salve a tutti ho un tapis roulant in cui non gira il motore, la scheda superiore, quella da cui si impostano le varie funzioni come la velocità per capirci, funziona, quando vadoa premere il pulsante start non succede niente, mi era capitato un altro caso in cui si vedeva chiaramente il transistor di potenza bruciato e mi è bastato sostituirlo per farlo sunzionare di nuovo. in questo caso non sembra bruciato fisicamente, ma come posso esserne sicuro? sulla targa del motore è indicato 230 V 50 Hz, ma non dovrebbe essere un motore in corrente continua? tant'è che dalla scheda questo viene collegato con due morsetti numerati M+ e M-, come posso testare la scheda? ho letto in un altrotopic che potrei collegare una lampada 220 da un centinaio di watt per eliminare il problemadel motore e verificare il funzionamento della scheda, che ne dite?
dimenticavo, come igbt è montato un STGW20NC60VD il cuo datasheet è questo:
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... w186wy.pdf
inoltre c'è un doppio diodo siglato u30d40c, misurando con il tester per entrambi i diodi mi segna circa 0.5 V (i due diodi sono collegati in parallelo)
grazie in anticipo
test igbt
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
[2] Re: test igbt
peppe85 ha scritto:inoltre c'è un doppio diodo siglato u30d40c, misurando con il tester per entrambi i diodi mi segna circa 0.5 V (i due diodi sono collegati in parallelo)
Questo componente e' uno degli indiziati insieme al IGTB, ma dovresti provarlo con il tester posizionato su "provadiodi".
marco
0
voti
[6] Re: test igbt
Allora l'unico indiziato resta l' IGTB ma, che io sappia, non c'e' modo di provarne l'efficienza con un tester.
Quindi, se hai ben controllato tutto il resto del circuito, non ti resta che provarne la sostituzione.
Che il componente non presenti segni di bruciature non e' per nulla significativo.
Quindi, se hai ben controllato tutto il resto del circuito, non ti resta che provarne la sostituzione.
Che il componente non presenti segni di bruciature non e' per nulla significativo.
marco
0
voti
[7] Re: test igbt
grazie per le risposte, spero di trovarlo in qualche negozio in zona altrimenti devo procedere con l'acquisto via internet. il test con la lampada potrebbe andare bene per verificare l'effettivo funzionamento dela scheda?
0
voti
[9] Re: test igbt
Buon pomeriggio.
Se posso suggerire,
marco438 ,
peppe85, esiste un metodo abbastanza semplice per provare un IGBT.
La prova si esegue con il seguente circuito:
Dove R= 6K8.
Si applica una tensione di 9V in V1 con lo 0V su E.
Si applica una seconda tensione, di 9V, sul gate G dell' IGBT e il relativo 0V sull' E.
In queste condizioni misurando con un voltmetro tra il collettore e l' emettitore si deve misurare una tensione di circa 0,3V.
In seguito si toglie la tensione V2, si corticircuita il gate G a massa in questo modo la tensione misurata tra il collettore e l' emettitore deve salire a circa 9V.
Se il funzionamento rispecchia quello che ho descritto, sopra, la funzionalità dell' IGBT è buona.
Per le tensioni V1 e V2 si possono usare due normali pile da 9V.
marco438 ha scritto:Allora l'unico indiziato resta l' IGTB ma, che io sappia, non c'e' modo di provarne l'efficienza con un tester.
Se posso suggerire,


La prova si esegue con il seguente circuito:
Dove R= 6K8.
Si applica una tensione di 9V in V1 con lo 0V su E.
Si applica una seconda tensione, di 9V, sul gate G dell' IGBT e il relativo 0V sull' E.
In queste condizioni misurando con un voltmetro tra il collettore e l' emettitore si deve misurare una tensione di circa 0,3V.
In seguito si toglie la tensione V2, si corticircuita il gate G a massa in questo modo la tensione misurata tra il collettore e l' emettitore deve salire a circa 9V.
Se il funzionamento rispecchia quello che ho descritto, sopra, la funzionalità dell' IGBT è buona.
Per le tensioni V1 e V2 si possono usare due normali pile da 9V.
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti