Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Settaggio SPG

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Settaggio SPG

Messaggioda Foto Utentevirgo » 6 ott 2008, 9:21

Salve, ho un problema che mi affligge, ora cerco di descriverlo in modo quanto più esaustivo possibile:

il problema che voglio sottoporre alla Vs. attenzione riguarda la taratura della soglia 50 (51.S2) di una PG a monte di un trasformatore. Il trasformatore ha le seguenti caratteristiche:

Potenza: 1600 kVA
Rapporto di trasformazione: 20000/400 V
Isolamento: olio
Tensione di corto circuito: 6%
Corrente di corto circuito trifase secondaria: 38,5 kA
Corrente di corto circuito trifase secondaria riportata al primario: 770 A

I valori forniti dal distributore (ENEL) per la soglia 50 sono:

I50= 650 A

Seguendo il procedimento illustarto sulla CEI 11-35 relativo al calcolo delle protezioni, trovo che la corrente di taratura I50 (per proteggere il TR da corto circuito) deve essere superiore alla corrente di corto circuito trifase riportata al primario (770 A nel mio caso) maggiorata di un coefficiente per tener conto dell'asimmetria, un coefficiente compreso tra 1,2 e 1,6.
Considerando anche il minimo valore di tale coefficiente, cioè 1,2, avrei una corrente I50 pari a:

I50 > 1,2 * (Corrente di corto circuito trifase secondaria riportata al primario) -->

I50 > 1,2 * 770 = 924 A

e dovendo rispettare incrementi di 15 A, si avrebbe una taratura pari a:

I50 = 930 A


Visto che la soglia imposta dall'ENEL è pari a 650 A, e quella calcolata è maggiore di 924 A, volevo chiederVi se i dati desunti sono il frutto di una mia cattiva interpretazione della norma, oppure esiste effettivamente una problematica tecnica da risolvere col distributore.

Confidando in una vostra risposta, saluto e ringrazio tutti gli interessati all'argomento.
Avatar utente
Foto Utentevirgo
0 2
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 29 lug 2008, 12:32

0
voti

[2] Re: Settaggio SPG

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 6 ott 2008, 9:35

la taratura della soglia di cortocircuito va settata secondo quanto comunicato dal distributore. Quindi 650A con tempo di ritardo in funzione del tempo di apertura ed estinzione del guasto dell'interruttore con la bobina di minima tensione. In genere il ritardo potrà essere da 30 a 50ms.
Se non si rispettano i valori di taratura del distributore non è possibile neppure compilare la dichiarazione di adeguatezza.

La taratura della seconda soglia a 650A è uno standard richiesto dal quale non è possibile derogare.

In questo caso la selettività con gli interruttori di bassa tensione dovrebbe essere assicurata fino a 32.5kA. Considerando una corernte di cortocircuito reale e non presunta è probabile che sul quadro bt ben difficilmente si raggiungerà una corrente di corto circuito di quella entità

Comunque la tartura da impostare è quella.

Ovviamente il valore comunicato dal distributore è quello massimo consentito, nulla vieta di tarare il relè a un valore piu basso, però valori piu bassi sono adeguati per piccoli trasformatori , nel caso di trafo da 1600kVA anche se a 20kV la corrente di magnetizzazione darebbe sicuramente dei problemi impostando la protezione a valori piu bassi di seconda soglia.
Se i Ta che alimentano il relè sono da 300A tipicamente la protezione sarà settata a 2.16In (648A).
Visto che il relè deve intervenire sulla bobina di minima tensione dell'interruttore occorre conoscere il tempo di sgancio del DG con bobina di minima. Generalmente tale tempo è piu alto di quello che si ha con la bobina a lancio di corrente.
Quindi in genere la seconda soglia viene impostata con il tempo minimo che permette la protezione
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
14,1k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2862
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[3] Re: Settaggio SPG

Messaggioda Foto UtenteMarco62 » 8 ott 2008, 1:21

Il distributore richiede tali impostazioni con il solo scopo di creare selettività tra le sue protezioni di linea e le protezioni dell'utente; nel caso specifico, la regolazione di 650 A - senza ritardo intenzionale, è richiesta per evitare che il guasto (corto circuito in BT) che si localizza tra i terminali del TR e il quadro BT della cabina utente, possa provocare l'interruzione di energia elettrica sulla rete MT di Enel.
Tali elementi di impianto infatti, sono protetti dal solo DG -SPG.

Saluti

Marco
Avatar utente
Foto UtenteMarco62
230 1 4
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 1 mar 2008, 17:25

0
voti

[4] Re: Settaggio SPG

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 8 ott 2008, 9:22

La corrente di cortocircuito al secondario riportata al primario può andare in questo caso da 770 A (guasto trifase) a 362 A (guasto bifase con protezione al primario fatta con due soli Ta come in genere si opera adesso) alimenti 423 A se i TA sulla media sono tre,uno per ogni fase.
La corrente di cortocircuito minima viene eliminata dalla prima soglia che presumo sarà tarata a un valore da 195 a 230 A con 0.5secondi di ritardo. Il trafo dovrebbe resistere alla corrente di corto circuito ai suoi morsetti secondari per due secondi
Il valore della seconda soglia comunicato da Enel (650A è quello standard che danno ovunque) con un trasformatore cosi grande in teoria c’è qualche problema di selettività completa con la bassa tensione ma è probabile come dicevo prima che tali problemi siano solo teorici
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
14,1k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2862
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[5] Re: Settaggio SPG

Messaggioda Foto Utentevirgo » 9 ott 2008, 8:55

Grazie per i Vs. interventi, problema completamente risolto.
Avatar utente
Foto Utentevirgo
0 2
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 29 lug 2008, 12:32

0
voti

[6] Re: Settaggio SPG

Messaggioda Foto Utentevirgo » 9 ott 2008, 9:06

Volevo sottoporre alla vostra attenzione un altro dubbio che ho riscontrato sulla media tensione.

Il distributore permette di energizzare contemporaneamente 3 trasformatori da 2000 kVA e 20 kV, ma visto che per un tale TR il 70% della corrente di inserzione vale 323 A, per cui abbiamo un totale di 3*323=969 A all'inserzione, come si fa a non far intervenire la protezione visto che il massimo valore impostabile è 650 A?

Sper in un vs. chiarimento.
Avatar utente
Foto Utentevirgo
0 2
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 29 lug 2008, 12:32

0
voti

[7] Re: Settaggio SPG

Messaggioda Foto UtenteMarco62 » 9 ott 2008, 10:28

Ti garantisco che la somma dei valori istantanei delle tre correnti di magnetizzazione, non supera il valore di 650 A.
Saluti

Marco
Avatar utente
Foto UtenteMarco62
230 1 4
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 1 mar 2008, 17:25

0
voti

[8] Re: Settaggio SPG

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 9 ott 2008, 10:31

la risposta la trovi al punto 8.5.14 della cei 0-16, in pratica si dice che se pur rispettando i limiti previsti , in termini di numero e potenza nominale, i trasformatori danno luogo a una corrente di energizzazione tale da provocare lo sgancio del DG
è possibile prevedere un blocco della soglia istantanea basato sull'individuzione della seconda armonica (armonica prevalenete nella corrente di inserzione trafo)
La presenza di tale blocco non deve pregiudicare le prestazioni del Pg in rapidità di intervento
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
14,1k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2862
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[9] Re: Settaggio SPG

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 9 ott 2008, 10:35

Comunque come dice Marco 62 , per ora almeno ho notato che in genere (talvolta c'è stato qualche problema) il generale resta inserito con la potenza massima consentita energizzata e il PG tarato a 650A . Non so se sarà sempre cosi anche nei nuovi relè conformi in toto alla Cei 0-16 che però prevederanno funzioni di blocco come richiesto dalla nuova normativa
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
14,1k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2862
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[10] Re: Settaggio SPG

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 9 ott 2008, 10:52

se consideriamo che in futuro la taratura da 650A potrebbe abbassarsi a 600A potrebbe esserci qualche problema senza il blocco previsto

Avevo visto la tua discussione anche su un altro forum (quello degli ingegneri) io molto raramente ci dò un'occhiata ma non vi scrivo mai, nel tuo caso ti avevano dato delle risposte assai stravaganti e quindi non ho resistito e ho scritto piu o meno quello che è riportato anche qui
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
14,1k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2862
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron