Buongiorno
anche se è vero che in questi giorni fa particolarmente freddo la mia PANDA, 0.9 twinAir 80Cv benzina-metano, esagera un po'.....
Il termometro temperatura esterna indica -9.5 arrivando anche a -13 quando in realtà la temperatura esterna è di circa -1 o -3.
Ho notato il problema dopo l'intervento in garanzia di sostituzione di volano e frizione.
Avete riscontrato problemi simili in altre Panda? Come avete risolto?
Sapete dirmi dove è posizionato il sensore (sempre sotto lo specchietto esterno lato guida)?
grazie a tutti
Sandrino
Sensore temperatura esterna PANDA NEW metano
Moderatore: Franco012
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
in genere su FCA il sensore è sotto lo specchio DX , non consoco in dettaglio PAnda ma su giulietta la temperatura sballata è sintoo di connettore della porta con contatti ossidati . Staccalo e spruzza un po' di disossidante per contatti e prova
0
voti
Uh, problema classico di Fiat... E non ti dico i vecchi Iveco o Irisbus, in officina mi sono capitati mezzi che segnavano 17-18 gradi in meno rispetto alla temperatura effettiva.
Confermo, il sensore è integrato nello specchio destro e Fiat, per la sostituzione sui mezzi recenti, prevede la sostituzione di tutto lo specchio
Si tratta di termistori piuttosto sensibili, quindi il controllo di cavi e contatti è fondamentale, tuttavia l'unica soluzione veramente risolutiva è la sostituzione con prodotti aftermarket.
Esistono prodotti di Ducati Energia e di Marelli perfettamente compatibili e molto affidabili, la sostituzione è un po' laboriosa ma fattibile.
Su alcuni modelli è necessario fresare l'alloggiamento dell'NTC all'interno dello specchio, inserire il nuovo e affogare il tutto nella resina.
Saluti
Confermo, il sensore è integrato nello specchio destro e Fiat, per la sostituzione sui mezzi recenti, prevede la sostituzione di tutto lo specchio

Si tratta di termistori piuttosto sensibili, quindi il controllo di cavi e contatti è fondamentale, tuttavia l'unica soluzione veramente risolutiva è la sostituzione con prodotti aftermarket.
Esistono prodotti di Ducati Energia e di Marelli perfettamente compatibili e molto affidabili, la sostituzione è un po' laboriosa ma fattibile.
Su alcuni modelli è necessario fresare l'alloggiamento dell'NTC all'interno dello specchio, inserire il nuovo e affogare il tutto nella resina.
Saluti
0
voti
Quoto quanto detto da entrambi però prima di procedere alla sostituzione è meglio controllare i cablaggio,può essere che non facciano contatto bene i pin e ti quel genere di anomalia.
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti