Salve...
e Buone Feste a tutti...
stò cercando di progettare delle bobine cilindriche a uno strato per circuiti LC...
so determinare il valore della bobina dato il valore di Cv oppure della frequenza da sintonizzare...
ma non riesco a capire il seguente enunciato per la costruzione vera e propria della bobina...cioè determinare diametro del filo da usare...
a questo link viene spiegato...
http://www.leradiodisophie.it/Bobine.html
...che...
se l’induttanza L della bobina dovrà essere maggiore di 100 uH converrà fissare una lunghezza 1 maggiore del doppio del diametro delle spire, D, e minore di dieci volte il valore dello stesso diametro D...
giuro che non capisco...sarò zuccone ma non capisco come la lunghezza 1 deve essere maggiore del doppio del diametro D e allo stesso tempo minore di dieci volte dello stesso diametro D...
per favore potete aiutarmi a capire ?
ve ne sarei grato...
Ale
Calcolo bobine cilindriche
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Sostanzialmente dovrebbe significare che la proporzione tra lunghezza della bobina e suo diametro deve stare idealmente tra 2 e 10. (Che ha un suo senso per come si distribuiscono le linee di forza nell'avvolgimento).
Magari
BrunoValente può confermare o dire la sua, in quanto voce autorevole del settore.
Magari

-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10126
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
0
voti
Grazie Mauro per la risposta...
avevo intuito il concetto...ma il problema è che non riesco a metterlo in pratica...sotto forma di formula matematica
avevo intuito il concetto...ma il problema è che non riesco a metterlo in pratica...sotto forma di formula matematica
0
voti
Il diametro D è stato scelto, in modo empirico se vuoi, o per esperienza. LA lunghezza della bobina idem, è stata scelta con la regola precedente. A questo punto è stato individuto il coefficiente empirico K e calcolato il numero di spire teorico utile.
Sono scelte, non calcoli.
Sono scelte, non calcoli.
-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10126
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
0
voti
ok...
se l’induttanza L della bobina dovrà essere maggiore di 100 uH ...quella su cui lavoro è di 160 uH
quindi converrà fissare una lunghezza l maggiore del doppio del diametro spire D ...la fisso a 3cm quindi 6 cm
ma allo stesso tempo deve essere minore di dieci volte dello stesso D...sbang qua vado nel panico...
come può essere maggiore di due volte di D e allo stesso tempo minore di dieci volte ?...eppure
...ho tutti i dati...reali ...insomma continuo a non capire
maledetta la mia zuccaccia
se l’induttanza L della bobina dovrà essere maggiore di 100 uH ...quella su cui lavoro è di 160 uH
quindi converrà fissare una lunghezza l maggiore del doppio del diametro spire D ...la fisso a 3cm quindi 6 cm
ma allo stesso tempo deve essere minore di dieci volte dello stesso D...sbang qua vado nel panico...

Candy ha scritto:Il diametro D è stato scelto, in modo empirico se vuoi, o per esperienza. LA lunghezza della bobina idem, è stata scelta con la regola precedente. A questo punto è stato individuto il coefficiente empirico K e calcolato il numero di spire teorico utile.
Sono scelte, non calcoli.
...ho tutti i dati...reali ...insomma continuo a non capire




0
voti
Comunque poi non so cosa devi farne, ma ricorda che più aumenti il diametro, oltre tutto ne aumenti il rame utile e quindi la resistenza... Non mi allargherei tanto. Un centimetro di diametro è già tanto.
-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10126
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
0
voti
Candy ha scritto:MagariBrunoValente può confermare o dire la sua, in quanto voce autorevole del settore.
No, non sono una voce autorevole, ma questa è facile e confermo, è come dice Mauro

Provo a spiegartela con altre parole, magari ti si accende la lampadina

Secondo quella procedura devi scegliere prima il diametro che poi è quello del supporto dove dovrai avvolgere le spire, ad esempio, scrivo un valore a caso, 15mm.
Devi poi fissare la lunghezza che dovrà avere lo strato avvolto e la regola ti dice che quella lunghezza non potrai sceglierla proprio come vorresti ma che dovrà essere compresa tra un certo valore minimo ed un certo valore massimo, altrimenti il valore finale dell'induttanza si discosterà notevolmente da quello che vorresti che fosse.
La minima lunghezza consentita per lo strato è pari al doppio del diametro, quindi se il diametro è 15mm vuol dire che la lunghezza non potrà essere inferire a 30mm.
La massima lunghezza consentita per lo strato è pari a dieci volte il diametro, quindi se il diametro è 15mm vuol dire che la lunghezza non potrà essere superiore a 150mm.
La lunghezza del tuo strato, se ancora dovessero esserci dubbi, potrà essere compresa tra 30mm e 150mm, si tratta ora di scegliere un valore comodo compreso tra quei limiti e cercare il valore di K corrispondente tramite il grafico, calcolare il numero di spire tramite la formula e infine calcolare il diametro del filo.
-
BrunoValente
36,0k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7055
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
E' disponibile in rete il programma free " radioutilitario " che calcola le bobine in aria.
Provo ad allegarti un sito dove scaricarlo:
http://www.ari-scandiano.org/portal/ind ... Itemid=107
In generale puoi porti il problema:
quale è la migliore bobina possibile?
deve essere bassa e larga oppure alta e stretta?
Quale è la lunghezza minima di filo conduttore che necessita? (Le perdite sono proporzionali alla lunghezza del filo (a parità di diametro del filo)).
Quale è la capacità parassita fra spira e spira?
Per quale frequenza la adopero?
Che spazio (volume) ho disponibile per alloggiare la bobina?
Ci sono nelle vicinanze delle parti ferromagnetiche che perturbano il flusso e influiscono sulla induttanza nello spazio libero?
Quale è il diametro del filo che possiedo ? Il diametro è tale che riesco a piegarlo con le dita?
Potresti anche adoperare bobine avvolte su un nucleo di polveri metalliche (minor numero di spire e minor flusso disperso)
buone prove.
Provo ad allegarti un sito dove scaricarlo:
http://www.ari-scandiano.org/portal/ind ... Itemid=107
In generale puoi porti il problema:
quale è la migliore bobina possibile?
deve essere bassa e larga oppure alta e stretta?
Quale è la lunghezza minima di filo conduttore che necessita? (Le perdite sono proporzionali alla lunghezza del filo (a parità di diametro del filo)).
Quale è la capacità parassita fra spira e spira?
Per quale frequenza la adopero?
Che spazio (volume) ho disponibile per alloggiare la bobina?
Ci sono nelle vicinanze delle parti ferromagnetiche che perturbano il flusso e influiscono sulla induttanza nello spazio libero?
Quale è il diametro del filo che possiedo ? Il diametro è tale che riesco a piegarlo con le dita?
Potresti anche adoperare bobine avvolte su un nucleo di polveri metalliche (minor numero di spire e minor flusso disperso)
buone prove.

0
voti
Molti anni fa F.Grover ha scritto un bellissimo libro chiamato "inductance calculation". In questo libro trovi tutto quello che ti serve. In rete lo puoi acquistare a un prezzo molto contenuto oppure trovare parti del libro.
Stefano
Stefano
-
stefanodelfiore
1.071 2 5 - Expert
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti