Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

contattore doppia alimentazione

Piccole automazioni, installazioni elettroniche e domotica
0
voti

[1] contattore doppia alimentazione

Messaggioda Foto Utentehercules71035 » 6 nov 2012, 18:30

Salve a tutti!!! Avrei un quesito da porvi (semplifico la trattazione):
ho 2 sorgenti di corrente A e B entrambe sempre attive (c'è della corrente,sempre), però io vorrei prendere la corrente dalle 10.00 alle 18.00 (per esempio) dalla fonte A e per il resto della giornata dalla fonte B.
Spero di essermi spiegato bene e chiedo scusa in anticipo se non è chiaro.
Avete suggerimenti,consigli o quant'altro per realizzare questa cosa?
Vi propongo la mia soluzione ma avrei bisogno di conferme,smentite,consigli, ecc:
collego la fonte A ad un interruttore orario in modo che solo nel'intervallo 10.00-18.00 passi corrente, poi collego A e B ad un contattore, precisamente A al contatto NA.
E' possibile fare una cosa del genere o il contattore non funziona se c'è corrente su entrambi i "lati"?
Seconda domanda: nell'eventuale passaggio da A a B c'è continuità di corrente? O va via?

Chiedo scusa in anticipo se ho scritto boiate!! :D

Grazie a tutti per la collaborazione!!! :D
Avatar utente
Foto Utentehercules71035
0 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 6 nov 2012, 18:19

0
voti

[2] Re: contattore doppia alimentazione

Messaggioda Foto Utenteattilio » 7 nov 2012, 0:56

Non ci siamo.
Se devi alimentare un carico in maniera alternata tra due utenze, ti conviene realizzare un quadro di scambio temporizzato, con due contattori (o relè) interbloccati almeno elettricamente e con commutazione possibilmente ritardata. Ovviamente durante lo scambio, avrai al massimo 1" di black out sul carico annesso, ma è una precauzione da adottare a mio avviso.
Se questo è un problema, sarà necessario percorrere un'altra strada.

PS: bada che un carico alimentato da due sorgenti indipendenti, va segnalato in maniera inequivocabile, meglio sarebbe che esso sia sezionabile "in loco" da un interruttore di manovra (sezionatore appunto).

La cosa è ininfluente ma al sottoscritto questi accrocchi non piacciono per nulla, soprattutto se si tratta della solita divisione dei consumi del cancello elettrico, piuttosto che delle luci scale, ecc..
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9120
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[3] Re: contattore doppia alimentazione

Messaggioda Foto Utentehercules71035 » 7 nov 2012, 1:46

Ciao Attilio! Grazie per la risposta!
Come prima cosa vorrei dire che non si tratta di una "accrocchio"!
Ti spiego brevemente : a casa ho il fotovoltaico (contatore A) e in garage ho un altro contatore (contatore B). Quello che vorrei fare è sfuttare i pannelli solo la mattina o comunque in certi orari dato che la corrente ce l'ho gratis. Tutto qui.

Ora tornando a noi, una soluzione senza interruzione di corrente non è possibile?

Grazie!!
Avatar utente
Foto Utentehercules71035
0 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 6 nov 2012, 18:19

0
voti

[4] Re: contattore doppia alimentazione

Messaggioda Foto Utentehercules71035 » 7 nov 2012, 10:20

Potreste spiegarmi meglio il funzionamento (magari anche con uno schemino) dei contattori autobloccati elettricamente e/o meccanicamente?

Grazie!! :)
Avatar utente
Foto Utentehercules71035
0 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 6 nov 2012, 18:19

0
voti

[5] Re: contattore doppia alimentazione

Messaggioda Foto Utentedario » 10 nov 2012, 13:57

Ciao,

se hai dei pannelli solari, dovresti avere anche un inverter per trasformare la tensione in alternata e metterla in fase con quella di rete, l'energia che produci viene immessa in rete se non la consumi, con una riduzione del costo della bolletta.

Come mai hai questa specifica esigenza? I pannelli solari riescono da soli a fornire tutto il fabisogno energetico?

Saluti,
Dario.
Souliss Piattaforma di sviluppo open-source per IoT.

"Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che è possibile compiere in un campo molto ristretto." N. Bohr

Saluti,
Dario.
Avatar utente
Foto Utentedario
430 4 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 394
Iscritto il: 11 mag 2006, 16:03
Località: Napoli


Torna a Automazione civile

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti