Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto Utentesvk86 » 26 gen 2009, 16:19

Salve ragazzi,avrei una domanda da porvi..faccio un esempio:
Ho un limitatore elettronico Enel e secondo le mie nozioni la limitazione a differenza di quelli vecchi è in potenza :shock:.
la fornitura è trifase con una potenza di 15 kW.
Secondo i mie calcoli la corrente monofase max sarà 15000/(230x0,9)=72,46A
Vorrei sapere gentilmente se ciò che ho scritto è esatto #-o Grazie in anticipo a tutti
Credi in te nulla sarà fuori dalla tua portata
Avatar utente
Foto Utentesvk86
92 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 9 lug 2008, 21:47
Località: penisola salentina

0
voti

[2] Re: prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto Utentesimonete » 26 gen 2009, 21:58

Per me devi ancora dividere per 3
Avatar utente
Foto Utentesimonete
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 1 apr 2008, 21:22

0
voti

[3] Re: prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto UtenteMarco62 » 8 feb 2009, 22:56

Se il sistema è un trifase a tensione di 230 V, la corrente max prelevabile è di 42 A + la maggiorazione contrattuale del 10%,
Se il sistema è un trifase a tensione di 400 V, la corrente max prelevabile è di 24 A + la maggiorazione contrattuale del 10%.
I nuovi contatori oltre ad avere un controllo sulla max potenza prelevabile verificano il prelievo in corrente secondo la curva d'intervento tipo " C ".
Saluti
Marco62
Avatar utente
Foto UtenteMarco62
230 1 4
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 1 mar 2008, 17:25

0
voti

[4] Re: prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto UtenteRomeo » 9 feb 2009, 12:17

svk86 ha scritto:Salve ragazzi,avrei una domanda da porvi..faccio un esempio:
Ho un limitatore elettronico Enel e secondo le mie nozioni la limitazione a differenza di quelli vecchi è in potenza :shock:.
la fornitura è trifase con una potenza di 15 kW.
Secondo i mie calcoli la corrente monofase max sarà 15000/(230x0,9)=72,46A
Vorrei sapere gentilmente se ciò che ho scritto è esatto #-o Grazie in anticipo a tutti

In un sistema trifase la formula che esprime la corrente di linea o di fase in funzione della potenza e della tensione di linea è;
I=P/1,732*V(linea)*cosf=15000/1,732*380*0,9=25,32A
L'esperienza Insegna.
http://www.genioincompreso.com
Avatar utente
Foto UtenteRomeo
2.860 2 6 10
Expert
Expert
 
Messaggi: 407
Iscritto il: 6 feb 2007, 21:11
Località: Roma

2
voti

[5] Re: prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto Utenteadmin » 9 feb 2009, 13:19

Il problema, qui, non e' tanto la formula della potenza trifase, che svk86 sicuramente conosce, quanto il sapere se i nuovi contatori elettronici hanno il limitatore che e' solo funzione della potenza o anche della corrente.Nei nuovi contatori la limitazione e' fatta via software per cui, in teoria, sarebbe possibile che fosse controllata la sola potenza indipendentemente che questa sia corrispondente ad un carico trifase o ad un carico monofase.In quest'ultimo caso la corrente possibile darebbe quella indicata da svk86.Però il sofware del contatore prevede anche il controllo della corrente massima sulla fase per cui, in pratica, non cambia molto rispetto ai contatori tradizionali e da una fase si può prelevare ancora un terzo della potenza contrattuale trifase che,tra l'altro, contrattualmente si specifica debba essere corrispondente ad un carico equilibrato, anche se non c'è, che io sappia, un controllo software dello squilibrio. Tra l'altro nel trifase con limitatore c'è un MT quadripolare e la
Imax e' 40 A.Questo almeno e' quanto mi risulta.
Però io inviterei chi ha dati più certi ad intervenire per illustrare le caratteristiche di funzionamento dei nuovi contatori che, non si capisce come mai, debbano risultare ancora un oggetto così misterioso. E' un invito per gli esperti che frequentano abitualmente questo forum, ma non sarebbe male che qualche esperto dell'Enel che capitasse qui per caso si degnasse di fare a tutti noi informazioni più precise, correggendo eventualmente quanto finora qui affermato.
Avatar utente
Foto Utenteadmin
192,5k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11836
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[6] Re: prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto Utentesvk86 » 9 feb 2009, 15:51

Sono pienamente d'accordo con te admin!Attendiamo l'intervento di qualche tecnico dell'Enel così potremo capire precisamente le caratteristiche del nuovo limitatore visto che un po tutti abbiamo dei dubbi..ciao
Credi in te nulla sarà fuori dalla tua portata
Avatar utente
Foto Utentesvk86
92 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 9 lug 2008, 21:47
Località: penisola salentina

0
voti

[7] Re: prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto UtenteMarco62 » 9 feb 2009, 16:41

Marco62 ha scritto:Se il sistema è un trifase a tensione di 230 V, la corrente max prelevabile è di 42 A + la maggiorazione contrattuale del 10%,
Se il sistema è un trifase a tensione di 400 V, la corrente max prelevabile è di 24 A + la maggiorazione contrattuale del 10%.
I nuovi contatori oltre ad avere un controllo sulla max potenza prelevabile verificano il prelievo in corrente secondo la curva d'intervento tipo " C ".
Saluti
Marco62


Riprendo quanto indicato nel post antecedente la risposta di "Romeo" e confermo quanto sintetizzato da admin.
In realtà il contatore trifase è programmabile e quindi si presta a diversi tipi di controllo; normalmente gli algoritmi standard preipostati, verificano la max potenza contrattuale ed inoltre il massimo prelievo in corrente consentito all'utenza secondo
i parametri della curva d'intevento tipo "C".
L'interruttore MT in genere è da 63 A ma il misuratore viene programmato in funzione del contratto in essere tra l'ente distributore ed il cliente.
Se così non fosse, la rete BT diventerebbe ingestibile.
Saluti
Marco62
Avatar utente
Foto UtenteMarco62
230 1 4
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 1 mar 2008, 17:25

0
voti

[8] Re: prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto UtentePierluigi2002 » 9 feb 2009, 17:04

Confermo, (es.) in una fornitura da 6 kW trifase 400V posso prelevare 6 kW in monofase. I tecnici ENEL da questo punto di vista fanno finta di non sentire, e non vogliono che la voce si sparga troppo.

Saluti
“vivi il presente“
Avatar utente
Foto UtentePierluigi2002
1.048 2 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 23 gen 2008, 23:12

0
voti

[9] Re: prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto UtenteMarco62 » 9 feb 2009, 17:33

Pierluigi2002 ha scritto:Confermo, (es.) in una fornitura da 6 kW trifase 400V posso prelevare 6 kW in monofase. I tecnici ENEL da questo punto di vista fanno finta di non sentire, e non vogliono che la voce si sparga troppo".


Quanto affermato da Pierluigi2002, non corrisponde alla realtà di Roma.
Saluti
marco62
Avatar utente
Foto UtenteMarco62
230 1 4
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 1 mar 2008, 17:25

0
voti

[10] Re: prelievo corrente monofase su limitatore enel trifase

Messaggioda Foto Utenteadmin » 9 feb 2009, 18:39

Nel mio precedente post ho ipotizzato che lo sganciatore elettronico intervenga in base al fatto che contrattualmente si fariferimento ad un prelievo trifase equilibrato.Ma sto ora osservando la curva di intervento dello sganciatore elettronico del nuovo contatore e, in corrispondenza a 6 kW non si ha intervento per correnti inferiori a 32 A.Non c'è specificata una differenza per tale valore nel caso di una fornitura trifase.Quindi i 6 kW sono prelevabili anche da una sola fase.Idem per 10 kW.

Non e' difficoltoso controllare come stanno le cose avendo la possibilità materiale di effettuare delle prove; ma e' mai possibile che non si possa avere certezza su un dato del genere senza che si sia costretti a ricorrere a prove per proprio conto?
Ad ogni modo se e' ancora valido il grafico a cui mi sto riferendo e che si trova sul supplemento di TNE del giugno 2003, la totale potenza contrattuale trifase sembra prelevabile da un'unica fase...

Marco62 quali sono le tue fonti?
Pierluigi2002 hai effettuato prova?
Avatar utente
Foto Utenteadmin
192,5k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11836
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti