Ciao a tutti..
scrivo perché sono un po disperato. Non so se qualcuno di voi possa aiutarmi.
Vi spiego in poche parole quello che mi succede.
Ho un PC con processore AMD Phenom(tm) 8450 Triple-Core Processor × 3 grafica GeForce 9300 GE/PCIe/SSE2 e 6 GB di ram con sistema operativo a 64 bit.
Vi spiego in poche parole cosa mi succede; mentre navigo o faccio qualsioasi altra operazione mi si blocca il cursore del mouse e la costringendomi al riavvio forzato del PC.
Inizialmente la cosa mi succedeva raramente con Windows 8, l'altro giorno dopo l'aggiornamento a 8.1 il problema si era accentuato. Infatti il PC si bloccava anche nella fase di avvio. Ho pensato quindi di provare a installare Ubuntu Gnome. Il problema non si è più presentato per un giorno ed oggi eccomi ancora qui... in 20 minuti mi si è bloccato 3 volte. Si blocca anche se eseguo banali operazioni come scrivere in questo post!
Qualcuno ha consigli?? Non so come comportarmi e cosa fare...
Grazie mille in anticipo a tutti e buona giornata :)
Blocco mouse e tastiera improvvisi!
Moderatori: MassimoB, Paolino, fairyvilje
0
voti
0
voti
Da quanto tempo lo fa?
Lo ha sempre fatto da quando hai quel PC (che suppongo assemblato)?
Modello di scheda madre e ram?
Lo ha sempre fatto da quando hai quel PC (che suppongo assemblato)?
Modello di scheda madre e ram?
Atlant.
Behind every great man is a woman rolling her eyes.
Behind every great man is a woman rolling her eyes.
0
voti
Dato che si presenta sia al boot che nell'uso normale, con sistemi operativi differenti, potrebbe essere un problema hardware. Prova a verificare che non ci siano condensatori elettrolitici deformati/esplosi sulla scheda madre o nell'alimentatore.
0
voti
Aspettate..
Sono in crisi. Ho avuto la brillante idea di pulirlo...
Per fare le cose fatte bene ho voluto togliere il dissipatore e relativa CPU. Qui mi nasce il secondo problema... Se alzo la levetta per inserire la CPU non posso più abbassarla a causa del dissipatore... Comunque a vedere così a vista non si vedono condensatori esplosi o robe varie...
Appena riesco a riaccenderlo vi comunico la marca della scheda madre.
Comunque anche io ho pensato a un problema hardware .. Pensavo alla scheda video... Ma non so... (Ho voluto pulirlo perché un po' di polvere c'era ma non tanta da pregiudicare uno pegni entro dopo 5 min in internet e senza fare nulla)
Grazie per le risposte :)
Sono in crisi. Ho avuto la brillante idea di pulirlo...
Per fare le cose fatte bene ho voluto togliere il dissipatore e relativa CPU. Qui mi nasce il secondo problema... Se alzo la levetta per inserire la CPU non posso più abbassarla a causa del dissipatore... Comunque a vedere così a vista non si vedono condensatori esplosi o robe varie...
Appena riesco a riaccenderlo vi comunico la marca della scheda madre.
Comunque anche io ho pensato a un problema hardware .. Pensavo alla scheda video... Ma non so... (Ho voluto pulirlo perché un po' di polvere c'era ma non tanta da pregiudicare uno pegni entro dopo 5 min in internet e senza fare nulla)
Grazie per le risposte :)
0
voti
Dimenticavo... Lo fa da 1 mese circa... Non lo ha mai fatto prima...
0
voti
Può essere la RAM?!
Io avevo pensato a questa ipotesi anche perché la cosa potrebbe essere collegata ad un altro evento. Vi spiego.
Il PC in origine aveva 3 Gb di RAM. Mio cugino ha cambiato PC perché gli dava problemi (gli si spegneva come fa il mio computer ora) io però prima che lui lo buttasse ho preso la RAM e l'ho messa nel mio. Fino ad ora però tutto questo non mi aveva causato problemi di questo tipo... Saranno 2-3 anni che ho 6 gb di RAM..
Io avevo pensato a questa ipotesi anche perché la cosa potrebbe essere collegata ad un altro evento. Vi spiego.
Il PC in origine aveva 3 Gb di RAM. Mio cugino ha cambiato PC perché gli dava problemi (gli si spegneva come fa il mio computer ora) io però prima che lui lo buttasse ho preso la RAM e l'ho messa nel mio. Fino ad ora però tutto questo non mi aveva causato problemi di questo tipo... Saranno 2-3 anni che ho 6 gb di RAM..
0
voti
Ciao.
Volendo, puoi verificare se la RAM ha dei problemi usando memtest86:
http://www.memtest86.com/
Lo scarichi e crei, tramite l' immagine, un CD avviabile.
Riavvii il PC con il cd inserito, verificando che sia abilitato l' avvio da CD, e la verifica della ram parte.
La durata della verifica è un po' lunga ma completa; occorre far fare almeno 3/4 verifiche poi interrompi, altrimenti continua per un tempo indeterminato.
Comunque in internet trovi molte indicazioni su questo software.
wackos ha scritto:Può essere la RAM?!
Volendo, puoi verificare se la RAM ha dei problemi usando memtest86:
http://www.memtest86.com/
Lo scarichi e crei, tramite l' immagine, un CD avviabile.
Riavvii il PC con il cd inserito, verificando che sia abilitato l' avvio da CD, e la verifica della ram parte.
La durata della verifica è un po' lunga ma completa; occorre far fare almeno 3/4 verifiche poi interrompi, altrimenti continua per un tempo indeterminato.
Comunque in internet trovi molte indicazioni su questo software.
0
voti
L'utilizzo di questo cd é indipendente dal sistema operativo?!? Va bene anche per ubuntu?
Comunque prima di fare ciò devo staccare la CPU dal dissipatore, inserirla e rimettere il dissipatore... Riuscirò?!?! Non mi sembra una cosa molto semplice credo...
Mission impossible ahahahah
Comunque prima di fare ciò devo staccare la CPU dal dissipatore, inserirla e rimettere il dissipatore... Riuscirò?!?! Non mi sembra una cosa molto semplice credo...
Mission impossible ahahahah
0
voti
wackos ha scritto:L'utilizzo di questo cd é indipendente dal sistema operativo?!?
Sì, l' importante è che l 'architettura sia X86.
wackos ha scritto: Va bene anche per ubuntu?
Ubuntu ha già di suo il software memtest, per poterlo utilizzare avvii il CD ( di ubuntu ) in modalità live.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti