Ciao a tutti sono nuovo del forum,
ho bisogno del vostro aiuto al riguardo dei motori per tapparelle.
Ho installato nella mia abitazione i motori a tutte le tapparelle, questi hanno i finecorsa per entrambi i versi di marcia.
Ho tarato i finecorsa di tutti i motori e singolarmente vanno tutti perfettamente.
Il problema viene quando quando vado azionare simultaneamente due motori cioè i finecorsa si "sballano".
Ho fatto la prova di collegare in parallelo due motori per fare la simulazione di voler chiudere tutte le tapparelle simultaneamente.
In casa sto installando la domotica e pensavo di gestire tutte le tapparelle tramite i rele dei moduli domotici.
Ancora non ho testato con i relè ma non penso che risolverò qualcosa.
Grazie mille
problema tapparelle motorizzate
Moderatori: Mike,
sebago,
MASSIMO-G,
lillo
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
http://www.dieffematic.com/automazione- ... 15792.html
sinceramente non capisco perché i due motori in parallelo si interferiscono con i finecorsa...
man mano che le serrande delle varie finestre arrivano a finecorsa questo taglia la fase e toglie alimentazione al motore... ma perché disturba gli altri motori?
cioè se un finecorsa è meccanico quando scatta toglie la fase al proprio motore, un altro motore che non è arrivato a finecorsa non dovrebbe essere infastidito da ciò....
sinceramente non capisco perché i due motori in parallelo si interferiscono con i finecorsa...
man mano che le serrande delle varie finestre arrivano a finecorsa questo taglia la fase e toglie alimentazione al motore... ma perché disturba gli altri motori?
cioè se un finecorsa è meccanico quando scatta toglie la fase al proprio motore, un altro motore che non è arrivato a finecorsa non dovrebbe essere infastidito da ciò....

-
enry86cami
8 5 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 dic 2014, 20:54
0
voti
il finecorsa è meccanico, scusa la domanda sciocca, ma come hai fatto il parallelo? non è che quando arriva una, togli alimentazione all'altra?
spiega bene il comportamento che noti,
l'anomalia la riscontri sia in apertura che in chiusura?
spiega bene il comportamento che noti,
l'anomalia la riscontri sia in apertura che in chiusura?
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
ahahah no dai...
unica cosa che mi viene in mente ma non penso che sia rilevante è che ho invertito le fasi dei motori, cioè sono installati con verso opposto e quindi per avere la stessa direzione devo fornire la fase "in versi opposti"
prova fatta con un portafinestra ed una finestra entrambe aperte.
vado a chiudere le tapparelle e quando la finestra è tutta chiusa fa un effetto tipo avanti e indietro...
come se fosse disturbata dalla marcia dell'altra...
unica cosa che mi viene in mente ma non penso che sia rilevante è che ho invertito le fasi dei motori, cioè sono installati con verso opposto e quindi per avere la stessa direzione devo fornire la fase "in versi opposti"
prova fatta con un portafinestra ed una finestra entrambe aperte.
vado a chiudere le tapparelle e quando la finestra è tutta chiusa fa un effetto tipo avanti e indietro...
come se fosse disturbata dalla marcia dell'altra...
-
enry86cami
8 5 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 dic 2014, 20:54
0
voti
Lavoro spesso con la domotica ed è capitato anche a me nella gestione di sali e sciendi di gruppi, ambienti,e generale, alcuni modelli di motori necessitano per il parallelo di driver che gestiscono il motore nel comando singolo e nel generale (parziale o totale), ora non ho a disposizione la scheda tecnica dei driver, appena rientro in ufficio te li posto.
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
0
voti
Quindi un driver per ogni motore? Dovrei stendere i fili per l'impianto... Passo per ogni driver fase/neutro/terra più i due contatti?
-
enry86cami
8 5 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 dic 2014, 20:54
1
voti
Appena torno in ufficio ti posto lo schema, ora non vorrei darti nozioni errate
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
0
voti
Li ho installati anche io quei motori, sono banalissimi quanto compatti.
I due fincorsa (sono uno per ciascun senso di rotazione) son interni al motore, e quindi non sono loro a poter fermare un'altra tapparella, se collegata correttamente.
Quello che può succedere è che per via delle caratteristiche meccaniche e degli attriti o del peso degli avvoglibili, possano moversi a velocità diverse e non essere perfettamente sincronizzate, magari una ferma leggermente prima dell'altra anche perché i fincorsa sono indipendenti per ciacun rullo motorizzato, ma su questo no puoi farci nulla, se non "giocare" con regolazioni e lubrificate nelle guide.
I due fincorsa (sono uno per ciascun senso di rotazione) son interni al motore, e quindi non sono loro a poter fermare un'altra tapparella, se collegata correttamente.
Quello che può succedere è che per via delle caratteristiche meccaniche e degli attriti o del peso degli avvoglibili, possano moversi a velocità diverse e non essere perfettamente sincronizzate, magari una ferma leggermente prima dell'altra anche perché i fincorsa sono indipendenti per ciacun rullo motorizzato, ma su questo no puoi farci nulla, se non "giocare" con regolazioni e lubrificate nelle guide.
Una volta nel gregge è inutile che abbai: scodinzola!
Anton Cechov
Anton Cechov
-
badilant
3.727 1 4 8 - Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 28 giu 2013, 7:42
- Località: Lomellina
0
voti
vi ringrazio a tutti per le info, sinceramente non so...
i collegamenti sono giusti...
magari provo con altri due motori....
i collegamenti sono giusti...
magari provo con altri due motori....
-
enry86cami
8 5 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 dic 2014, 20:54
4
voti
Ho modificato lo schema, con i finecorsa nello stato reale, come se una tapparella fosse già arrivata al finecorsa mentre l'altra si sta ancora muovendo.
Si può vedere che si ha una circolazione di corrente sul comando di discesa della tapparella che si è fermata per prima che la fa scendere fino alla chiusura del finecorsa di salita con conseguente oscillazione intorno a quel punto.
Per evitarlo non devi collegare i motori in parallelo e mettere un relè per ogni tapparella
Si può vedere che si ha una circolazione di corrente sul comando di discesa della tapparella che si è fermata per prima che la fa scendere fino alla chiusura del finecorsa di salita con conseguente oscillazione intorno a quel punto.
Per evitarlo non devi collegare i motori in parallelo e mettere un relè per ogni tapparella
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti