Ciao a tutti. Avrei un problema.
Tramite Arduino e dei LED di potenza da 3W e 10W, sto costruendo una plafoniera per il mio acquario.
Documentandomi ho letto che questi led di potenza devono lavorare a corrente costante, per evitare guasti o rotture del LED stesso.
Fin qui nessun problema, perché se il mio obiettivo fosse stato di avere una plafoniera che si accendesse e si spegnesse semplicemente, avrei comprato i driver e sarei a posto.
Il problema è che necessito di regolare la potenza dei LED stessi con Arduino, e io avevo pensato ai mosfet...
Però con il mosfet vado a regolare la tensione, e non la corrente, giusto? E qui nasce il problema...
Come posso fare?
Grazie in anticipo
Come regolare la corrente per led con Arduino
Moderatori: MassimoB,
xyz,
WALTERmwp
0
voti
AleEl ha scritto:Il problema è che necessito di regolare la potenza dei LED stessi con Arduino,
Grazie in anticipo
Perché non effettui una regolazione sw con modulazione PWM ?
-
DeltaElectronics
225 1 3 7 - Sostenitore
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
0
voti
DeltaElectronics ha scritto:Perché non effettui una regolazione sw con modulazione PWM ?
Intendi con un semplice mosfet? Se sì, non vado a regolare in tensione rischiando di rovinare i LED?
Ho trovato un in che forse potrebbe andare..
Si chiama "L200"
Riusciresti a dare un'occhiata? Grazie in anticipo
0
voti
Quelli sono regolatori lineari, io opterei per strada del PWM.
Come alimenti i led?
Vuoi poter variare la luminosita col micro o vuoi solo limitare la corrente massima?
Che caduta di tensione danno i led che usi?
Come alimenti i led?
Vuoi poter variare la luminosita col micro o vuoi solo limitare la corrente massima?
Che caduta di tensione danno i led che usi?
0
voti
lucaking ha scritto:Come alimenti i led?
Vuoi poter variare la luminosita col micro o vuoi solo limitare la corrente massima?
Che caduta di tensione danno i led che usi?
I led li alimento con un alimentatore switching
A me interessa poter regolare la luminosità tramite micro. Il fatto di aver menzionato la corrente è perché so che devono essere comandati in corrente costante... Quindi pensavo di fare una regolazione variando la corrente, per evitare di danneggiarli
Per quanto riguarda la caduta di tensione, dipende: ho varie gradazioni, però diciamo che i diodi sono da 2,4V; 3,4V e 12V
0
voti
Usa un buck in current mode.
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10519
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
AleEl ha scritto:Intendi con un semplice mosfet?
Un MOSFET o un BJT, come qui: viewtopic.php?t=73724
Piloti la base (o il GATE se usi un MOS) con un segnale PWM.
AleEl ha scritto:Se sì, non vado a regolare in tensione rischiando di rovinare i LED?
Dubito che si riduca significativamente la vita del LED; almeno non ho letto mai nulla al riguardo.
AleEl ha scritto:Ho trovato un in che forse potrebbe andare..
Si chiama "L200"
È un regolatore di tensione; ti può servire per generare e stabilizzare la tensione di alimentazione dei LED; non per regolare la corrente.
-
DeltaElectronics
225 1 3 7 - Sostenitore
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
0
voti
AleEl ha scritto:Quindi posso evitare di comandare in corrente I led?
Certamente...
-
DeltaElectronics
225 1 3 7 - Sostenitore
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 27 set 2015, 14:01
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti