Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Differenza tra cavi USB

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto Utentegiozh » 1 feb 2014, 17:35

Vorrei chiedere a chi se ne intende piu di me, in cosa differiscono i cavi USB di diverse tipologie. Mi spiego meglio.
Ho acquistato un nuovo smartphone, e per i primi giorni, l'ho ricaricato utilizzando il caricabatterie originale trovato nella scatola (che è quello con l'attacco USB) ed un cavo usb-micro USB del mio telefono "vecchio" (cavo relativamente nuovo, visto che il vecchio telefono ha poco piu di un anno). Con questa combinazione la ricarica avveniva in maniera molto lenta, si parla di circa 6 ore per una ricarica completa (uno sproposito in relazione ai tempi di ricarica del mio device riportati dagli altri utenti).
Oggi ho provato a sostituire in vecchio cavo USB con quello nuovo, e il telefono si è ricaricato in meno di due ora.

Io credevo che la differenza la facesse la sorgente da cui il cavo prendeva energia per la ricaria, e non il cavo stesso, ma oggi sono rimasto sorpreso (non si finisce mai di imparare). Da tutto ciò ho dedotto che esistono probabilmente differenti tipologie di cavi USB, ma in cosa differiscono tra loro? Non posso fare una ricerca diretta in quanto il vecchio cavo non riporta scritte sopra...
Grazie.
Avatar utente
Foto Utentegiozh
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 9 lug 2010, 16:17

0
voti

[2] Re: Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto Utentefoxin » 2 feb 2014, 11:05

a me fa pensare ad un difetto del cavo ( tocca non tocca ) .. E' l'alimentatore che ti dà modo di caricare piu' o meno velocemente .... ( detta in maniera veloce senza entrare nei dettagli ) . Non credo che la lunghezza del cavo in questo caso possa essere un problema ( mica hai un cavo da 10 mt e uno da 10 cm ? :D :D )
Avatar utente
Foto Utentefoxin
30 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 20 ago 2013, 9:46
Località: Avezzano

0
voti

[3] Re: Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 2 feb 2014, 12:15

giozh ha scritto: per i primi giorni, l'ho ricaricato utilizzando il caricabatterie originale trovato nella scatola (che è quello con l'attacco USB) ed un cavo usb-micro USB del mio telefono "vecchio" (

A me piacerebbe conoscere il perche' di questa manovra; se hai un cavo nuovo da usare non capisco il motivo per cui ti ostini ad adoperare il vecchio. :D
Per il resto, penso anch'io che il difetto o incompatibilita', risieda nel cavo.
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

0
voti

[4] Re: Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto Utentefoxin » 2 feb 2014, 12:28

aggiungo : da tener presente che un cavo USB ha 4 fili ( maschio con base bianca rivolta verso terra ) se non erro, i contatti dovrebbero essere :

1 2 3 4
VCC , Dati, Dati , GND

quindi c'è poco da poter vedere. Come già suggerito : qualche tocca non tocca tra il filo e il connettore ( solitamente a me si rompono tutti li' ... punto di trazione maggiore ) .
Avatar utente
Foto Utentefoxin
30 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 20 ago 2013, 9:46
Località: Avezzano

0
voti

[5] Re: Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto UtenteZG84 » 2 feb 2014, 12:28

Anch'io uso il vecchio cavo o meglio:

Quello nuovo è collegato all'alimentatore vicino al comodino quello vecchio sulla presa USB del PC.....lo so sono pigro :mrgreen:

Siete bravi a rompere i cavi USB in 20 anni non m'è mai capitato :mrgreen:

La soluzione te l'hanno già data gli altri utenti O_/
...e come diceva sempre mio nonno: "Nessuno nasce imparato"
Avatar utente
Foto UtenteZG84
1.710 3 8 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 908
Iscritto il: 11 nov 2013, 17:06

0
voti

[6] Re: Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto Utenteasamarco » 2 feb 2014, 13:15

I primi cicli di ricarica potrebbero essere stati intrinsecamente più lenti e indipendentemente dal cavo?
Electronic devices operate because they contain magic smoke. If the magic smoke is ever let out of the device, it ceases to work.
Avatar utente
Foto Utenteasamarco
790 1 2 4
Expert
Expert
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 3 ago 2013, 14:50
Località: /dev/null

0
voti

[7] Re: Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto Utentesandroz84 » 2 feb 2014, 13:29

In un cavo USB ciò che varia è la qualità dei connettori,(metallo impiegato, stabilità del contatto, ossidazione dello stesso ecc..) ma sopratutto la sezione del cavo stesso, infatti i nuovi device arrivano facilmente a necessitare di ben 2 ampere in carica a 5volt stabili che vista la qualità di alcuni cavi e abbastanza facile si perdano "per strada", i vecchi smartphone invece si accontentavano anche di 700mA, questo perché erano provvisti di batterie meno capienti e di sistemi poco esosi di potenza.
In sostanza il cavo deve essere opportunamente dimensionato al device allo stesso modo dell'alimentatore.
Avatar utente
Foto Utentesandroz84
211 1 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 467
Iscritto il: 22 mag 2007, 12:32

1
voti

[8] Re: Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto Utentemarioursino » 2 feb 2014, 14:29

C'è anche da considerare il quinto pin dello standard micro USB che potrebbe essere configurato internamente (di solito con un partitore di tensione) diversamente tra i due cavi. In realtà mi pare strano, dovrebbe viaggiare da connettore a connettore, ma molti cellulari si basano sui collegamenti di D+ e D- per determinare la fonte di ricarica e potresti aver trovato un cavo "con collegamenti interni" adibito a qualche altro dispositivo che non lo sfruttava esattamente per la comunicazione standard.. In pratica il cellulare non si ricarica perché ha rilevato una fonte a bassa potenza (USB dati di un PC o non determinata) oppure il cavo è effettivamente danneggiato, per esempio avendo delle sezioni in cui si è sfilacciato e appena il cellulare richiede il suo ampere la tensione che vede scende tragicamente, facendolo oscillare tra la carica e lo "stacco".
Avatar utente
Foto Utentemarioursino
5.662 3 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1603
Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32

0
voti

[9] Re: Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto Utentefoxin » 2 feb 2014, 14:33

marioursino ha scritto:- per determinare la fonte di ricarica e potresti aver trovato un cavo "con collegamenti interni" adibito a qualche altro dispositivo che non lo sfruttava esattamente per la comunicazione standard..


non ci avevo pensato ... potrebbe darsi. Anche se è intervenuta una standardizzazione per la tipologia, questa differenziazione da te indicata potrebbe esser la causa. Voto la tua risposta .
Avatar utente
Foto Utentefoxin
30 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 20 ago 2013, 9:46
Località: Avezzano

0
voti

[10] Re: Differenza tra cavi USB

Messaggioda Foto Utentesandroz84 » 2 feb 2014, 15:15

Il 5 pin(che in realtà sarebbe il quarto) viene ponticellato al gnd sui connettori che necessitano l'abilitazione otg, ma in questo caso si tratta di connettori/cavi maschio/femmina e non maschio/maschio come appunto quello di ricarica/trasferimento dati ;-)
Ultima modifica di Foto Utentemarco438 il 2 feb 2014, 18:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quoting inutile. Usa il tasto rispondi.
Avatar utente
Foto Utentesandroz84
211 1 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 467
Iscritto il: 22 mag 2007, 12:32

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 72 ospiti