ciao a tutti mi sono iscritto poiche' ho un problema da risolvere e ci sto su da una settimana siete l'ultima spiaggia please help
per facilitare il tutto vi spiego prima cosa devo fare e poi vi posto anche il link da cui ho preso l'idea ,
mi sto autocostruendo una centralina senza fili che mi riporti il suono di un segnalatore acustico usato per la pesca nella tenda quando dormo di notte ....
lo sto facendo usando una auto radiocomandata di appena 6,00 euro poiche la distanza necessaria non dovra essere superiore a 10 mt .
mi sto autocostruendo questo piche una cosa del genere in mercato non si trova a meno di 130'00 euro mentre ne sto spendendo nemeno 15'00 .
il tutto consiste nel collegare un cicalino al posto del motore della macchinina e collagare ai contatti del radiocomando i due fili provenienti dal minijack in uscita del sensore che riproduce il suono , solo che la tensione generata non supera i 3 volt , quindi non mi chiude il contatto ..... ho pensato di usare un relè che eccitandosi con tale tensione mi chiuda un contatto , ma dove trovo un relè a tensione cosi bassa ? in giro non ne ho trovati a meno di 6 volt che ne necessitano almeno di 5,5 per funzionare .... oppure avete altra soluzione ?
il link e questo e grazie in anticipo
http://www.max-carpfishing.it/la_centra ... _fili.html
telesegnalatore acustico per pescatori
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
0
voti
0
voti
forse mentre scrivo qualcuno starà rispondendo ma ho dimenticato un forse ... esiste qualche circuito semplice e poco costoso per amplificare quella corrente in modo da chiudere il contatto se il rele non si trova ?
0
voti
Bisognerebbe sapere che cosa sono quei 3V che escono dal sensore, se continui, alternati... E anche una idea di tensione e corrente che c'e` sul pulsante del trasmettitore.
Ce l'hai un tester? Comunque con un transistore e pochi altri componenti probabilmente lo si risolve.
E di notte dormire? E` vero pero' che chi dorme non piglia pesci
Ce l'hai un tester? Comunque con un transistore e pochi altri componenti probabilmente lo si risolve.
E di notte dormire? E` vero pero' che chi dorme non piglia pesci

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
i tre volt che escono dal sensore sono una ripetizione del cicalino dello stesso che emette dei bip a volte singoli se e solo un toccata ed a volte continui se il filo continua a scorrere sulla rotella che lo mette in funzione
per quanto riguarada il dormire il mio sport non dura meno di 3 gg quindi necessita di sonar e trasmittente in tenda
quello che lo ha messo sul link dice che non ha avuto bisogno del relè a lui funziona cosi senza e quando gli ho posto il problema mi ha detto che alcuni ragazzi hanno dovuto inserire un rele' ma non mi ha saputo dire di piu ... non so come fare .....
per quanto riguarada il dormire il mio sport non dura meno di 3 gg quindi necessita di sonar e trasmittente in tenda

quello che lo ha messo sul link dice che non ha avuto bisogno del relè a lui funziona cosi senza e quando gli ho posto il problema mi ha detto che alcuni ragazzi hanno dovuto inserire un rele' ma non mi ha saputo dire di piu ... non so come fare .....
0
voti
Questo messaggio contiene una serie di domande. Mi aspetto una risposta per ciascuna di esse. La mia palla di cristallo ultimamente non funziona tanto bene 
1) Ce l'hai un tester? Lo sai usare?
2) Il sensore ha un cicalino? Lo hai smontato per collegarlo alla macchinina?
3) Hai collegato un cicalino al posto del motore della macchinina? Funziona?
4) Il sensore da che tipo di batteria e` alimentato? Hai un link alle caratteristiche del tuo sensore?
Rele` da 3V sono molto rari, potresti provare con uno da 5V ma non e` detto che funzioni. Sono abbastanza sicuro che lo si possa fare con un transistore e pochi altri componenti.

1) Ce l'hai un tester? Lo sai usare?
2) Il sensore ha un cicalino? Lo hai smontato per collegarlo alla macchinina?
3) Hai collegato un cicalino al posto del motore della macchinina? Funziona?
4) Il sensore da che tipo di batteria e` alimentato? Hai un link alle caratteristiche del tuo sensore?
Rele` da 3V sono molto rari, potresti provare con uno da 5V ma non e` detto che funzioni. Sono abbastanza sicuro che lo si possa fare con un transistore e pochi altri componenti.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
ti rispondo ripostandoti anche il link dove spiega come assemblare il tutto e cosa occorre ....
http://www.max-carpfishing.it/la_centra ... _fili.html
1) si ho un tester ma so usarlo molto basicamente ....... la tensione di uscita del sensore l'ho misurata io ...
2) il sensore ha un suo cicalino non ho smontato quello ma ne ho comprato un altro
3) ho collegato il cicalino al posto del motore e chiudendo a mano il contatto sulla trasmittente (radiocomando) , il cicalino suona
4)di sensori per la pesca c'è ne sono diversi per non dire un casino , ma anche se sono alimentato diversamente , in uscita per la centralina cacciano tutti max 3 volt .... ce ne sono a batterie da 9 volt , a mini stilo da 12 volt ed a 2 mini stilo da 1,5
eccone alcuni ....
http://www.prologicitalia.it/Segnalatoriacustici.php
http://www.milo.it/It/carfis/avvisatori ... _dig_1.asp
http://www.delkim.co.uk/it/index.php
http://www.max-carpfishing.it/la_centra ... _fili.html
1) si ho un tester ma so usarlo molto basicamente ....... la tensione di uscita del sensore l'ho misurata io ...
2) il sensore ha un suo cicalino non ho smontato quello ma ne ho comprato un altro
3) ho collegato il cicalino al posto del motore e chiudendo a mano il contatto sulla trasmittente (radiocomando) , il cicalino suona
4)di sensori per la pesca c'è ne sono diversi per non dire un casino , ma anche se sono alimentato diversamente , in uscita per la centralina cacciano tutti max 3 volt .... ce ne sono a batterie da 9 volt , a mini stilo da 12 volt ed a 2 mini stilo da 1,5
eccone alcuni ....
http://www.prologicitalia.it/Segnalatoriacustici.php
http://www.milo.it/It/carfis/avvisatori ... _dig_1.asp
http://www.delkim.co.uk/it/index.php
0
voti
Mi servono un po' di misure:
1) Misura la tensione ai capi del pulsante (aperto) del trasmettitore. Identifica il morsetto negativo del pulsante.
2) Eventualmente misura la corrente che passa attraverso il pulsante. Per fare questo devi mettere il tester in milliampere (mA) portata 200mA, spesso bisogna cambiare la posizione dello spinotto rosso. Poi collega il tester in parallelo al pulsante, senza schiacciarlo. Questo dovrebbe far suonare il cicalino sul ricevitore.
3) Come hai misurato i 3V di uscita? Il tester in che portata era? Se scambi i puntali cambia il segno della misura?
Anche qui identifica il positivo dell'uscita.
4) Cerca un transistore npn piccolo (uno qualunque va bene purche' sia npn e piccolo, ad esempio 2n2222a, bc337), una resistenza da 2.2kohm 1/4 di watt.
1) Misura la tensione ai capi del pulsante (aperto) del trasmettitore. Identifica il morsetto negativo del pulsante.
2) Eventualmente misura la corrente che passa attraverso il pulsante. Per fare questo devi mettere il tester in milliampere (mA) portata 200mA, spesso bisogna cambiare la posizione dello spinotto rosso. Poi collega il tester in parallelo al pulsante, senza schiacciarlo. Questo dovrebbe far suonare il cicalino sul ricevitore.
3) Come hai misurato i 3V di uscita? Il tester in che portata era? Se scambi i puntali cambia il segno della misura?
Anche qui identifica il positivo dell'uscita.
4) Cerca un transistore npn piccolo (uno qualunque va bene purche' sia npn e piccolo, ad esempio 2n2222a, bc337), una resistenza da 2.2kohm 1/4 di watt.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
sono appena tornato a casa il tempo di mangiare ed andare in garage ti provo a dare queste misurazioni .......
per quanto riguarda la roba che mi hai detto di comprare non c'è problema in quanto ho un negozio di elettronica nel mio paese che ha di tutto infatti lo chiamano il cinese .....
per quanto riguarda la roba che mi hai detto di comprare non c'è problema in quanto ho un negozio di elettronica nel mio paese che ha di tutto infatti lo chiamano il cinese .....
0
voti
eccomi appena tornato ti rispondo alle domande ...
1) identificato negativo il pulsante aperto misura 8,32 volt
2) ho provato anche a spostare il tester ma non mi misura l'aperaggio il tester è questo http://www.tancredi.it/catalog/product_ ... ts_id=1467 e come mi hai detto tu l'ho pesizionato su 200 mA risultato zero premetto che il tester ha 3 gg e nuovo
3) torvato il positivo e rimisurato la corrente tester posizione 20 volt e se passo il filo sul segnalatore la corrente ha sempre e solo un picco di 3,00 volt per poi tornare subito a zero se continuo a far scorrere il filo sul segnalatore quindi bippa di continuo la corrente si stabilizza si 2,88 volt per poi decadere a 0 come lascio
per il punto 4 devo gia provvedere a prendere queste cose ? se si vado appena mi rispondi
per il punto due ho provato ad appoggiare il tester su posizione di corrente su una batteria da 9 volt ma non misura è difettoso ? se è cosi lo porto indietro
1) identificato negativo il pulsante aperto misura 8,32 volt
2) ho provato anche a spostare il tester ma non mi misura l'aperaggio il tester è questo http://www.tancredi.it/catalog/product_ ... ts_id=1467 e come mi hai detto tu l'ho pesizionato su 200 mA risultato zero premetto che il tester ha 3 gg e nuovo
3) torvato il positivo e rimisurato la corrente tester posizione 20 volt e se passo il filo sul segnalatore la corrente ha sempre e solo un picco di 3,00 volt per poi tornare subito a zero se continuo a far scorrere il filo sul segnalatore quindi bippa di continuo la corrente si stabilizza si 2,88 volt per poi decadere a 0 come lascio
per il punto 4 devo gia provvedere a prendere queste cose ? se si vado appena mi rispondi
per il punto due ho provato ad appoggiare il tester su posizione di corrente su una batteria da 9 volt ma non misura è difettoso ? se è cosi lo porto indietro

0
voti
Ma gufus, avevo risposto e mi sono perso la risposta 
Monta il complicato circuito dello schema:
Fai attenzione alle polarita` dei collegamenti e ai piedini del transistore, non sono interscambiabili!
Potrebbe funzionare, anche se mi sarebbe piaciuto sapere la corrente attraverso il pulsante.
Provare un milliamperometro direttamente su una batteria non e` la cosa da farsi, rischi di danneggiarlo. La prova va fatta usando ad esempio la pila da 9V (carica), in serie metti la resistenza da 2.2kohm e sulle tre diverse portate del tester dovresti comunque leggere 4mA. Se leggi zero e` perche' il tester non va (oppure lo hai danneggiato con la prova), oppure la pila e` completamente scarica.
EDIT: contrordine, ho visto una foto leggibile del tester, le portate di corrente sono 2000uA 20mA e 200mA, quindi non provare con resistenza e batteria su 2000uA. Per la prima scala serve una resistenza almento da 5.6kohm
Dopo che hai montato il circuito, misura la tensione fra base ed emettitore quando il sensore segnala, e riporta che cosa leggi.

Monta il complicato circuito dello schema:
Fai attenzione alle polarita` dei collegamenti e ai piedini del transistore, non sono interscambiabili!
Potrebbe funzionare, anche se mi sarebbe piaciuto sapere la corrente attraverso il pulsante.
Provare un milliamperometro direttamente su una batteria non e` la cosa da farsi, rischi di danneggiarlo. La prova va fatta usando ad esempio la pila da 9V (carica), in serie metti la resistenza da 2.2kohm e sulle tre diverse portate del tester dovresti comunque leggere 4mA. Se leggi zero e` perche' il tester non va (oppure lo hai danneggiato con la prova), oppure la pila e` completamente scarica.
EDIT: contrordine, ho visto una foto leggibile del tester, le portate di corrente sono 2000uA 20mA e 200mA, quindi non provare con resistenza e batteria su 2000uA. Per la prima scala serve una resistenza almento da 5.6kohm
Dopo che hai montato il circuito, misura la tensione fra base ed emettitore quando il sensore segnala, e riporta che cosa leggi.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 148 ospiti