Ciao.
Avrei questa esigenza.
Ho un segnale in corrente fatto cosi:
Quello che dovrei fare è leggerlo (tramite shunt resisitivo), fare la media, moltiplicare x 10 la media e avere in uscita un tesione, appunto proporzionale alla media del segnale di corrente letto (x10).
Esempio, se leggessi il segnale sopra con una resistenza da 1 ohm, vorrei avere in uscita una tensione continua di 0.5V.
Se il segnale diventasse cosi:
vorrei avere a disposizione una tensione di 0.4V.
Una cosa però: devo poter leggere la tensione ai capi di questo shunt resistivo che è "appesa", cioè NON riferita a massa...
Penso che debba guradare qualcosa su integratori... o sbaglio?
Ciao e grazie
Stefano
Sensing di corrente con media
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc
1
voti
Ciao Candy.
Si effettivamente se integrassi quel segnale, non andrebbe bene. La media è l'integrale ma diviso per il periodo.
Purtorppo posso farlo solo con un circuito analogico, tra l'altro più semplice diventa, meglio è (piuttosto mi accontento di una non grossa precisione).
Come schema ho fatto questo:
E come "formula" citata intendo questa:
![Vout = 10*\left[ {\frac{1}{T} \cdot \int\limits_0^T {(i(t) \cdot Rsense)dt} } \right] Vout = 10*\left[ {\frac{1}{T} \cdot \int\limits_0^T {(i(t) \cdot Rsense)dt} } \right]](/forum/latexrender/pictures/0b965b16ffeb21261e1842133a23c9ee.png)
Quindi dovrei leggere il segnale (che è una corrente ma leggo una tensione), lo medio sul periodo e lo amplifico.
L'unica idea che mi è venuta è con una configurazione di amplificatore differenziale a guadagno 1 e poi filtrare passa basso con guadagno 10.
Ma... non so se potrebbe essere OK e sopratutto se invece si può fare in un unica soluzione...
Ciao
Stefano
Si effettivamente se integrassi quel segnale, non andrebbe bene. La media è l'integrale ma diviso per il periodo.
Purtorppo posso farlo solo con un circuito analogico, tra l'altro più semplice diventa, meglio è (piuttosto mi accontento di una non grossa precisione).
Come schema ho fatto questo:
E come "formula" citata intendo questa:
![Vout = 10*\left[ {\frac{1}{T} \cdot \int\limits_0^T {(i(t) \cdot Rsense)dt} } \right] Vout = 10*\left[ {\frac{1}{T} \cdot \int\limits_0^T {(i(t) \cdot Rsense)dt} } \right]](/forum/latexrender/pictures/0b965b16ffeb21261e1842133a23c9ee.png)
Quindi dovrei leggere il segnale (che è una corrente ma leggo una tensione), lo medio sul periodo e lo amplifico.
L'unica idea che mi è venuta è con una configurazione di amplificatore differenziale a guadagno 1 e poi filtrare passa basso con guadagno 10.
Ma... non so se potrebbe essere OK e sopratutto se invece si può fare in un unica soluzione...
Ciao
Stefano
"perché un uomo è grande, GRANDE davvero, quando ritorna bambino di nuovo". Zecchino d'oro '87
1
voti
Sarebbe la corrente nella induttanza/led di un buck in configurazione invertita, cioè quella cerchiata di rosso qui:
Quello che vorrei provare a fare è avere il feedback di corrente (media) per poter poi generare il segnale di errore per un eventuale controllo in anello chiuso della corrente.
Ciao
Stefano
Quello che vorrei provare a fare è avere il feedback di corrente (media) per poter poi generare il segnale di errore per un eventuale controllo in anello chiuso della corrente.
Ciao
Stefano
"perché un uomo è grande, GRANDE davvero, quando ritorna bambino di nuovo". Zecchino d'oro '87
0
voti
Quanto deve essere precisa la cosa? perché se non ti serve grande precisione per estrarre il valore medio secondo me basta mettere un filtro passa basso (RC), poi amplifichi tutto con un operazionale non invertente per ottenere la moltiplicazione per 10.
0
voti
Se ti può andare bene in analogico puoi leggere il campo magnetico dell'induttanza con un sensore ad effetto di hall, ricavarne la componente continua con un filtro rc ed amplificandola con un operazionale di cui controllerai il guadagno. La frequenza è fissa a circa 20 kHz ?
0
voti
Cox ha scritto:Se ti può andare bene in analogico puoi leggere il campo magnetico dell'induttanza con un sensore ad effetto di hall
Credo che sia molto più semplice filtrare la tensione ai capi della resistenza di sense
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 81 ospiti