Buongiorno a tutti
Sicuramente se ne è parlato, se ne parla e se ne parlerà sempre.
Io volevo sapere cortesemente se qualcuno può spiegarmi questo:
Visto che L'orecchio umano sente da 20 a 20000 Hz forse la differenza di qualità dei due tipi di amplificatori è dovuta proprio alla maggiore quantità di frequenze udibili ?
Che range di frequenza copre un amplificatore a valvole e che range uno a transistor?
Grazie saluti carlo
Ampli a valvole vs transistor
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
42 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
La "leggenda" vuole che le valvole, oltre ai fet, "esaltino" le frequenze basse e medie... Dovrebbe essere che nella realtà c'entrino le armoniche pari e quelle dispari, ma non mi ricordo quasi nulla...
Son quello delle domande strane!
2
voti
Nella realtà c'entra che i tubi sono peggiori, che una distorsione del 5% non si riesce a sentire ad orecchio e che gli amplificatori a valvole servono solo per separare i babbei dai loro soldi (cosa buona e giusta).
-
TardoFreak
73,4k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15764
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
1
voti
Io sono tra i babbei che si costruito un amplificatore valvolare (ho semplicemente preso uno schema bello e collaudato senza progettare nulla).
La costruzione di un amplificatore valvolare, secondo me, è più sfiziosa di uno a transistor, per vari motivi.
La realtà, sempre a mio parere, è che alla fine la differenza a orecchio non esiste.
Analizzando il segnale di uscita tra i due amplificatori, forse, qualche differenza può anche esserci, probabilmente a discapito delle valvole. Ma ad orecchio no.
Se vuoi un oggetto ingombrante, pesante, costoso ma che possa fare anche un po' di arredamento (in base ai gusti ovviamente) pensa al valvolare.
Se cerchi un oggetto funzionale io direi transistor.

La costruzione di un amplificatore valvolare, secondo me, è più sfiziosa di uno a transistor, per vari motivi.
La realtà, sempre a mio parere, è che alla fine la differenza a orecchio non esiste.
Analizzando il segnale di uscita tra i due amplificatori, forse, qualche differenza può anche esserci, probabilmente a discapito delle valvole. Ma ad orecchio no.
Se vuoi un oggetto ingombrante, pesante, costoso ma che possa fare anche un po' di arredamento (in base ai gusti ovviamente) pensa al valvolare.
Se cerchi un oggetto funzionale io direi transistor.
-
TizianoLappa
632 1 2 6 - Expert
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 9 apr 2014, 10:57
2
voti
Un momento,
Chi si costruisce un amplificatore a tubi non è un babbeo. Quando avevo 13 anni me ne sono costruito uno anch'io.
Sono fessi quelli che sbolognano 3000, 5000 euro convinti di comprare chissà che cosa, quando invece comprano solo della tecnologia vecchia e passata. Ed è giusto che a questi vengano sottratti i denari.
Chi si costruisce un amplificatore a tubi non è un babbeo. Quando avevo 13 anni me ne sono costruito uno anch'io.
Sono fessi quelli che sbolognano 3000, 5000 euro convinti di comprare chissà che cosa, quando invece comprano solo della tecnologia vecchia e passata. Ed è giusto che a questi vengano sottratti i denari.

-
TardoFreak
73,4k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15764
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
0
voti
Quoto quello che dici.
La mia era una risposta ironica, non mi sento babbeo e non mi sono sentito tirato in causa da quello che hai scritto.
p.s. Aggiungo anche che oltre a essere pesante, ingombrante, ecc... è anche un oggetto delicato anche per il gran numero di componenti, rispetto a uno a transistor, necessari. Ora il mio è fermo per una resistenza da 100ohm 2W bruciata.
La mia era una risposta ironica, non mi sento babbeo e non mi sono sentito tirato in causa da quello che hai scritto.

p.s. Aggiungo anche che oltre a essere pesante, ingombrante, ecc... è anche un oggetto delicato anche per il gran numero di componenti, rispetto a uno a transistor, necessari. Ora il mio è fermo per una resistenza da 100ohm 2W bruciata.

-
TizianoLappa
632 1 2 6 - Expert
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 9 apr 2014, 10:57
0
voti
Son d'accordo con tutto quanto detto prima.
Anche io trovo "inutile" l'amplificatore valvolare, non potrà mai essere più lineare di uno a transistor, e neanche meno rumoroso, tralasciamo il rendimento......
cio che mi ha sempre dato da pensare, dovere per forza fare passare il mio segnale audio entro un trasformatore!!! mi fa rabbrividire, va bene che sia un trasformatore "d'oro....".
parlando con qualche elettronico audiofilo mi ha confermato che la differenza non sta nella qualità dell'amplificazione, (certamente non migliore), ma nella sonorità "calda" che ne esce, sia per le valvole, sia per il trasformatore d'uscita, sia per qualche cosa che non so ma è preferito il valvolare allo stato solido.
la diatriba è destinata ad allungarsi.
saluti.
Anche io trovo "inutile" l'amplificatore valvolare, non potrà mai essere più lineare di uno a transistor, e neanche meno rumoroso, tralasciamo il rendimento......
cio che mi ha sempre dato da pensare, dovere per forza fare passare il mio segnale audio entro un trasformatore!!! mi fa rabbrividire, va bene che sia un trasformatore "d'oro....".
parlando con qualche elettronico audiofilo mi ha confermato che la differenza non sta nella qualità dell'amplificazione, (certamente non migliore), ma nella sonorità "calda" che ne esce, sia per le valvole, sia per il trasformatore d'uscita, sia per qualche cosa che non so ma è preferito il valvolare allo stato solido.
la diatriba è destinata ad allungarsi.
saluti.
-
lelerelele
2.221 3 7 8 - Expert EY
- Messaggi: 2559
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
Suono caldo = pessima amplificazione delle frequenza più elevate. 

-
TardoFreak
73,4k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15764
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
0
voti
HattoriHanzo ha scritto:Suono caldo = pessima amplificazione delle frequenza più elevate.
E' quanto ho sempre pensato anche io...vallo a dire agli amatori del genere.......
-
lelerelele
2.221 3 7 8 - Expert EY
- Messaggi: 2559
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
In realtà alla fine si tratta di "gusti", non della ricerca della purezza del suono, quindi non mi sento di giudicare.
Io stesso ammetto che secondo me all'orecchio non c'è differenza.
La cosa che trovo eccessiva è la ricerca della perfezione in altri ambiti di questo contesto.
Nel periodo in cui avevo deciso di costruire l'amplificatore, ho frequentato molti forum di appassionati costruttori audiofili e ho trovato delle cose assurde. Cavi costruiti con sezioni di rame pieno....connettori in oro....
Questi mi sembrano eccessi.
Io stesso ammetto che secondo me all'orecchio non c'è differenza.
La cosa che trovo eccessiva è la ricerca della perfezione in altri ambiti di questo contesto.
Nel periodo in cui avevo deciso di costruire l'amplificatore, ho frequentato molti forum di appassionati costruttori audiofili e ho trovato delle cose assurde. Cavi costruiti con sezioni di rame pieno....connettori in oro....
Questi mi sembrano eccessi.
-
TizianoLappa
632 1 2 6 - Expert
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 9 apr 2014, 10:57
42 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 19 ospiti