Salve, non riesco a focalizzare un aspetto di un argomento recentemente trattato nel forum, l'illuminazione pubblica di classe II; quello che mi interessa è la messa a terra del palo, quando serve?
I vari esempi letti in giro prevedono che se tutti i componenti dell'impianto sono di classe II ovviamente non serve la messa a terra, ma se tutti i componenti (cavo, morsettiera) sono di classe II tranne l'armatura devo mettere a terra il palo? Non Basta arrivare all'armatura con un cavo 3G e mettere a terra solo quella?
Messa a terra pali illuminazione pubblica
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
5
voti
Se l'impianto di illuminazione è in classe II, ovvero se:
- l'apparecchio di illuminazione è in classe II
- la morsettiera a bordo palo è in classe II
- il cavo di alimentazione tra morsettiera e apparecchio di illuminazione è in classe II
- il cavo dorsale di alimentazione è in classe II (ovvio dato che linea interrata)
Anche se il palo è fatto con materiale superconduttore NON va collegato a terra perché:
a) NON è un massa
b) NON è una massa estranea (resistenza verso terra < 1000 ohm) e anche se lo fosse non è richiesto il suo collegamento a terra
c) NON è una grande massa metallica soggetta a rischio fulmine (CEI 81-10).
In ogni caso anche se l'impianto fosse in classe I, il collegamento a terra del palo NON è necessario se cavo e morsettiera sono in classe II, sempre per i motivi di cui sopra. Semmai può essere usato come elemento dispersore.
- l'apparecchio di illuminazione è in classe II
- la morsettiera a bordo palo è in classe II
- il cavo di alimentazione tra morsettiera e apparecchio di illuminazione è in classe II
- il cavo dorsale di alimentazione è in classe II (ovvio dato che linea interrata)
Anche se il palo è fatto con materiale superconduttore NON va collegato a terra perché:
a) NON è un massa
b) NON è una massa estranea (resistenza verso terra < 1000 ohm) e anche se lo fosse non è richiesto il suo collegamento a terra
c) NON è una grande massa metallica soggetta a rischio fulmine (CEI 81-10).
In ogni caso anche se l'impianto fosse in classe I, il collegamento a terra del palo NON è necessario se cavo e morsettiera sono in classe II, sempre per i motivi di cui sopra. Semmai può essere usato come elemento dispersore.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Perfetto, Una parte conduttrice che può andare in tensione durante un guasto d’isolamento solo perché è a contatto con una massa, non è da considerare una massa.
Ne ero quasi sicuro ma volevo una conferma, tutti gli esempi che ho visto hanno anche l'armatura in cl.II ma forse perché riguardano esclusivamente questo tipo di impianti.
Grazie e saluti
Ne ero quasi sicuro ma volevo una conferma, tutti gli esempi che ho visto hanno anche l'armatura in cl.II ma forse perché riguardano esclusivamente questo tipo di impianti.
Grazie e saluti
0
voti
MIKE dice il vero, ma io ho sempre visto i pali di illuminazione pubblica, anche i nuovi modelli, sicuramente clase II in tutto il corpo, con il collegamento palo-morsetto-terra cablati per singolo elemento illuminante.
Probabilmente la ditta installatrice ed il progettista, hanno ritenuto in tutti questi casi come masse estranee,...
+
Probabilmente la ditta installatrice ed il progettista, hanno ritenuto in tutti questi casi come masse estranee,...
+
1
voti
elettro ha scritto:MIKE dice il vero, ma io ho sempre visto i pali di illuminazione pubblica, anche i nuovi modelli, sicuramente clase II in tutto il corpo, con il collegamento palo-morsetto-terra cablati per singolo elemento illuminante.
Probabilmente la ditta installatrice ed il progettista, hanno ritenuto in tutti questi casi come masse estranee,...
Dubito, anche perché non ha alcun senso... semplicemente fanno parte di quella categoria di tecnici che senza il collegamento a terra non vivono bene, ne hanno bisogno, come Linus della coperta...
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Buonasera a tutti. Mi volevo intromettere nella discussione per un piccolo dilemma.
Nel caso che si tratti di estendere un impianto esistente in classe I posso impiegare per il solo prolungamento materiali in classe II senza provvedere alla messa a terra di questi ultimi ?
Una domanda poi a Mike:
E' realizzabile in classe II un impianto di illuminazione con dorsale di alimentazione aerea su cordino di acciaio zincato?
Saluti
Nel caso che si tratti di estendere un impianto esistente in classe I posso impiegare per il solo prolungamento materiali in classe II senza provvedere alla messa a terra di questi ultimi ?
Una domanda poi a Mike:
Mike ha scritto:Se l'impianto di illuminazione è in classe II, ovvero se:
- l'apparecchio di illuminazione è in classe II
- la morsettiera a bordo palo è in classe II
- il cavo di alimentazione tra morsettiera e apparecchio di illuminazione è in classe II
- il cavo dorsale di alimentazione è in classe II (ovvio dato che linea interrata)
E' realizzabile in classe II un impianto di illuminazione con dorsale di alimentazione aerea su cordino di acciaio zincato?
Saluti
0
voti
mesips ha scritto:Buonasera a tutti. Mi volevo intromettere nella discussione per un piccolo dilemma.
Nel caso che si tratti di estendere un impianto esistente in classe I posso impiegare per il solo prolungamento materiali in classe II senza provvedere alla messa a terra di questi ultimi ?
Si è fattibile, il contrario no.
E' realizzabile in classe II un impianto di illuminazione con dorsale di alimentazione aerea su cordino di acciaio zincato?
Saluti
Si se la conduttura è sempre doppio isolamento. Ovviamente no se è linea aerea.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Scusatemi,la faccio anch'io una domanda:ma se una morsettiera in classe II perde d'isolamento,e scarica vicino al palo che non lo è???Da come ho capito quindi,non serve manco la corda di rame nuda??
0
voti
Se l'impianto è a doppio isolamento la protezione dai contatti indiretti è già garantita in base alla norma.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti