Ciao a tutti,
devo cambiare ammortizzatori alla mia Elettra... sembrano scarichi almeno due, uno è praticamente "scoppiato" infatti ha perso in parte l'olio contenuto.
Il problema è che l'auto è un modello speciale, e aveva ammortizzatori leggermente diversi dalla equivalente termica.
La domanda è: conoscete qualche sito o catalogo che fornisca le dimensioni funzionali degli ammortizzatori e non semplicemente una descrizione sommaria come qui:
https://www.autoparti.it/kyb/829199
In particolare a me serve la lunghezza "tutto chiuso" e "tutto esteso"...
Dimensioni ammortizzatori
Moderatore: Franco012
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Allora io consultato il catalogo online di una nota ditta che produce ricambi e ammortizzatori (se vuoi ti do il link in mp) purtroppo non si fa menzione alla Panda Elettra. Comunque tutte le versioni di Panda fatta eccezione della 4x4 che è un caso a se montato tutte lo stesso tipo di ammortizzatori anteriori,mentre per i posteriori ce ne sono 2 modelli uno ha misura tutto rientrato di 251 mm e tutto disteso di 422 mentre l altro ha misura tutto rientrato di 219 mm e tutto disteso di 360 mm. Ora una domanda come mai dici che sono speciali? Inoltre controlla sugli ammortizzatori che non ci siano codici Fiat se ci sono da quelli vediamo di trovare quelli che vadano bene,alla disperata li smonti e vai dal ricambista col campione.
0
voti
Grazie a entrambi per le risposte, spiego meglio...
L'auto è una SEICENTO (non panda), e risulta sul sito TRW ma... indica per dietro lo stesso ammo della termica:
termica 1.1: JHT202T o JGT388T
Elettrica: JHT202T
Il JGT indica lunghezza 340/206mm...ne deduco che anche il JHT sia uguale.
MA... un altro possessore che li ha smontati dice che sono diversi un foro di fissaggio (e vabbe si può allargare da 10 a 12) ma anche la lunghezza!
La elettrica lo ha più corto: misurato va da circa 175 a 295mm...circa 4 cm più corto.
Deve essere un errore negli archivi... e in pratica vorrei scoprire se questo ammo più corto era usato su altre vetture (non credo FIAT l'abbia fatto sviluppare solo per la Elettra).
L'auto è una SEICENTO (non panda), e risulta sul sito TRW ma... indica per dietro lo stesso ammo della termica:
termica 1.1: JHT202T o JGT388T
Elettrica: JHT202T
Il JGT indica lunghezza 340/206mm...ne deduco che anche il JHT sia uguale.
MA... un altro possessore che li ha smontati dice che sono diversi un foro di fissaggio (e vabbe si può allargare da 10 a 12) ma anche la lunghezza!
La elettrica lo ha più corto: misurato va da circa 175 a 295mm...circa 4 cm più corto.
Deve essere un errore negli archivi... e in pratica vorrei scoprire se questo ammo più corto era usato su altre vetture (non credo FIAT l'abbia fatto sviluppare solo per la Elettra).
1
voti
Scusate ma ho commesso un errore ho pensato che la elettra fosse una Panda anzi che una Seicento quindi prego a tutti di non tenere in considerazione il messaggio di sopra.
Gli ammortizzatori per la tua auto sono reperibili in commercio questo è il link della pagina del catalogo della ditta produttrice che riguarda gli ammortizzatori per la tua auto.
https://www.trwaftermarket.com/it/catal ... P+%2F+30KW)&productGroupId=854
Spero di essere stato di aiuto e mi scuso ancora per l errore di valutazione ciao a tutti.
Gli ammortizzatori per la tua auto sono reperibili in commercio questo è il link della pagina del catalogo della ditta produttrice che riguarda gli ammortizzatori per la tua auto.
https://www.trwaftermarket.com/it/catal ... P+%2F+30KW)&productGroupId=854
Spero di essere stato di aiuto e mi scuso ancora per l errore di valutazione ciao a tutti.
0
voti
Ducelier ti avevo già risposto, grazie per il link... mi ero accorto del tuo errore tranquillo
Il problema è che nonostante quanto riporti il link un altro proprietario di Elettra ha comprato l'ammo indicato e risulta circA 4 cm più lungo dell'originale!
Ho provato a spulciare tutti i modelli FIAT "vecchi" ma niente, nessuno sembra avere un ammo posteriore simile a quelli indicati da TRW (doppo occhiello) ma corti come servono.
Ho anche chiamato in TRW... non esiste purtroppo un catalogo che permetta di confrontare direttamente attacchi e lunghezze, si lavora per modelli di auto.
Domani provo a smontare e capire cosa si può fare, questo è un classico esempio nel quale un meccanico lavorando coi cataloghi avrebbe montato un pezzo sbagliato (ammesso che il collega possessore elettrico abbia ragione, ma credo di si avendo anche messo le foto...)
Grazie a entrambi!

Il problema è che nonostante quanto riporti il link un altro proprietario di Elettra ha comprato l'ammo indicato e risulta circA 4 cm più lungo dell'originale!
Ho provato a spulciare tutti i modelli FIAT "vecchi" ma niente, nessuno sembra avere un ammo posteriore simile a quelli indicati da TRW (doppo occhiello) ma corti come servono.
Ho anche chiamato in TRW... non esiste purtroppo un catalogo che permetta di confrontare direttamente attacchi e lunghezze, si lavora per modelli di auto.
Domani provo a smontare e capire cosa si può fare, questo è un classico esempio nel quale un meccanico lavorando coi cataloghi avrebbe montato un pezzo sbagliato (ammesso che il collega possessore elettrico abbia ragione, ma credo di si avendo anche messo le foto...)
Grazie a entrambi!
0
voti
Prego di nulla sempre felice di aiutare. Cone ti ho detto prima l unica soluzione è confrontare gli ammortizzatori montati con quelli nuovi, a mio modesto parere se sono più lunghi o corti di poco non fa nulla ovvio che siano 10 mm più o meno. Posdo dirti anche che uso spesso ricambi trw di solito sono compatibili al 100 per cento con quanto riportato a catalogo. Comunque smonta e vedi tienici informati e buon lavoro
0
voti
il TRW JGT388T se guardi bene è dato sulla 600 van. Il mio consiglio rimane invariato. La 600 van pesa 780 kg, e ne può portare 380, mentre la portata massima è di 1210. la tua ne pesa 1300. 

-
elettroigor
2.038 5 12 - Expert free
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 22 gen 2011, 0:02
0
voti
Grazie elettro ci guardo, il problema principale però è la lunghezza.
Immagino che a carichi maggiori corrisponda una "frenata" idraulica maggiore giusto?
Comunque sugli anteriori la elettra sembra montare gli stessi della termica nonostante il peso maggiore...cambia sicuramente la.rigidità delle molle
Immagino che a carichi maggiori corrisponda una "frenata" idraulica maggiore giusto?
Comunque sugli anteriori la elettra sembra montare gli stessi della termica nonostante il peso maggiore...cambia sicuramente la.rigidità delle molle
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite