Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Geotermia a bassa entalpia

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[1] Geotermia a bassa entalpia

Messaggioda Foto UtenteNicola89 » 10 set 2009, 9:30

Qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con questo tipo di impianto energetico? Cercando in giro per il web mi ha incuriosito però non ho ancora capito bene se effettivamente questo tipo di impianto può sostituire un impianto di riscaldamento tradizionale oppure se viene usato solamente come integrazione a quello tradizionale.
Chiedo a voi.
La corrente non si vede...
Se la senti è troppo tardi...
Avatar utente
Foto UtenteNicola89
5 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 218
Iscritto il: 28 mag 2006, 9:07

1
voti

[2] Re: Geotermia a bassa entalpia

Messaggioda Foto UtenteMike » 19 set 2009, 14:51

Eccomi qua... allora la geotermia a bassa entalpia è uno dei tanti sistemi alternativi per produrre energia termica e frigorifera. Come in tutte le cose, ma sopratutto sugli aspetti energetici e impiantistici, non ci sono sistemi migliori o peggiori ma solo sistemi. Scegliere un sistema energetico o un impianto rispetto ad un altro non è come comprare un detersivo al supermercato. Bisogna fare delle opportune valutazioni tecnico/economiche per determinare qual è la forma di energia che si può sfruttare in maniera migliore e con il massimo rendimento. Detto questo gli impianti geotermici a bassa entalpia sono di vari tipi, per esempio il classico climatizzatore a split è un sistema geotermico a bassa entalpia, sfrutta la temperatura dell''aria esterna per produrre energia frigorifera o termica (se provvisto di pompa di calore). Per i sistemi geotermici è di fondamentale importanza il COP che tradotto sarebbe coefficiente di performance. Infatti i sistemi geotermici hanno bisogno di una fonte di energia (normalmente elettrica ma può essere anche a gas) per funzionare solo che a parità di energia fornita sono in grado di restituire più energia termica o frigorifera. Per esempio il classico split a pompa di calore avrà un COP nelle condizioni ottimali pari a 3, ovvero per 1 kWh di energia elettrica fornita, mi fornisce 3 kWh di energia termica. Se la temperatura esterna però si abbassa in prossimità dei -5°C questo rapporto diventa 1 e quindi tutta l'energia elettrica servirà per scaldarsi, da questo l'importanza di determinare bene le caratteristiche ambientali e decidere la tipologia di impianto. La pompa di calore che permette il COP più alto (tra i 5 e i 6,5) è quella ad acqua di falda, dove lo scambio avviene prelevando dell'acqua da un pozzo per poi riemetterlo una decina di metri più avanti nella stessa falda, senza averne modificato le caratteristiche se non per qualche grado di temperatura (normalmente 4°) in più o in meno ma che nel giro di 100 metri si riprende le condizioni iniziali nella falda.
Lo stesso sistema può essere a circuito chiuso, in pratica uso un liquido con determinare caratteristiche e lo faccio passare nel terreno con apposite sonde e lo scambio avviene con il terreno stesso, in questo caso il COP ottenibile varia dal 4 al 4,5.
Ovviamente per sfruttare questo sistema è necessario usare impianti radianti a bassa temperatura perché al massimo si ottengono temperature su 50°C. Con una pompa di calore opportunamente dimensionata, con appositi serbatoi inerziali e di accumulo rende autosufficiente l'abitazione in termine di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda uso sanitario. Ci si può anche abbinare un impianto a pannelli solari termici per integrare l'acqua calda, ma la cosa migliore è l'installazione di un impianto fotovoltaico che se dimensionato per l'energia elettrica consumata dalla pompa di calore coprirà tutto il consumo energetico dell'impianto di climatizzazione e produzione acqua calda uso sanitario.
Un vantaggio non da poco è che la pompa di calore è una macchina reversibile, fai caldo e freddo con la stessa mecchina, mentre tradizionalmente dovresti avere la caldaia per il caldo e il chiller per il freddo.
Il consiglio che ti posso dare è di non contattare direttamente le aziende o gli installatori, ci sono tanti venditori di fumo, affidati sempre prima ad un valido professionista termotecnico che in maniera imparziale ti saprà consigliare al meglio e determinare nell'ottica costi/benefici qual è la soluzione più idonea e sostenibile.
Avatar utente
Foto UtenteMike
52,7k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 14832
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[3] Re: Geotermia a bassa entalpia

Messaggioda Foto UtenteNicola89 » 21 set 2009, 17:53

Grazie mille Mike per la risposta.
Mike ha scritto:
Il consiglio che ti posso dare è di non contattare direttamente le aziende o gli installatori, ci sono tanti venditori di fumo, affidati sempre prima ad un valido professionista termotecnico che in maniera imparziale ti saprà consigliare al meglio e determinare nell'ottica costi/benefici qual è la soluzione più idonea e sostenibile.


Esatto solo guardando qualche sito internet di aziende competenti sembra la soluzione del millennio...
La corrente non si vede...
Se la senti è troppo tardi...
Avatar utente
Foto UtenteNicola89
5 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 218
Iscritto il: 28 mag 2006, 9:07

0
voti

[4] Re: Geotermia a bassa entalpia

Messaggioda Foto UtenteCLIVEN » 5 giu 2011, 16:20

Buongiorno, volevo se possibile chiedere se esiste una graduatoria di mancchine intesa come macchine per la geotermia, faccio assistenza su unità di climatizzazione civili e industriali ad espansione diretta e chiller e volevo fare assistenza sul geotermico ma non so su quale macchina girarmi, so che in tanti le fanno ma cercavo se sapete un costruttore che faccia solo quello.
Avatar utente
Foto UtenteCLIVEN
10 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 10 ott 2005, 17:31
Località: cusano milanino


Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti