Buongiorno,
Esiste una quota minima dove installare le lampade d'emergenza nei luoghi di lavoro?
Illuminazione di sicurezza
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
8
voti
La UNI EN 1838 indicata un'altezza minima di 2 metri dal suolo poi dipende dalla valutazione dei rischi che si deve eseguire
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
1
voti
Grazie mille!! Come sempre pronto e completo nelle risposte! Complimenti 

-
GiacomoCarli83
61 2 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 9 feb 2015, 14:17
6
voti
http://www.electroyou.it/iosolo35/wiki/ ... ni-en-1838 visiona questo articolo 

non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
Ho letto l'articolo per l'installazione chiedevo per la manutenzione c'è qualche schema o manuale da seguire?
7
voti
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
Nelle aziende dove facciamo manutenzione non hi mai visto seguire le indicazioni che citi nell'articolo dove parli delle verifiche, come mai secondi voi? E noi che abbiamo un contratto di manutenzione siamo a norma se il titolare non ci da quel famoso registro da compilare?
-
elektroelio
50 1 2 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 27 apr 2015, 10:07
8
voti
le verifiche soprattutto sugli impianti legati alla sicurezza devono essere eseguite a regola d'arte, seguendo le normative tecniche vigenti nel caso la UNI CEI 11222 che va letta bene e soprattutto capita da parte di chi esegue queste verifiche, a parer mio se la tua ditta ha la manutenzione dell'impianto illuminazione di emergenza/sicurezza è tenuta a rispettare tale norma se non hai il registro dovrai informare il tuo cliente e semmai prepararlo o costruirtelo, verificare l'impianto di illuminazione di sicurezza non è semplicemente far scattare il differenziale e verificare se le lampade di emergenza si accendono c'è molto ma molto altro da fare
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Sistemi di sicurezza ed antincendio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti