Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Risoluzione circuito in c.c.

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto UtenteDomElektro88 » 28 gen 2016, 19:51

Salve a tutti
Sono un nuovo utente , studente di ingegneria , dovro sostenere l esame di elettrotecnica a breve! :lol:

Stavo svolgendo alcuni esercizi per il compito d esame , in particolare i circuiti lineari in corrente continua
Allora ho studiato diversi metodi di analisi , il prof ci chiede, data una rete di risolverla utilizzando il metodo di risoluzione piu` appropriato(metodo di Kirchhoff, potenziali ai nodi, maglie, thevenin ecc)

Posto un esercizio che stavo vedendo

CircuitoForum.png


Applicando il metodo delle correnti fittizie di maglia , da quello che ho studiato, di solito in presenza di un generatore di corrente tra due maglie indipendenti si unisce questo in una super maglia che lo racchiude

Le equazioni ho scritto per risolvere il circuito sono
R1 J1 + R2 (J1-J2) + R4(J3 - J2) + R3 J2 = E

equazione kvl supermaglia che racchiude il generatore

poi l equazione che caratterizza il generatore di corrente I2

J1 - J3 = I2

L equazione alla maglia J2 non lho scritta dato che la corrente J2 dovrebbe coincidere proprio dalla corrente imposta dal generatore di corrente
Ho quindi due equazioni in due incognite dato che la corrente J2 e` proprio quella del generatore che (J2 = -I1)

Secondo voi e` impostato bene il problema, ho provato a risolverlo ma non capisco perche se ricavo J1 dalla secondo equazione non mi trovo con la soluzione, ricavando invece J3, mi trovo con I risultati,
Mi sa che manco qualcosa..
Grazie a tutti in anticipo O_/
Avatar utente
Foto UtenteDomElektro88
5 3
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 gen 2016, 2:20

0
voti

[2] Re: Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto UtenteDomElektro88 » 29 gen 2016, 16:40

Qualcuno che mi puo` dare una manina? #-o
Avatar utente
Foto UtenteDomElektro88
5 3
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 gen 2016, 2:20

0
voti

[3] Re: Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto Utentefantom2002 » 29 gen 2016, 17:29

DomElektro88 ha scritto:R1 J1 + R2 (J1-J2) + R4(J3 - J2) + R3 J2 = E



Ciao.
Non so se questa è la causa dell'errore, ma mi sembra che nella formula che hai scritto, hai erroneamente scritto J2 invece di J3 nell'ultimo termine della somma.

Prova
La vita è già così difficile, perché ce la complichiamo ulteriormente?
Avatar utente
Foto Utentefantom2002
398 2 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 4 mag 2007, 9:12
Località: Monza

0
voti

[4] Re: Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto Utentefantom2002 » 29 gen 2016, 17:46

DomElektro88 ha scritto: (J2 = -I1)


Anche qui c'è un errore, forse volevi scrivere
J_2= - I_{01}
mentre qui
poi l equazione che caratterizza il generatore di corrente I2

J1 - J3 = I2
intendeviI_{02}
La vita è già così difficile, perché ce la complichiamo ulteriormente?
Avatar utente
Foto Utentefantom2002
398 2 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 4 mag 2007, 9:12
Località: Monza

0
voti

[5] Re: Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto UtenteDomElektro88 » 29 gen 2016, 18:30

Ciao ,si allora riscrivo l equazione della maglia che racchiude il generatore con le formule

KVL maglia B - C- D - A - B

R_1J_1 + R_2(J_1 - J_2) + R_4(J_3- J_2) + R_3J_3 = E_{01}

Poi equazione che caratterizza il generatore di corrente

J_1 - J_3 = I_{02}

con J_3 = - I_{01}

Pero dovrebbe essere impostato bene ?
Comunque non riesco a mettere i doppi pedici tipo Icon01 o Econ01.. :lol:
Provo un po` a rifare i calcoli vediamo se esce.. :roll:
Avatar utente
Foto UtenteDomElektro88
5 3
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 gen 2016, 2:20

1
voti

[6] Re: Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto UtenteIlGuru » 29 gen 2016, 19:12

Per mettere i doppi pedici devi racchiuderli entrambi tra graffe
A_{0123456789}
\Gamma\nu\tilde{\omega}\theta\i\ \sigma\epsilon\alpha\upsilon\tau\acute{o}\nu
Avatar utente
Foto UtenteIlGuru
5.462 2 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1916
Iscritto il: 31 lug 2015, 23:32

0
voti

[7] Re: Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto UtenteDomElektro88 » 29 gen 2016, 19:41

IlGuru ha scritto:Per mettere i doppi pedici devi racchiuderli entrambi tra graffe
A_{0123456789}


Grazie :D
Avatar utente
Foto UtenteDomElektro88
5 3
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 gen 2016, 2:20

1
voti

[8] Re: Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto UtenteDomElektro88 » 29 gen 2016, 22:02

Ciao
Ho rifatto i calcoli , sbagliavo per un errore banale, ora mi tornano tutte le correnti e le tensioni :-)

Ultima cosa
Per calcolare la tensione sui generatori di corrente come dovrei procedere

Per quanto riguarda il generatore di corrente I_{01} dovrebbe coincidere con la tensione presente ai morsetti B e D e forse mi torna
Ma per il geneatore I_{02} la considero come differenza di potenziale tra i punti C e A? Come posso procedere( L esercizio mi chiede di calcolare anche la potenza erogata da ciascun elemento del circuito)
Avatar utente
Foto UtenteDomElektro88
5 3
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 gen 2016, 2:20

3
voti

[9] Re: Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 30 gen 2016, 6:50

Prima di proseguire, suggerisco di leggere questo
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[10] Re: Risoluzione circuito in c.c.

Messaggioda Foto UtenteDomElektro88 » 30 gen 2016, 15:24

g.schgor ha scritto:Prima di proseguire, suggerisco di leggere questo


Grazie per il suggerimento, avevo visto un po` gli esercizi dell ing marturano, il fatto e` che preferisco farli dal libro che suggerisce il prof , anche se poi ai fini del risultato dovrebbero essere equivalenti :ok:
Avatar utente
Foto UtenteDomElektro88
5 3
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 gen 2016, 2:20

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti