mrgreen:
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
11,5k 5 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1509
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[5] Re: Scelta definitiva oscilloscopio e generatore di forme d'

Messaggioda Foto UtenteChris1414 » 7 ott 2020, 23:46

Per quanto riguarda il generatore, se ti può interessare, su aliexpress o banggood, trovi il modello dopo (fy6900) spedito dall'Europa, quindi niente dogana e tempi brevi, fra i 70 e 80 euro. Leggi bene le specifiche però perché non è tutto oro quel che luccica, anche se per il prezzo è un giochino interessante.
http://en.feeltech.net/index.php?case=a ... how&aid=65
Avatar utente
Foto UtenteChris1414
198 1 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 28 lug 2020, 1:12

0
voti

[6] Re: Scelta definitiva oscilloscopio e generatore di forme d'

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 8 ott 2020, 8:43

Se sei veramente appassionato un generatore di funzioni basico è anche possibile farlo ci sono ottimi progetti in rete e con un ottimo oscilloscopio ti risulterebbe non così difficile.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4878
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11


Torna a Strumentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti