Ciao wed, piacere di risentirti
Ti dico subito che i tuoi dubbi, sono molte volte anche i miei, dopo essermi convinto di aver capito il significato di rotore, divergenza e "compagnia bella", basta poco per convincermi che mi ero sbagliato e che devo rivedere le mie convinzioni
Direi che intanto devi stare ben attento a non rischiare di mescolare, integrali di linea e di superficie ... e per questo, forse è più conveniente che tu scriva

togliendo quella S dal pedice dell'integrale, e un bel

come differenziale togliendo quell'

,
Io ricordo divergenza e rotore rispettivamente come limiti del rapporto incrementale:
fra flusso e relativo volume
fra circuitazione e relativa superficie
il rotore ha infatti modulo pari al rapporto

e orientato come la normale alla S relativa al verso di percorrenza (vite destrogira)
Il prodotto scalare al quale ti riferisci,
non dà la proiezione del rotore sulla superficie, ma è bensì un modo per orientare il rotore, visto che il prodotto per il versore

, non cambia il modulo ma assegna una direzione .
Per quanto riguarda la vorticosità del campo, direi che basta considerare la rappresentazione in coordinate cartesiane del rotore, che come ben sai è la seguente

e notare come, se ho un campo C(x,y,z) con componenti orientare nel solo piano xy, in un modo vorticoso, come la famosa

Tracciamolo con Scilab, tanto per fare esercizio
x=[-1:0.1:1];y=x;u=ones(x);
fx=y.*.u';fy=u.*.x'*(-1);
champ(x,y,fx,fy)

- cp1.png (4.51 KiB) Osservato 11808 volte
il rotore, non avrà componenti in x e y ma solo in z, che sarà tanto più intensa, quanto più l'integrale di linea sarà grande, e cioè tanto più quanto "gira il tifone", se immagini il piano xy con x a destra e y verso l'alto (come al solito insomma) e "giriamo la minestra" in verso orario (come al solito

) il rotore sarà orientato verso -z, cioè verso "il fondo della pentola" ...
In definitiva, il rotore quindi misura le tendenza di un campo vettoriale a ruotare, il vettore rotore punta lungo l'asse di rotazione del campo con verso dato dalla regola vite destrogira e il suo modulo misura sua intensità della rotazione .
se infatti facciamo il calcolo della componenti del rotore suddetto troveremo

Ovviamente se abbiamo un campo

rappresentabile con

- cp2.png (3.91 KiB) Osservato 11806 volte
avremo un rotore nullo, e si dirà che il campo è irrotazionale.
E per finire, una situazione intermedia,

- cp3.png (5.47 KiB) Osservato 11796 volte
dove il rotore, non è più costante, ma dipende dalla coordinata y

Per qualcosa di più interessante ...
http://ancona.ismar.cnr.it/IPO/IPO-12/capitolo12.htmBTW Grazie1000 per il commento all'articolo, TROPPO Buono
