Buonasera
Si tratta di un motore per frigorifero per il quale ho fotografato lo schema riportato in prossimità del motore che vedete in allegato.
Ci sono alcune cose che non riesco a capire sullo schema:
- perché c'è un interruttore tra 3 e 6? a che scopo serve? quando il motore è spento e io apro la porta del frigo, la luce si accende comunque, ciò mi fa pensare che l'interruttore da 3 a 6 è chiuso, quello da 3 a 4 aperto e quello indicato con light switch chiuso, mentre quando il frigo è in marcia l'unica differenza è che l'interruttore da 3 a 4 stavolta è aperto. ma allora a cosa serve l'interruttore da 3 a 6??
- inoltre non dovrebbe esserci nello schema il relè di avviamento?
Grazie mille
Impianto elettrico motore frigorifero
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
A vederlo così è tutto racchiuso nel rettangolo del termostato quindi mi verrebbe da dire che il termostato ha un doppio contatto in serie.
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia.
Hermann Hesse - Siddharta
Hermann Hesse - Siddharta
0
voti
perché c'è un interruttore tra 3 e 6? a che scopo serve?
Credo che il contatto 3-6 sia la posizione "sbrinamento" (ovvero frigo spento).
Si aziona quando la manopola del termostato viene girata "sotto il minimo".
0
voti

0
voti
mi resta un ultimo dubbio: dal momento che sullo schema è indicato un condensatore di avviamento "opzionale", dov'è schematizzato il relè di avviamento? inoltre fisicamente dove si trova, a bordo motore?
0
voti
Rieccomi, poco fa ho fatto funzionare il motore a parte (si tratta di un motore recuperato), funziona regolarmente, questo significa che il relè di avviamento si trova sul motore ma non è rappresentato nello schema.
Resta da capire il discorso del condensatore d'avviamento opzionale, cioè se ci metto il condensatore in più allora dovrei escludere il relè di avviamento oppure possono coesistere entrambi?
Confido nell'intervento di qualche esperto visto che non ho trovato nessuna spiegazione in rete, per il momento grazie a tutti coloro che si sono interessati a darmi una mano
Resta da capire il discorso del condensatore d'avviamento opzionale, cioè se ci metto il condensatore in più allora dovrei escludere il relè di avviamento oppure possono coesistere entrambi?
Confido nell'intervento di qualche esperto visto che non ho trovato nessuna spiegazione in rete, per il momento grazie a tutti coloro che si sono interessati a darmi una mano

2
voti
mrossi,mi resta un ultimo dubbio: dal momento che sullo schema è indicato un condensatore di avviamento "opzionale",
Il motore è asincrono a poli schermati, non ha bisogno del condensatore per l’avviamento. In questi motori il flusso ausiliario Φ2 sfasato e diversamente orientato rispetto al flusso principale Φ1, è ottenuto dalle correnti indotte negli anelli che schermano parte delle scarpe polari. Questi motori hanno un fattore di potenza dell’ordine di 0,5. Il condensatore optional serve per il rifasamento del motore.
Non c’è nessun relè di avviamento, mi pare. La partenza e la fermata del motore, è dato dal termostato. Al morsetto n.6 del termostato abbiamo la presenza della fase L se il contatto n.4 si trova, chiuso la fase L va alla morsettiera, dove è collegato un terminale del motore, l’altro terminale del motore è connesso al neutro. In funzionamento normale è il contatto n.4 che fa partire e fermare il motore a seconda la temperatura impostata. Il contatto 6 serve per lo sbrinamento come giustamente ha scritto magoxax. Saluti.dov'è schematizzato il relè di avviamento? inoltre fisicamente dove si trova, a bordo motore?
-
StefanoSunda
2.362 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1607
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Grazie Stefano, comunque molto spesso ultimamente quando accendo il motore non parte, sento solo un ronzio ma il motore non gira...
se non c'è il relè di avviamento cosa può essere?
se non c'è il relè di avviamento cosa può essere?
0
voti
Comunque molto spesso ultimamente quando accendo il motore non parte, sento solo un ronzio ma il motore non gira...
Essendo un motore recuperato, evidentemente avrà bisogno di manutenzione. Il motore è accessibile, oppure è incapsulato in contenitore? In questo caso tu non ci puoi far niente.
se non c'è il relè di avviamento cosa può essere?
Se ronza, vuol dire che al motore gli arriva tensione, a prescindere se il relè ci sia o meno, non ti pare?
-
StefanoSunda
2.362 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1607
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
poco fa ho smontato la morsettiera con i cavi e un componente bianco visibile nella foto in allegato:
Ho misurato la resistenza col tester degli avvolgimenti di lavoro e di spunto: 13 e 20 Ohm circa, ciò mi fa pensare che gli avvolgimenti siano in buono stato...
Da una ricerca in rete ho trovato un datasheet in cui questo componente si chiama COMBO: http://www.4mcculloch.co.uk/images/medi ... 333181.pdf
StefanoSunda di che cosa si tratta? di sicuro all'interno c'è un sensore PTC, ma non c'è anche un relè per l'avviamento?
Ho misurato la resistenza col tester degli avvolgimenti di lavoro e di spunto: 13 e 20 Ohm circa, ciò mi fa pensare che gli avvolgimenti siano in buono stato...
Da una ricerca in rete ho trovato un datasheet in cui questo componente si chiama COMBO: http://www.4mcculloch.co.uk/images/medi ... 333181.pdf

19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti