E' in costruzione la prima nave ibrida, a gas naturale liquido ibrido elettrico, da fincantieri.
https://www.fincantieri.com/it/media/comunicati-stampa-e-news/2019/fincantieri-e-ponant-firmano-un-accordo-per-la-costruzione-di-2-navi-da-crociera-di-nuova-generazione/
non potrebbe essere interessante anche su strada, LNG?
saluti
nave ibrida elettrica/LNG
Moderatore: 6367
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
-
lelerelele
2.617 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
lelerelele ha scritto:non potrebbe essere interessante anche su strada, LNG?
Se parliamo di automobili. la tecnologia è indirizzata alle batterie.
Perché puntare al gas che sta lentamente uscendo di scena?
Quali vantaggi avrebbe?
Per veicoli grandi o grandissimi il discorso cambia.
0
voti
Sarà perché io da tutta la vita vado a metano,6367 ha scritto:Perché puntare al gas che sta lentamente uscendo di scena?
Quali vantaggi avrebbe?
ritengo che ci sarebbero soluzioni disponibili subito.
forse sbaglio.
saluti.
-
lelerelele
2.617 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
lelerelele,
non pensi che sia ora di smettere di bruciare nell'ambiente gas fossili?
Ciao
Mario
io da tutta la vita vado a metano,
non pensi che sia ora di smettere di bruciare nell'ambiente gas fossili?
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,6k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3582
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
2
voti
In realtà il metano è una piacevole eccezione, purtroppo... usata male!
Tutte le auto a metano che circolano attualmente utilizzano gas fossile, quindi non sono proprio il massimo per l’ambiente e i (pochi) bus che utilizzano biogas lo fanno con macchine termiche a rendimenti vergognosi.
Però tutto il metano potrebbe essere prodotto dalla decomposizione di materiale organico ad opera dei batteri metanotrofi, che demoliscono sostanze organiche producendo, quale scarto, il metano, appunto.
Sarebbe una soluzione interessante per produrre elettricità in reattori elettrochimici (piuttosto che bruciarlo nel modo usuale) ad alto rendimento, con la quale alimentare veicoli elettrici.
Tutte le auto a metano che circolano attualmente utilizzano gas fossile, quindi non sono proprio il massimo per l’ambiente e i (pochi) bus che utilizzano biogas lo fanno con macchine termiche a rendimenti vergognosi.
Però tutto il metano potrebbe essere prodotto dalla decomposizione di materiale organico ad opera dei batteri metanotrofi, che demoliscono sostanze organiche producendo, quale scarto, il metano, appunto.
Sarebbe una soluzione interessante per produrre elettricità in reattori elettrochimici (piuttosto che bruciarlo nel modo usuale) ad alto rendimento, con la quale alimentare veicoli elettrici.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,1k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10297
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Però tutto il metano potrebbe essere prodotto dalla decomposizione di materiale organico ad opera dei batteri metanotrofi, che demoliscono sostanze organiche producendo, quale scarto, il metano, appunto.
Mi pare che così non si raggiungerebbe più del 10% del fabbisogno attuale.
Per andare oltre vi sarebbe il rischio di convertire le coltivazioni alimentari in coltivazioni energetiche, con pericolosa concorrenza tra produzione alimentare e produzione energetica.
0
voti
Avevo letto che si potrebbe produrre dalle discariche oppure costruire dei reattori che lo produrrebbero dagli scarti alimentari della lavorazione industriale, dall’organico, dagli sfalci verdi ecc...
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,1k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10297
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Si anche io l'ho letto e una mia amica ingegnere ambientale anni fa si occupava proprio di questo. Faceva il gas dal letame del maiale e dagli scarti di macelleria (come si dice, del maiale non si butta via niente). Oltre all'odore nauseabondo che ci si porta addosso, tuttavia, gli scarti non sono illimitati. Il rischio a incentivare questo tipo di tecnologia, è che gli "scarti" non bastino più e vengano prodotti apposta togliendo risorse alla produzione alimentare oppure importandoli da lontano.
Lo stesso che accade per le centrali a biomasse, il pellet, la legna, ecc.
Lo stesso che accade per le centrali a biomasse, il pellet, la legna, ecc.
0
voti
Se come alternativa c'è l'elettrico,mario_maggi ha scritto:lelerelele,io da tutta la vita vado a metano,
non pensi che sia ora di smettere di bruciare nell'ambiente gas fossili?
Ciao
Mario
ora,
vorrei sapere come potremmo produrne abbastanza per tutti, specie se cominciamo a pensare di avere in giro per il mondo un po di centrali nucleari (per niente inquinanti), che stanno diventando obsolete......
Ritengo che sarebbe gia un buon inizio.PietroBaima ha scritto:Avevo letto che si potrebbe produrre dalle discariche oppure costruire dei reattori che lo produrrebbero dagli scarti alimentari della lavorazione industriale, dall’organico, dagli sfalci verdi ecc...
saluti.
-
lelerelele
2.617 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Tempo fa io avevo sentito anche di un progetto di ricerca, portato avanti anche da una ditta qui in Veneto, che puntava a produrre metano partendo da acqua e CO2, sfruttando l'energia fornita da pannelli solari.
Non ho trovato molto in rete, solo questo articolo di un progetto di ricerca simile coreano.
Se si riuscisse nell'implementare un simile processo e ad usarlo su larga scala, si potrebbe creare un sistema per cui si immagazzina energia sotto forma di metano da utilizzare poi per le auto o soprattutto per i camion.
Rendendo il metano quasi una fonte rinnovabile!
Non ho trovato molto in rete, solo questo articolo di un progetto di ricerca simile coreano.
Se si riuscisse nell'implementare un simile processo e ad usarlo su larga scala, si potrebbe creare un sistema per cui si immagazzina energia sotto forma di metano da utilizzare poi per le auto o soprattutto per i camion.
Rendendo il metano quasi una fonte rinnovabile!
Almeno l'itagliano sallo...
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti