Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Progettazione collaborativa: dall'idea alla formazione del gruppo di lavoro per la realizzazione di un prodotto finito.

Moderatore: Foto Utentebrabus

2
voti

[1] Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteSjuanez » 5 giu 2015, 12:24

Questo sarà un post lungo, lo so già e vi ho avvertito. Ma cercherò di spiegare bene cosa mi piacerebbe realizzare.

E' un po che ci penso, ma la scintilla la devo a Foto UtenteOrionis che ha recentemente pubblicato un articolo sul suo software per la gestione dell'inventario. http://www.electroyou.it/orionis/wiki/p ... componenti

Magari quello che sto per esporre esiste già e sono io che non l'ho trovato. Mi farete sapere a riguardo.

Come ognuno di voi ho iniziato ad accumulare componenti, a fare acquisti convenienti su Ebay.com e mi ritrovo a passare parecchio tempo ad ordinare e riordinare le cose. Non mi dispiace, ma se ci mettiamo che bisogna tenere anche appunti e datasheet e quantitativi...la cosa diventa abbastanza tediosa e va ad erodere il tempo libero per l'hobby vero e prorpio. Ho per esempio appena ricomprato dei 78l05 perché avevo dimenticato di averli già.

Il software proposto da Foto UtenteOrionis funziona come molti altri software per l'inventario, penso anche meglio, e ti permette di salvare foto, documenti etc. Ottimo, ma ancora abbastanza laborioso.
Se ci ripartissimo la fatica?

Mi spiego meglio:
Immaginate di avere un inventario di componenti già compilato con i dati necessari (nomi, valori, piedinature) e anche ottimi link a discussioni, datasheet, foto, progetti e perché no prezzi correnti e negozi dove acquistarli.

Spesso compriamo da siti che hanno i loro codici proprietari e ci ritroviamo a ricopiare dal loro sito tutte queste informazioni, come hanno fatto migliaia di utenti. Che gran rottura!!! (almeno per me) Se vi fosse stato qualcuno che ha già acquistato il componente, ad esempio, mi basterebbe cercarlo nel catalogo del fornitore disponibile nell'inventario pubblico e con quello inserirlo tra i miei acquisti.

Come si struttura tutto questo?
Io penso ad un sito sul quale è possibile caricare i dati di un acquisto. Quando il prossimo utente comprerà lo stesso componente, non dovrà ricaricarlo ma potrà usare la mia scheda, magari scegliere tra le foto caricate o metterne un'altra. Ognuno può integrare una scheda pubblica con note private che possono o meno essere rese pubbliche dall'utente stesso. Ovviamente un'attività di sorveglianza e approvazione è richiesta.

Sotto ogni componente, si possono aggiungere link a progetti che lo richiedono, recensioni (per i componenti complessi), librerie per software o approfondimenti. Se uno (questione da approfondire) vuole sbarazzarsene, lo mette in vendita o donazione e chi vuole lo contatta.

Quindi avremmo una scheda pubblica del componente che si compone di tutte le informazioni raccolte dai vari utenti, strutturata con un protocollo ben definito. Questa scheda popola l'inventario pubblico dal quale si può attingere per popolare il proprio inventario privato.

Ovviamente ci sarà la funzione intelligente che vi permette di associare al componente il "codice cassetto" in modo da buttarlo in un posto dei propri cassettini/contenitori senza preoccuparsene e avere la possibilità di trovarlo immediatamente all'occorrenza.

Con funzioni tipo lista desideri e livello di riordino, oppure alert sul prezzo corrente che ha appena aggiornato un altro utente. E ancora lista della spesa e versioni stampabili dell'inventario.

E se compro un led che è quasi come quello di un altro utente? Semplicemente prendo la sua scheda pubblica, e la uso come modello. Andando a cambiare ad esempio solo i mA oppure l'angolo di illuminazione o solo le informazioni del package. In questo modo creo in pochissimo tempo una variante della scheda, senza dover rifare tutto da capo.

La faccenda può diventare social e rendere pubblico il proprio inventario per vantarsi o per metterlo a disposizione di amici. Sarà sicuramente necessario un buon motore di ricerca.

Il sito dovrà nascere con il supporto multilingua almeno anche in inglese e il tutto dovrebbe essere opensource e senza scopo di lucro (almeno io non ne ho interesse).

Si potrà pero finanziare in diversi modi, da valutare con calma:
-sottoscrizione di una tariffa minima per l'utilizzo da pagare se non si contribuisce
-annunci da parte dei rivenditori sotto ai prodotti
-schede inserite direttamente dai produttori
-annunci pubblicitari

Il tutto funzionerà anche da mobile così da poter visionare la propria dotazione anche in treno...

Concludo:
mi gira per la testa questa idea e la condivido con voi. Se qualcuno ha voglia di partecipare, dando dei suggerimenti o magari proprio lavorandoci insieme, sarebbe divertente. Se anche lo staff di ElectroYou fosse interessato, ne sarei felice.

Io purtroppo non ho molto tempo libero, dunque potrei farcela da solo in tipo un migliaio di anni. Ma se siamo in più persone a lavorarci, potrebbe divenire una realtà.

Salutoni. O_/ O_/ O_/
Più so e più mi accorgo di non sapere.

Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Avatar utente
Foto UtenteSjuanez
11,3k 6 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3479
Iscritto il: 18 mar 2015, 13:48

2
voti

[2] Re: Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteLarry » 11 lug 2015, 6:51

Salve a tutti,
anche io spulciando qui sul sito ho trovato interessante l'articolo di Foto UtenteOrionis,sarei felicissimo di collaborare alla realizzazione di un programma così utile,avere a portata di mano tutte le informazioni del componente che mi interessa e magari anche confrontando i prezzi dei vari siti...
Insomma condivido a pieno l'idea di Foto UtenteSjuanez,adesso sta arrivando l'estate e sinceramente di ritorno dall'università sarò più che felice di impegnare il tempo per la realizzazione del progetto.
Contate pure su di me! :ok:
Avatar utente
Foto UtenteLarry
15 1 3
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 mar 2015, 23:50

1
voti

[3] Re: Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteSjuanez » 11 lug 2015, 7:12

Ciao Foto UtenteLarry,
grazie per il supporto e la disponibilità.

Come scrivevo io non ho troppo tempo, quindi se raccogliamo una squadretta di 4-5 persone si parte volentieri.

O_/ O_/ O_/
Più so e più mi accorgo di non sapere.

Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Avatar utente
Foto UtenteSjuanez
11,3k 6 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3479
Iscritto il: 18 mar 2015, 13:48

2
voti

[4] Re: Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteOrionis » 11 lug 2015, 22:31

Ciao Foto UtenteSjuanez,
leggo solo ora questo tuo post e intanto ti ringrazio dell'apprezzamento per il mio programma.

Sjuanez ha scritto:Se ci ripartissimo la fatica?

L'idea é decisamente stimolante e, perché no, potrebbe anche essere utilizzata da qualcuno.
Senza offesa, non é pero' originale, nel senso che la proposta di creare una rete 'collaborative' online per accumulare e condivere un repository di informazioni l'ho personalmente avanzata almeno 2 volte negli anni scorsi su due siti (forum) diversi, senza alcun successo.

Da come la vedo io, noi 'hobbisti' siamo un po' pigri (perche' non siamo stimolati da un capo :D ), un po' pasticcioni (perché mentre stiamo provando un progetto tiriamo fuori tutto e poi non si ha voglia e tempo per rimettere in ordine :oops: ) e, soprattutto, scarsi di tempo, perche' dobbiamo passare subito ad un'altra idea.
Almeno questa é la mia fotografia :roll:

Quando ricevo nuovi componenti, li metto in un cassettino temporaneo e poi, ogni tot giorni, mi armo di pazienza e li inserisco nel mio programma GeCo. L'operazione, tra scaricarsi il Datasheet, fare la 'foto' alla parte che interessa per avere l'immagine e compilare i (pochi) campi previsti, prende dai 5 ai 10 minuti a componente. E gia' cosi' é una scocciatura, seppure utile.
La tua proposta é molto piu' ambiziosa, con complessita' da analizzare e impegni importanti, sia per i membri del gruppo sia, soprattutto, per i gestori del sito.

Ho raggruppato alcune tue 'richieste' dal tuo post e vorrei esporre quelle che possono essere obiezioni, o suggerimenti o elementi da approfondire:
Sjuanez ha scritto:1. Come si struttura tutto questo?
2. Ovviamente un'attività di sorveglianza e approvazione è richiesta.
3. La faccenda può diventare social e rendere pubblico il proprio inventario per vantarsi o per metterlo a disposizione di amici.
4. Sarà sicuramente necessario un buon motore di ricerca.
5. Il sito dovrà nascere con il supporto multilingua almeno anche in inglese
6. e il tutto dovrebbe essere opensource e senza scopo di lucro (almeno io non ne ho interesse).
7. Il tutto funzionerà anche da mobile così da poter visionare la propria dotazione anche in treno...


1. Gia', buon punto. La struttura del Database (sicuramente in SQL per accedervi tramite PHP) la vedo piuttosto complessa; dovrebbe essere ampia a sufficienza per permettere l'inserimento di qualche campo, ma abbastanza ingessata da non richiedere modifiche continue ai sw di accesso.

2. E qui ci vuole un webmaster, degli amministratori e dei meccanismi di validazione che sono forse piu' pesanti del programma di interazione col database.

3. Su questo punto non sono d'accordo; di social c'è gia' tanto in giro; almeno i transistor lasciamoli in pace :-)

4. Se si usa SQL, questo é implicito e disponibile, basta predisporre le queries,

5. L'idea dell'Inglese è valida, ma ti rendi conto del lavoro necessario per mantenere un sito bilingue?
Io ci ho provato con GeCo (versione in Inglese chiamata ECM) e con la presentazione del programma sul mio sito, ma poi ho lasciato perdere. Ogni nuova release voleva dire andare a modificare tutto due volte.

6. Certamente deve essere gratuito; non credo che qualcuno vorrebbe spendere per avere informazioni che in fondo può ottenere via WEB con un po' di ricerche. Il sito pero' sarebbe abbastanza costoso.
Supponiamo che ciascun componente richieda 10Mb di spazio, con 1000 componenti (io ne ho registrati più di 500), arriviamo subito a 10GB. Il WebServer dovrebbe essere abbastanza performante per consentire accessi concorrenti veloci e con funzionalità di backup efficienti. Ad occhio direi che siamo su un server Linux con un piano da 100..300 Euro anno, senza ovviamente considerare il tempo dedicato dagli amministratori.
Come dici tu, i costi si potrebbero ripagate con inserimenti pubblicitari, che personalmente trovo però antipatici, impegnativi per i tempi di risposta e che richiederebbero altro tempo da dedicare ai rapporti con i clienti.

7. Il che significa un sito Responsive (ci sto sbattendo la testa proprio in questo periodo), con tutte i casini che questo comporta (anche usando Wordpress la faccenda non è proprio immediata). Poi ho qualche dubbio sulla reale fruibilità delle tante e diverse informazioni tramite uno smartphone (penso ad esempio gia' al solo datasheet).


Ti parlo per l'esperienza pratica accumulata nei 7 anni di vita di GeCo e per le tante proposte e idee ricevute dagli utilizzatori; il programma é a mio parere un discreto compromesso tra semplicità d'uso, facilita' di manutenzione e accessibilità alle informazioni utili nel 90% dei casi.
Un esempio per tutti: in tanti mi hanno chiesto di modificarlo per gestire anche componenti passivi o elettromeccanici. Hai un idea di quante caratteristiche, parametri, varianti e specifiche tecniche (tutte diverse) si dovrebbero gestire? Una torre di babele! Per questo ho stabilito di gestire solo i componnti attivi.

In conclusione, l'idea di base ovviamente mi piace (altrimenti non l'avrei mai proposta :-) ), ma penso anche che la tua visione sia un po' troppo ambiziosa.
Forse si potrebbe anche realizzare partendo pero' da quelle informazioni basilari sicuramente di interesse comune (codice(i), tipo, produttore, immagine del pinout, datasheet, disponibilita' di sample, prezzo medio di mercato, e poco altro), ovvero un GeCo leggermente esteso, e limitando le funzionalità estese.

Ma, come disse Modugno, "siamo sempre in 3..."
Sono comunque sempre disponibile a confronti e dibattiti ?%

O_/ O_/
Nemmeno gli Dei possono nulla contro la stupidità umana ?
Avatar utente
Foto UtenteOrionis
2.083 1 6 13
Expert
Expert
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 16 mag 2015, 10:33
Località: Bergamo

0
voti

[5] Re: Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteLarry » 11 lug 2015, 23:41

Orionis ha scritto:Da come la vedo io, noi 'hobbisti' siamo un po' pigri ... e, soprattutto, scarsi di tempo, perche' dobbiamo passare subito ad un'altra idea.

Quando ricevo nuovi componenti, li metto in un cassettino temporaneo e poi, ogni tot giorni, mi armo di pazienza e li inserisco nel mio programma GeCo...., prende dai 5 ai 10 minuti a componente.


Secondo me qui proprio per non perdere tempo inutile,va stabilità una linea di partenza,ovvero social e complicazioni a parte,l'obbiettivo mi sembra sviluppare un qualcosa che renda più facile gestire i componenti che si possiedono,giusto?

1.Per offrire questo tipo di servizio ci serve aprire un sito?O passiamo a qualcosa di simile a quello che avevi già preparato tu con vb6 e restiamo in locale?

Orionis ha scritto:Ho raggruppato alcune tue 'richieste' dal tuo post e vorrei esporre quelle che possono essere obiezioni, o suggerimenti o elementi da approfondire:
Sjuanez ha scritto:1. Come si struttura tutto questo?
2. Ovviamente un'attività di sorveglianza e approvazione è richiesta.
3. La faccenda può diventare social e rendere pubblico il proprio inventario per vantarsi o per metterlo a disposizione di amici.
4. Sarà sicuramente necessario un buon motore di ricerca.
5. Il sito dovrà nascere con il supporto multilingua almeno anche in inglese
6. e il tutto dovrebbe essere opensource e senza scopo di lucro (almeno io non ne ho interesse).
7. Il tutto funzionerà anche da mobile così da poter visionare la propria dotazione anche in treno...


Lasciando la parte i social,mobile e l'inglese, non sono a mio parere indispensabili,semmai in un prossimo futuro quando tutto funziona già in italiano possiamo iniziare a pensare di implementare qualche novità e di tradurre.

Fin ora mi pare di aver capito che sul tuo computer hai accumulato una "mini-libreria" di 500 componenti,e naturalmente ci hai messo del tempo.Oggi mi sono fatto un giro per vedere se era presente online un sito che mi permettesse di scaricare datasheet velocemente per poterla arricchire ma non ho trovato nulla di valido,quindi le cose sono due:
- O continuiamo a inserire i componenti 1 ad 1 come ai fatto tu fin ora.
- Puntiamo sul'open source come suggeriva Sjuanez,quindi ogni utente cerca il componente che vuole e se non lo trova può aggiornare e fare tutto da solo,naturalmente ci vorrebbe da parte nostra un lavoro di controllo per vedere che non scrivano cavolate o sbaglino immagini.

E qui ritorniamo alla domanda di prima,come gestire il tutto?
Carichiamo tutto sul sito,dovendo salvare e gestire li la libreria da >10gb,oppure,(magari mettendo a disposizione la libreria su dropbox o qualche sito simile) facciamo un programma che funzioni in locale anche senza internet?

Deciso questo già possiamo farci un idea di cosa iniziare fare.
Avatar utente
Foto UtenteLarry
15 1 3
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 mar 2015, 23:50

2
voti

[6] Re: Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteSjuanez » 12 lug 2015, 12:29

(sono andato di nuovo lunghissimo, scusate, ma come faccio a stringere su queste cose???) :D :D :D

Eccoci, ho letto di nuovo tutti i vostri preziosi interventi, dei quali vi ringrazio, e cercherò di dire la mia su ogni punto.

Come dice Foto UtenteLarry dopo un po di braistorming in cui abbiamo sparato delle funzionalità è tempo di chiudere su quelle davvero importanti e vitali per il progetto. Io la vedo così. Aspetto le vostre.

:arrow: Editor di schede per componenti (è la parte che necessiterà il maggiore impegno)
:arrow: Gestione dell'inventario (non vedo grossi problemi)
:arrow: Sistema di controllo anti-spam e furbetti
:arrow: Sistema multilingua (vitale per avere una base-utenti interessante)

Ora prendo questi argomenti uno per uno e cerco di articolare.

L'editor delle schede dei componenti è la parte più complessa e, anche se inizio ad immaginare come dovrebbe essere, preferisco pensarci meglio prima di dirvi come penso vada impostato. Resta il fatto che l'utilità più grande, a mio modesto avviso, è quella di poter clonare le schede inserite dagli altri e modificarle. In modo da avere una base perfetta per il componente.

Sulla gestione dell'inventario, a parte livelli di riordino, liste della spesa eccetera. Si risolve tutto in una tabella. Con ovviamente un sistema utile per gestire gli ordini che devono ancora arrivare, prelevare quantitativi ed aggiungerli.

Sistema di controllo. Una scheda prima di essere pubblica, va rivista. Non per controllarne la veridicità in tutti i dettagli, ma per assicurarsi che non vi siano almeno errori grossolani. Poi quando seleziono la scheda per inserirla nel mio inventario, ovviamente devo riguardarla per essere sicuro che sia in linea con il mio componente.

Sistema multilingua. Non vi spaventate. Con le moderne applicazioni web si risolve tutto creando i file di testo separati. Non è affatto complicato.

Veniamo alla struttura, linguaggi e macchine necessarie. A mio avviso, per fare una web app come si deve, responsive sul lato front-end e scalabile su quello back-end dovremmo dividere le cose così.

:arrow: database MySql per tutto
:arrow: codice PHP per il lato server
:arrow: framework Bootstrap e jquery per il front-end. Mobile friendly dalla nascita.

Prendere infrastrutture come wordpress e modificarle non mi convince. Non vorrei aggiungere tanta roba inutile che poi non usiamo. Alla fine a noi serve un CMS abbastanza semplice. Con area riservata e area pubblica. L'unica particolarità sta nel numero di contenuti editabili.

La gestione delle immagini avanzata da Foto UtenteOrionis non mi preoccupa inizialmente. Primo perché non si metteranno su certamente foto da vedere a tutto schermo, secondo perché è una faccenda molto scalabile. Nel senso che se vediamo che l'applicazione fatica ad un certo punto, le immagini le spostiamo in un server dedicato e buonanotte al secchio.

Secondo la mia esperienza, possiamo tranquillamente rimandare questo problema a quando ci saranno davvero molti utenti contemporaneamente connessi.

Quello che potrebbe essere un problemino è proprio l'attitudine degli hobbisti a dedicarsi all'inventario, anche io la trovo un'attività noiosa. Quindi, sempre a mio modesto avviso, l'applicazione non presenta enormi difficoltà tecniche (e io non sono un programmatore di primo piano) però potrebbe presentare delle difficoltà nella diffusione se non capiamo bene come renderla semplice ed appetibile.

Se ci pensate è un cane che si morde la coda: più utenti mettono le schede più utenti troveranno utile l'applicazione. Ma è vero anche il contrario.

Dobbiamo rispondere quindi a questa domanda: è un'applicazione che serve agli utenti? La utilizzeranno con gusto?

Sul discorso di inserzioni pubblicitarie, possiamo tranquillamente mettere un banner poco invasivo sotto ogni scheda e permettere ai negozi di inserire la propria offerta con prezzo e tutto. Sarebbe utile anche agli utenti.

Comunque mi fa davvero molto piacere che vi siate interessati, in questi giorni proporrò un sondaggio sul forum per capire come si approcciano gli utenti al proprio inventario e quali sono le loro esigenze a prescindere dai trucchetti che io e voi abbiamo trovato finora.

Continuiamo a discutere e riflettere. Verrà fuori un ottimo progettino. GRAZIE ANCORA PER LA COLLABORAZIONE
O_/ O_/ O_/
Più so e più mi accorgo di non sapere.

Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Avatar utente
Foto UtenteSjuanez
11,3k 6 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3479
Iscritto il: 18 mar 2015, 13:48

0
voti

[7] Re: Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteeAlucarD » 12 lug 2015, 15:03

si può cominciare con un AlterVista oppure Hostinger
hai lo spazio gratis, php e mysql e con le inserzioni automatiche fai da 100 a 3000 euro l'anno
se il sito produce abbastanza si passa ad un hoster "migliore" :mrgreen:[*]
E l’uomo si addormentò e nel sogno creò il mondo
Avatar utente
Foto UtenteeAlucarD
1.210 3 5
Expert
Expert
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 4 lug 2014, 11:01

0
voti

[8] Re: Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteSjuanez » 12 lug 2015, 16:21

Ciao Foto UtenteeAlucarD e grazie per essere passato.

La prima "relase" non sarà certo un problema da allocare. Basta un hosting semplicissimo giusto per capire se il pubblico l'apprezza. Con meno di 50€ all'anno sta in piedi. E sono sicuro non sarà un problema. Al limite li metto io.

Il discorso ovviamente cambia con tanti utenti che voglio adoperare il software online. Ma anche lì ci sono situazioni scalabili e al massimo ci si organizza col multiserver.

Diciamo che i requisiti delle macchine salgono al salire del numero di persone che utilizzano l'applicazione.

Poi siccome sarà opensource e gratuita per gli utenti, sarà una sfida trovare un modo per tenerla in piedi nel caso la base utenti aumenti sopra un certo livello. Ma se proprio è così, qualcosa ci inventeremo.

Io vorrei concentrare i nostri sforzi nel capire:
1) se gli utenti la utilizzerebbero
2) come rendere migliore il procedimento della catalogazione


O_/ O_/ O_/
Più so e più mi accorgo di non sapere.

Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Avatar utente
Foto UtenteSjuanez
11,3k 6 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3479
Iscritto il: 18 mar 2015, 13:48

0
voti

[9] Re: Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteOrionis » 12 lug 2015, 22:45

Sjuanez ha scritto:1) se gli utenti la utilizzerebbero
2) come rendere migliore il procedimento della catalogazione


Visto che il caldo non ci fa dormire :-x , andiamo avanti con queste lunghe elucubrazioni :shock:
Ma tu Foto UtenteSjuanez non vai in ferie ? :mrgreen: :mrgreen:

Messi da parte per il momento quei 2 o 3 problemini pratici già identificati, veniamo alle cose serie.
Per cercare di rispondere al tuo punto 1 mi rifaccio alla ' mia gia enunciata pigrizia e, ancora una volta, alle mie esperienze con GeCo (lo so, sembro un po' di parte, ma credo sia comprensibile visto il tempo che ci ho dedicato).

In sintesi (spero) abbiamo una fonte dati pubblica a cui accedere per scaricare in locale quello che interessa e integrare le informazioni con dati di uso proprio.
Rifacendomi a GeCO (a ridaje :lol: ), ho messo giù uno schemino con una possibile struttura dati, suddivisi tra pubblici e privati, e tra già 'esistenti' e possibili espansioni (in effetti, queste ultime potrebbero essere molte di piu'):


Con questo schema cominciamo a fare un paio di ragionamenti:
1. Il download delle informazioni pubbliche minimali, quanta tempo e fatica mi fa risparmiare rispetto al recupero manuale delle stesse?
A larghe spanne potrei ipotizzare un 50%.
Non male se devo scaricarmi qualche decina di record (al mese?), inutile se l'esigenza é saltuaria.

2. Che ulteriori vantaggi ho ad utilizzare il repository (escluso quindi quanto sopra)?
A. Posso accedere a documenti (vedi datasheet) di difficile reperimento (es. vintage chip musicali, ai quali ho personalmente dedicato mesi e che sono stati l'origine della mia prima proposta per condividere pubblicamante questo raro sapere).
B. Posso avere velocemente dati tecnici che altrimenti dovrei recuperare leggendo tanti datasheet.
C. FONDAMENTALE: posso interrogare il DB e scovare i componenti che meglio si addicono alla mia idea. Questo punto nasce dalle frequenti esperienze con lo strumento di ricerca MAPS di Microchip; ottimo per la ricerca facile, ma lento e macchinoso per quelle complesse.

Un hobbista attivo, con gran voglia di fare e sperimentare, troverebbe molto interessante questo sito per quanto detto al punto 2; personalmente potrei perfino spendere 2 Euro al mese :shock: per poterne usufuire.
E ancor di piu' se oltre a componenti 'classici' potessi accedere a cose strane (vedi i chip di AMF) o anche a componenti passivi 'professionali' (vedi resistenze per alte temperatura, condensatori a basso ESR, ecc, con indicazioni su dove acquistare e a quanto).

Visto dall'altro lato della barricata, quanti sono i missionari che dedicherebbero un paio d'ore a sera per trovare le info e inserire nuovi componenti?
Che 'retribuzione' diamo a questi?
Magari gli sponsor oltre a foraggiare il sito in cambio del banner potrebbero concedere un qualche bonus :oops:

Bene, penso che per stasera sia tutto; c'é un po' da ragionare, per cui
'Notte O_/

P.S.
Sjuanez ha scritto:La gestione delle immagini avanzata da Orionis non mi preoccupa inizialmente.

Per chiarire, facevo riferimento alla visione su smartphone dei datasheet in pdf.
Ammetto la mia ottima ignoranza in materia di Android, ma finora non sono riuscito a vederne uno sullo smart.
Se qualcuno mi da una dritta...grazie.
Nemmeno gli Dei possono nulla contro la stupidità umana ?
Avatar utente
Foto UtenteOrionis
2.083 1 6 13
Expert
Expert
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 16 mag 2015, 10:33
Località: Bergamo

1
voti

[10] Re: Inventario Smart dei componenti per hobbisti e PRO

Messaggioda Foto UtenteLarry » 13 lug 2015, 0:37

Spero sia abbastanza leggibile come post,per qualsiasi cosa chiedete!
Sjuanez ha scritto:1) se gli utenti la utilizzerebbero
2) come rendere migliore il procedimento della catalogazione

1)beh per il punto uno spero di si,o almeno se è abbastanza intuitiva penso lo farei...ma sono di parte! :D

Orionis ha scritto:
In sintesi (spero) abbiamo una fonte dati pubblica a cui accedere per scaricare in locale quello che interessa e integrare le informazioni con dati di uso proprio.
Rifacendomi a GeCO (a ridaje :lol: ), ho messo giù uno schemino con una possibile struttura dati, suddivisi tra pubblici e privati, e tra già 'esistenti' e possibili espansioni (in effetti, queste ultime potrebbero essere molte di piu')


Ho creato un sito su altervista per fare delle prove,e avere qualcosa su cui lavorare.
http://gecom.altervista.org/ non so se quando la visiterete avrò apportato modifiche sostanziali ma per ora l'idea è quella di organizzare lo schema che hai postato come segue:

Nel tab "il mo inventario" le categorie,quelle che tu hai segnato in giallo.
- - Componenti --> Se cliccato apre un alanco dei componenti che ho ordinati alfbeticamente rispetto ai codici
Ogni componente sarà visualizzato in un unica riga con a sinistra un'icona seguita dal nome/codice e sulla destra tutti i tab che tu avevi evidenziato in viola più un link al datasheet,l'icona di cui parlavo è l'immagine dei pin del componente che si ingrandirà (a mò di facebook) non appena ci passo sopra col mouse,con la possibilità di espandere e vedere le info tecniche aggiuntive
- - Recenti --> Componenti ordinati cronologicamente rispetto alla data.
- - Produttori --> Elenco dei produttori che compaiono nei miei componenti,poi cliccando sopra uno di essi l'idea è di visualizzare solo i componenti di quel dato produttore.
- - TIpo Stessa cosa dei produttori ma rispetti ai tipi di componenti che possiedo.

Nel tab gruppi invece trovo un'assegnazione privata,quindi:
- - ogni utente potrà assegnare dei tag ai propri componenti,di conseguenza tutti i componenti possessori dello stesso tag saranno identificati nel rispettivo gruppo.
Per fare degli esempi,se ho dei progetti in corso posso vedere quali componenti mi sta impegnando il progetto,oppure fare una lista della spesa per mettere in risalto quali dovrò comprare.
Naturalmente vale anche l'inverso posso visualizzare a quali gruppi un componente appartiene,ci sarà una scheda apposita,penso insieme alle info tecniche quindi per visualizzarli dovrò cliccare espandi!

Cambierei solo una cosa,la posizione non dividiamola a mò di coordinate cartesiane,perché qualcuno potrebbe non avere i cassettini ordinati ma disporre di metodi diversi per conservare i componenti.Facciamo un solo spazio chiamato Posizione dove l'utente può scrivere qualsiasi cosa(ad es. "Scaffale in alto Giallo".)

Con questo spero di aver risposto anche alla seconda domanda di Sjuanez.

Orionis ha scritto:2. Che ulteriori vantaggi ho ad utilizzare il repository (escluso quindi quanto sopra)?
A. Posso accedere a documenti (vedi datasheet) di difficile reperimento (es. vintage chip musicali, ai quali ho personalmente dedicato mesi e che sono stati l'origine della mia prima proposta per condividere pubblicamante questo raro sapere).
B. Posso avere velocemente dati tecnici che altrimenti dovrei recuperare leggendo tanti datasheet.
C. FONDAMENTALE: posso interrogare il DB e scovare i componenti che meglio si addicono alla mia idea. Questo punto nasce dalle frequenti esperienze con lo strumento di ricerca MAPS di Microchip; ottimo per la ricerca facile, ma lento e macchinoso per quelle complesse.

:ok:
Orionis ha scritto:Un hobbista attivo, con gran voglia di fare e sperimentare, troverebbe molto interessante questo sito per quanto detto al punto 2; personalmente potrei perfino spendere 2 Euro al mese :shock: per poterne usufuire.


Oddio prima di parlare di soldi al mese aspetteri di avere qualcosa tra le mani che funziona,ma comunque si sono d'accordo,inevitabilmente porterà via del tempo catalogare minuziosamente i componenti,ma pazienza.!!

Orionis ha scritto:Magari gli sponsor oltre a foraggiare il sito in cambio del banner potrebbero concedere un qualche bonus :oops:


Ci sono esempi di questo genere già in altre tipologie di servizi dove i proprietari aggiornano il sito aggiungendo i propri prodotti,quindi l'idea non è male,ma penso ci vorrà un po'.

Per lo smartphone,beh aspetterei di avere un sito funzionante e un feedback dei visitatori,poi posso pensare al mobile,altrimenti se c'è qualche bug o qualsiasi cosa da cambiare va fatta due volte... ](*,)
Per iniziare potremmo fare come alldatasheet che come app per mobile,ha semplicemente un link al sito.Ma se leggi i commenti non è stata molto apprezzata l'idea.

PS:
Pensandoci adesso,se non piace potremmo ordinare la visualizzazione del componente in griglia e non a "lista",quindi tipo 3 componenti per riga.
Ogni componente avrebbe un rettangolo verticale (tipo locandina di film) dove in alto ha l'icona dei pin e il nome,in basso invece una tabella per le info che dicevo prima,con la possibilità anche per questo di espandersi per le info aggiuntive.
Avatar utente
Foto UtenteLarry
15 1 3
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 mar 2015, 23:50

Prossimo

Torna a Crowd Design

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti