Trasformazione di Miller
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
DirtyDeeds,
BrunoValente
40 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
ciao a tutti ...sto studiando la trasformazione di Miller se ho capito bene questa trasformazione mi permette di scomporre un' impedenza Z "longitudinale"attraversata dalla corrente I tra due nodi N1 e N2 ,in due impedenze trasversali,rispettivamente connesse ai nodi N1eN0 e tra N2e N0,attraversate ognuna dalla stessa corrente I .....però non ho capito quando la si può applicare..
2
voti
La si puo` applicare quando la tensione del nodo "2" e` comandata dalla tensione del nodo "1" (attraverso il blocco base e non attraverso Z) e si sa calcolare facilmente quanto vale questa tensione sul nodo "2", che quasi sempre dipende dalla impedenza Z2.
Una applicazione pratica si ha nella retroazione con prelievo di tensione e confronto in corrente: il teorema di Miller permette di calcolare facilmente la impedenza di ingresso e il guadagno, mentre non serve per calcolare qualsiasi altra impedenza.
Che libro stai utilizzando?
PS: per la cronaca esiste anche il duale di quella trasformazione, detta teorema di Miller per le correnti, e mi pare di aver letto una volta 4 possibili versioni di questo teorema.
Una applicazione pratica si ha nella retroazione con prelievo di tensione e confronto in corrente: il teorema di Miller permette di calcolare facilmente la impedenza di ingresso e il guadagno, mentre non serve per calcolare qualsiasi altra impedenza.
Che libro stai utilizzando?
PS: per la cronaca esiste anche il duale di quella trasformazione, detta teorema di Miller per le correnti, e mi pare di aver letto una volta 4 possibili versioni di questo teorema.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
2
voti
Per il documento storico del Dr. John Milton Miller
"Thus the apparent input capacity can become a number of times greater than the actual capacities between the tube electrodes . . ."
http://web.mit.edu/klund/www/papers/jmiller.pdf
Disponibile su http://web.mit.edu/klund/www/ grazie a Kent H. Lundberg !
BTW interessante anche la sua pagina sul criterio di Barkhausen, dove troviamo scritto
"The Barkhausen Stability Criterion is simple, intuitive, and wrong !"
"Thus the apparent input capacity can become a number of times greater than the actual capacities between the tube electrodes . . ."
http://web.mit.edu/klund/www/papers/jmiller.pdf
Disponibile su http://web.mit.edu/klund/www/ grazie a Kent H. Lundberg !
BTW interessante anche la sua pagina sul criterio di Barkhausen, dove troviamo scritto
"The Barkhausen Stability Criterion is simple, intuitive, and wrong !"

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
NON citare tutto ! Grazie
Beh in genere lo si usa per diminuire il numero di componenti necessari nella realizzazione di un circuito.
A dir la verita' non mi sovviene alcun utilizzo pratico di questo teorema, se non quello di usarlo per analizzare il BJT nel suo modello di secondo ordine, ovvero quello in cui si presentano le capatica'



In quel caso calcoli il guadagno statico del transistore, usi miller per "dividere" la capacita'

-
Ifrit_Prog
35 2 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 10 dic 2007, 0:24
- Località: Lesina (FG)
0
voti
Ifrit_Prog ha scritto:Beh in genere lo si usa per diminuire il numero di componenti necessari nella realizzazione di un circuito.

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
NON quotare Tutto ... 2
xD effettivamente e' una frase buttata li, che sottolinea l'ovvio :X

xD effettivamente e' una frase buttata li, che sottolinea l'ovvio :X
-
Ifrit_Prog
35 2 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 10 dic 2007, 0:24
- Località: Lesina (FG)
0
voti
Come te lo devo dire di non QUOTARE tutto il precedente post ? ... in MUSICA ?

L'effetto che hai usando due reti puo' essere ottenuto usandone solo una
edit:
Chiedo venia, ma se mi si edita il post non mi arriva nessuna notifica e non mi accorgo dell'errore

magari un PM come richiamo sarebbe piu' idoneo

Ultima modifica di
Ifrit_Prog il 28 lug 2010, 17:19, modificato 1 volta in totale.

-
Ifrit_Prog
35 2 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 10 dic 2007, 0:24
- Località: Lesina (FG)
0
voti
Ifrit_Prog ha scritto:L'effetto che hai usando due reti puo' essere ottenuto usandone solo una
scusa, ma non riesco a capire, ce lo puoi spiegare meglio questo concetto ?
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
RenzoDF ha scritto:scusa, ma non riesco a capire, ce lo puoi spiegare meglio questo concetto ?
O.o'' cosa c'e' di strano da capire?
Devi mettere un condensatore in parallelo all'incresso e uno in parallelo all'uscita, invece di usare due condensatori puoi usarne uno connesso fra uscita e ingresso.... O.o' vabu, saro' io che dico boiate, ma a me pare semplicissimo
-
Ifrit_Prog
35 2 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 10 dic 2007, 0:24
- Località: Lesina (FG)
40 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti