E' un po che ci penso, ma la scintilla la devo a

Magari quello che sto per esporre esiste già e sono io che non l'ho trovato. Mi farete sapere a riguardo.
Come ognuno di voi ho iniziato ad accumulare componenti, a fare acquisti convenienti su Ebay.com e mi ritrovo a passare parecchio tempo ad ordinare e riordinare le cose. Non mi dispiace, ma se ci mettiamo che bisogna tenere anche appunti e datasheet e quantitativi...la cosa diventa abbastanza tediosa e va ad erodere il tempo libero per l'hobby vero e prorpio. Ho per esempio appena ricomprato dei 78l05 perché avevo dimenticato di averli già.
Il software proposto da

Se ci ripartissimo la fatica?
Mi spiego meglio:
Immaginate di avere un inventario di componenti già compilato con i dati necessari (nomi, valori, piedinature) e anche ottimi link a discussioni, datasheet, foto, progetti e perché no prezzi correnti e negozi dove acquistarli.
Spesso compriamo da siti che hanno i loro codici proprietari e ci ritroviamo a ricopiare dal loro sito tutte queste informazioni, come hanno fatto migliaia di utenti. Che gran rottura!!! (almeno per me) Se vi fosse stato qualcuno che ha già acquistato il componente, ad esempio, mi basterebbe cercarlo nel catalogo del fornitore disponibile nell'inventario pubblico e con quello inserirlo tra i miei acquisti.
Come si struttura tutto questo?
Io penso ad un sito sul quale è possibile caricare i dati di un acquisto. Quando il prossimo utente comprerà lo stesso componente, non dovrà ricaricarlo ma potrà usare la mia scheda, magari scegliere tra le foto caricate o metterne un'altra. Ognuno può integrare una scheda pubblica con note private che possono o meno essere rese pubbliche dall'utente stesso. Ovviamente un'attività di sorveglianza e approvazione è richiesta.
Sotto ogni componente, si possono aggiungere link a progetti che lo richiedono, recensioni (per i componenti complessi), librerie per software o approfondimenti. Se uno (questione da approfondire) vuole sbarazzarsene, lo mette in vendita o donazione e chi vuole lo contatta.
Quindi avremmo una scheda pubblica del componente che si compone di tutte le informazioni raccolte dai vari utenti, strutturata con un protocollo ben definito. Questa scheda popola l'inventario pubblico dal quale si può attingere per popolare il proprio inventario privato.
Ovviamente ci sarà la funzione intelligente che vi permette di associare al componente il "codice cassetto" in modo da buttarlo in un posto dei propri cassettini/contenitori senza preoccuparsene e avere la possibilità di trovarlo immediatamente all'occorrenza.
Con funzioni tipo lista desideri e livello di riordino, oppure alert sul prezzo corrente che ha appena aggiornato un altro utente. E ancora lista della spesa e versioni stampabili dell'inventario.
E se compro un led che è quasi come quello di un altro utente? Semplicemente prendo la sua scheda pubblica, e la uso come modello. Andando a cambiare ad esempio solo i mA oppure l'angolo di illuminazione o solo le informazioni del package. In questo modo creo in pochissimo tempo una variante della scheda, senza dover rifare tutto da capo.
La faccenda può diventare social e rendere pubblico il proprio inventario per vantarsi o per metterlo a disposizione di amici. Sarà sicuramente necessario un buon motore di ricerca.
Il sito dovrà nascere con il supporto multilingua almeno anche in inglese e il tutto dovrebbe essere opensource e senza scopo di lucro (almeno io non ne ho interesse).
Si potrà pero finanziare in diversi modi, da valutare con calma:
-sottoscrizione di una tariffa minima per l'utilizzo da pagare se non si contribuisce
-annunci da parte dei rivenditori sotto ai prodotti
-schede inserite direttamente dai produttori
-annunci pubblicitari
Il tutto funzionerà anche da mobile così da poter visionare la propria dotazione anche in treno...
Concludo:
mi gira per la testa questa idea e la condivido con voi. Se qualcuno ha voglia di partecipare, dando dei suggerimenti o magari proprio lavorandoci insieme, sarebbe divertente. Se anche lo staff di ElectroYou fosse interessato, ne sarei felice.
Io purtroppo non ho molto tempo libero, dunque potrei farcela da solo in tipo un migliaio di anni. Ma se siamo in più persone a lavorarci, potrebbe divenire una realtà.
Salutoni.


