Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

silicio o germanio?

hi-fi, luci, suoni, effetti speciali, palcoscenici...

Moderatore: Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] silicio o germanio?

Messaggioda Foto Utentemichael92 » 14 apr 2009, 22:48

salve...
è da parecchio che mi pongo questa domanda:
meglio utilizzare (per quanto riguarda gli amplificatori e effetti per chitarra) transistor e diodi al germanio o al silicio?
che differenze ci sono? dove si possono trovare gli ac128 ?
qualcuno sa qualcosa a riguardo?
grazie in anticipo!
Avatar utente
Foto Utentemichael92
5 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 16 gen 2009, 18:19

0
voti

[2] Re: silicio o germanio?

Messaggioda Foto Utentephylum » 14 apr 2009, 23:02

\int_{}tella
Immagine
Avatar utente
Foto Utentephylum
6.191 5 7 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3217
Iscritto il: 9 ott 2007, 12:40

0
voti

[3] Re: silicio o germanio?

Messaggioda quenci » 14 apr 2009, 23:08

Questo è il datasheet per l'AC128 http://www.datasheet4u.com/html/A/C/1/AC128_GPDOptoelectronicDevices.pdf.html

Cavolo, è ancora in commercio :shock:
quenci
322 2 4 5
---
 

0
voti

[4] Re: silicio o germanio?

Messaggioda Foto Utentephylum » 14 apr 2009, 23:48

beh lo tengono in cantina come il vino ;) in attesa che qualcuno cerchi in rete lo schema "Fuzz Factory" e lo richieda
\int_{}tella
Immagine
Avatar utente
Foto Utentephylum
6.191 5 7 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3217
Iscritto il: 9 ott 2007, 12:40

0
voti

[5] Re: silicio o germanio?

Messaggioda Foto Utentemichael92 » 15 apr 2009, 0:56

wow ! dunque se mi servovno quelli al germanio so dove trovarli...
comunque qualcuno sa che differenza creano al livello sonoro?
ah e poi un transistor al silicio può essere sostituito da uno in germanio (senza modificare lo schema) o viceversa?
Avatar utente
Foto Utentemichael92
5 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 16 gen 2009, 18:19

0
voti

[6] Re: silicio o germanio?

Messaggioda Foto Utentemichael92 » 15 apr 2009, 12:32

ma allora non esiste un'equivalente di un transistor al germanio con uno in silicio? se un giorno non avessi più transistor al germanio per fare un determinato circuito dovrei buttare via il progetto?
Avatar utente
Foto Utentemichael92
5 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 16 gen 2009, 18:19

0
voti

[7] Re: silicio o germanio?

Messaggioda Foto UtenteDomenico » 15 apr 2009, 21:00

I Pink Floyd usavano esclusivamente transistor al germanio nelle loro apparecchiature.
Non sono d'accordo che i componenti (quelli attivi) non influiscano sul suono.
A meno che non si applichino tassi di controreazione assurdi le caratteristiche mutue di un componente influiscono sul segnale di uscita, sopratutto quando si va a lavorare intorno alla zona di saturazione.
Questo determina la quantità e l'ordine delle armoniche che vengono aggiunte al segnale di origine.
Domenico.
Avatar utente
Foto UtenteDomenico
10 3 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 516
Iscritto il: 15 mar 2005, 16:50
Località: Vicenza

0
voti

[8] Re: silicio o germanio?

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 15 apr 2009, 22:16

Domenico ha scritto:I Pink Floyd usavano esclusivamente transistor al germanio nelle loro apparecchiature.
Non sono d'accordo che i componenti (quelli attivi) non influiscano sul suono.
A meno che non si applichino tassi di controreazione assurdi le caratteristiche mutue di un componente influiscono sul segnale di uscita, sopratutto quando si va a lavorare intorno alla zona di saturazione.
Questo determina la quantità e l'ordine delle armoniche che vengono aggiunte al segnale di origine.
Domenico.

Ti consiglio di studiare un po' di elettronica: ti renderesti conto di quanto siano assurde certe convinzioni.
Tra gli audiofili circolano un sacco di sciocchezze ed è difficile spiegare loro come stanno veramente le cose perché in genere non sono in grado di capire. L'idea che la qualità del suono possa dipendere dal tipo di componenti attivi è priva di fondamento come pure è priva di fondamento l'idea molto diffusa che la controreazione sia peggio della peste bubbonica: è una balla colossale messa in giro dai costruttori di amplificatori a valvole dove è difficoltoso realizzarla a causa delle rotazioni di fase introdotte dal trasformatore di uscita e dove in qualche modo si deve mascherare che si tratta quasi sempre di amplificatori di infimo ordine ma che in qualche modo devono costare una fortuna!
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[9] Re: silicio o germanio?

Messaggioda Foto UtenteDomenico » 15 apr 2009, 23:26

Il consiglio vale anche per te di studiare un po'. :?
Vai a guardarti, ad esempio, la caratteristica mutua di un triodo e quella di un pentodo.
Adesso prova ad immaginare di andare a lavorare vicino alla zona di clipping in un amplificatore privo di reazione (con questo non voglio dire che gli amplificatori privi di reazione siano i migliori del mondo).
Vedrai che l'amplificatore con il triodo schiaccia di più una semionda e l'altra no (seconda armonica) mentre quello con il pentodo si comporta diversamente (terza armonica, ecc...).
Allo stesso modo il clipping effettuato da una valvola (clipping soft > armoniche di ordine basso) è diversa rispetto a quella di un transistor (clipping duro > armoniche di ordine elevato).
Sui cavi, ciabatte e condensatori vi dò ragione, li c'è una casta di farabutti che si prendono gioco degli audiofili.

Il post iniziale riguardava amplificatori ed effetti per chitarra, che seguono una filosofia ben diversa dagli amplificatori HI-FI allo 0,00001 % di distorsione...

Domenico.
Avatar utente
Foto UtenteDomenico
10 3 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 516
Iscritto il: 15 mar 2005, 16:50
Località: Vicenza

0
voti

[10] Re: silicio o germanio?

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 16 apr 2009, 16:02

Ribadisco quello che che qualsiasi tipo di non linearità può essere realizzato indipendentemente dalla natura del semiconduttore e che quindi utilizzare transistor al germanio oggi è privo di senso.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

Prossimo

Torna a Elettronica e spettacolo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti