
2. Siano assegnate quattro piastre circolari conduttrici coassiali e parallele, di raggio R=20 cm e
spessore 1 cm. Inizialmente le piastre sono disposte come nella figura a sinistra. Le piastre interne,
cioè, sono a contatto e le piastre più esterne distano da quelle interne d1=0,5 cm. Alla piastra a
destra è applicata una f.e.m. di f=500 V mentre la lastra di sinistra è collegata a terra. Calcolare la
capacità del sistema e la carica complessivamente accumulata sulle armature. Dire inoltre quanto
vale la carica su ciascuna faccia delle piastre. Successivamente, la f.e.m. viene scollegata e le due lastre interne sono allontanate di d2=0,5 cm (mentre quelle esterne restano ferme). Calcolare la
differenza di potenziale tra le armature e la capacità del sistema nella nuova configurazione. Dire
inoltre quanto vale la carica su ciascuna faccia delle piastre. Infine, calcolare il lavoro che occorre
compiere per spostare le lastre.
Confido in un'ampia partecipazione
