Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

domanda sui regolatori a tre terminali

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] domanda sui regolatori a tre terminali

Messaggioda Foto Utentemark0 » 27 nov 2012, 21:55

qualcuno mi spiega gentilmente coso sono i regolatori a 3 terminali tipo il lm317 o il 7805?
e come funzionano?
che differenza c'è tra il lm317 e il 7805?
Avatar utente
Foto Utentemark0
2 4
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 1 nov 2012, 14:54

1
voti

[2] Re: domanda sui regolatori

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 27 nov 2012, 22:21

Per capire la funzionalità di un componente elettronico
occorre consultare il suo datasheet.
LM317 è applicabile per ottenere una tensione "adjustable",
cioè prefissabile a piacere,
mentre LM7805 dà in uscita una tensione fissa (5V)
(LM7812 dà invece 12V, e così via).
Circa il "funzionamento" si può dire che mantengono costante
in uscita la tensione prevista, purché quella d'ingresso sia
superiore a questa di almeno 2V.
La differenza della tensione d'ingresso per la corrente assorbita
dal carico va dissipata (e per questo vanno previsti dissipatori
di calore), almeno entro un certo valore stabilito (vedi appunto
il datasheet)
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[3] Re: domanda sui regolatori

Messaggioda Foto UtentePioz » 27 nov 2012, 22:47

Non sono altro che degli alimentatori stabilizzati integrati con stabilizzazione di tipo lineare che per piccole applicazioni risultano comodissimi e insostituibili per le loro dimensioni e per il semplice circuito che serve per farli funzionare correttamente. Ovvaimente però hanno dei certi limiti di funzionamento. COme ti è già stato detto tutte le informazioni necessarie (questo vale per ogni componente) si trovano nel datasheet che è un po' come il manuale d'uso di un qualsiasi dispositivo!!
Avatar utente
Foto UtentePioz
629 4 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 567
Iscritto il: 11 ago 2011, 21:56

0
voti

[4] Re: domanda sui regolatori a tre terminali

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 28 nov 2012, 9:04

Ti consiglio la lettura di questo articolo.
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

0
voti

[5] Re: domanda sui regolatori a tre terminali

Messaggioda Foto Utentedario » 28 nov 2012, 14:46

Se il dubbio è in termini funzionali, possono essere visti come una resistenza in serie variabile in base alla tensione d'uscita, adattando la loro resistenza per far si che rimanga costante.

In pratica su quei dispositivi avviene una caduta di potenziale, tale da rendere la tensione d'uscita pari al valore prefissato (ad esempio 5V). Di conseguenza la corrente in ingresso è uguale a quella in uscita e tutta la tensione in eccesso contribuisce alla potenza dissipata dal regolatore stesso.

Essendo una regolazione con perdita e per via delle dimensioni piccole, sono da utilizzare per salti di tensione piccoli, in quanto la scarsa efficenza intrinseca porta a valori di potenza dissipata relativamente (a quella usata) grandi.
Ad esempio, una regolazione 12V->5V ha un'efficenza massima pari al 42% scarso (5/12), quindi la potenza dissipata per calore risulta maggiore di quella effettivamente utilizzata.

In alternativa esistono delle regolazioni switching, che grazie ad efficenze vicine superiori al 70% permettono di effettuare salti maggiori (normalmente 30V -> 5 o 3.3V).

Saluti,
Dario.
Souliss Piattaforma di sviluppo open-source per IoT.

"Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che è possibile compiere in un campo molto ristretto." N. Bohr

Saluti,
Dario.
Avatar utente
Foto Utentedario
430 4 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 394
Iscritto il: 11 mag 2006, 16:03
Località: Napoli


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 67 ospiti