Inanzitutto buongiorno, è il mio primo post e ne approfitto per una breve presentazione.
Mi chiamo Massimo, abito in provincia di Firenze, mi occupo di informatica e mi appassiona l'elettronica; però le mie conoscenze in questo campo sono molto limitate. So saldare, ho multimetro e un oscilloscopio cinese da 20 euro mi diletto con i kit da assemblare ma ad esempio ho difficoltà a capire gli schemi appena un po' complessi.
Detto questo vengo al problema.
Ho il sub in oggetto che da tempo ha iniziato a bruciare il fusibile. Prima lo faceva di rado poi sempre con maggiore frequenza fino ad oggi quando lo brucia subito all'accensione.
Insieme ad un amico che ne capisce più di me abbiamo tentato una riparazione.
Durante questa riparazione, alimentando la scheda senza fusibile, c'è stata una piccola fiammata vicino ad uno dei condensatori in alto a destra nella prima e terza foto. Abbiamo cambiato il condensatore e poi il mio amico con il suo generatore di segnale e il suo oscilloscopio (di quelli seri) ha controllato il tutto e sembrava che il problema fosse risolto.
Una volta a casa però dopo poco si è bruciato ancora il fusibile, per telefono il mio amico mi ha detto di provare a cambiare anche l'altro condensatore uguale (cosa che ho fatto io comprandone 2 nuovi) ma il problema rimane. Adesso brucia ancora il fusibile subito.
Secondo voi con le mie capacità e le conoscenze di qualcuno del forum molto volenteroso sarebbe possibile tentare una riparazione?
Credo non si trovino schemi e servirebbe qualcuno molto paziente oltre che capace :)
Mi piacerebbe perlomeno tentare qualcosa prima di comprare un sub nuovo.
Allego qualche foto della scheda.
Grazie.
Riparare subwoofer Focal Cub 2
40 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Ciao
maxri, benvenuto!
Mi sembra di aver capito che il guasto riguarda l' alimentatore switching.
Non è semplice tentare una riparazione di un alimentatore di questo tipo, a maggior ragione è ancora più complesso se questa viene effettuata da una persona con poche conoscenze di elettronica e tramite un forum.
La complessità della riparazione è aggravata anche dal fatto che non ci si può basare sulla presenza di uno schema elettrico.
Per tentare si può sempre provare, però oltre che della collaborazione del forum dovresti avvalerti anche di quella del tuo amico, visto che affermi che:
La piccola fiammata da dove è scaturita esattamente?
P.S.
Quando si ha a che fare con circuiti in cui è presente la tensione di rete e/o tensioni elevate, occorre usare la massima cautela e la massima attenzione onde evitare di farsi male!

maxri ha scritto:Secondo voi con le mie capacità e le conoscenze di qualcuno del forum molto volenteroso sarebbe possibile tentare una riparazione?....Credo non si trovino schemi....
Mi sembra di aver capito che il guasto riguarda l' alimentatore switching.
Non è semplice tentare una riparazione di un alimentatore di questo tipo, a maggior ragione è ancora più complesso se questa viene effettuata da una persona con poche conoscenze di elettronica e tramite un forum.
La complessità della riparazione è aggravata anche dal fatto che non ci si può basare sulla presenza di uno schema elettrico.
maxri ha scritto:...Mi piacerebbe perlomeno tentare qualcosa prima di comprare un sub nuovo....
Per tentare si può sempre provare, però oltre che della collaborazione del forum dovresti avvalerti anche di quella del tuo amico, visto che affermi che:
maxri ha scritto:....Insieme ad un amico che ne capisce più di me ....
maxri ha scritto:....c'è stata una piccola fiammata vicino ad uno dei condensatori in alto a destra...
La piccola fiammata da dove è scaturita esattamente?
P.S.
Quando si ha a che fare con circuiti in cui è presente la tensione di rete e/o tensioni elevate, occorre usare la massima cautela e la massima attenzione onde evitare di farsi male!
0
voti
I componenti di questa scheda sono piuttosto datati ed hanno già lavorato ore. Pertanto se anche trovi il problema immediato, può accadere che dopo poche ore saltano altri componenti:
Quando in un circuito si ha una scarica con l'esplosione di un componente, anche gli altri componenti vengono sollecitati e beché funzionanti alla riparazione... sollecitati all'estremo (corto circuito) hanno perso le loro capacità operative.
Cambia modulo Amp . . . . Affidabile e duraturo. Hai in mano un sistema Focal degno per questo cambio.
Quando in un circuito si ha una scarica con l'esplosione di un componente, anche gli altri componenti vengono sollecitati e beché funzionanti alla riparazione... sollecitati all'estremo (corto circuito) hanno perso le loro capacità operative.
Cambia modulo Amp . . . . Affidabile e duraturo. Hai in mano un sistema Focal degno per questo cambio.
0
voti
Prova a togliere dalla scheda il condensatore verde, quello azzurro, quello giallo e i due grandi elettrolitici neri, prova ad alimentarlo, RIGOROSAMENTE CON UN FUSIBILE, e guarda se il fusibile parte
-
SediciAmpere
3.000 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3481
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
mrc ha scritto:maxri ha scritto:....c'è stata una piccola fiammata vicino ad uno dei condensatori in alto a destra...
La piccola fiammata da dove è scaturita esattamente?
P.S.
Quando si ha a che fare con circuiti in cui è presente la tensione di rete e/o tensioni elevate, occorre usare la massima cautela e la massima attenzione onde evitare di farsi male!
La piccola fiammata è avvenuta sotto al condensatore più in alto dei due grandi che si vedono in alto a destra nella scheda. C'è stato un malinteso con il mio amico, lui aveva capito che il fusibile saltava dopo un po' di tempo (e in effetti prima era così), e quindi ha alimentato la scheda senza fusibile.
Sono consapevole dei rischi e anzi sono anche troppo cauto, se vedo che una cosa è pericolosa sicuramente non mi cimento però non sono proprio inesperto.
Toldo ha scritto:
Cambia modulo Amp . . . . Affidabile e duraturo. Hai in mano un sistema Focal degno per questo cambio.
Cosa intendi? Comprare una scheda nuova? Pare non si trovi facilmente e che costi quasi come un altro subwoofer completo.
La mia idea era di comprare il Focal Cub 3 se non riesco a riparare questo.
SediciAmpere ha scritto:Prova a togliere dalla scheda il condensatore verde, quello azzurro, quello giallo e i due grandi elettrolitici neri, prova ad alimentarlo, RIGOROSAMENTE CON UN FUSIBILE, e guarda se il fusibile parte
Questa prova la posso fare... vi faccio sapere.
Nel primo messaggio non avevo messo la foto dell'altra scheda che c'è nel sub, credo però che questa non sia coinvolta nel guasto, però voi ne sapete certamentepiù di me...
Grazie a tutti.
1
voti
Ciao e benvenuto vicino,
è questo il componente che ti ha sfiammato?
Se è quello in foto, non è un condensatore .
Rispondi e poi se ne parla, eventualmente chiarisci bene quale componente è.
Alex
è questo il componente che ti ha sfiammato?
Se è quello in foto, non è un condensatore .
Rispondi e poi se ne parla, eventualmente chiarisci bene quale componente è.
Alex
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:Se è quello in foto, non è un condensatore .
... il condensatore verde, quello azzurro, quello giallo e i due grandi elettrolitici neri...
In effetti non dovrebbe essere un condensatore nemmeno quello azzurro ma piuttosto un varistore, sbaglio?
0
voti
setteali ha scritto:Ciao e benvenuto vicino,
è questo il componente che ti ha sfiammato?
Alex
Ciao e grazie delle risposte.
Ho indicato con una freccia...
i 2 condensatori sono stati cambiati.
- Allegati
-
- 2.jpg (68.49 KiB) Osservato 7231 volte
0
voti
lucaking ha scritto:Scusamaxri, hai provato a scheda scollegata come in foto a misurare che impedenza c' è in ingresso per capire se c' è qualche corto che fa saltare il fusibile?
No, non ho provato.
Francamente non sono sicuro neppure di sapere qual è l'ingresso :)
Comunque misurerò tutte le impedenze e poi ve le riporto.
Grazie.
40 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti