Tedesco
Moderatore: IsidoroKZ
1
voti
[2] Re: Tedesco
Ciao
Estack,
la risposta banale è passare un periodo nel paese di cui vuoi parlare la lingua. Mettere in atto la cosa potrebbe non essere così banale!
La mia esperienza con il tedesco è scolastica (elementari, medie e superiori, totale 11 anni) però ai tempi avevo contatti piuttosto frequenti con amici tedeschi e devo dire che era gratificante riuscire a sostenere un discorso. La lingua tedesca come dici tu è molto bella.
E' difficile da imparare?
Sì e no! La cosa negativa è che ci sono molte regole da sapere, la cosa positiva è che...ci sono delle regole! Quindi dal mio punto di vista non lo considero difficile ma impegnativo perché è una lingua "matematica", come il latino.
Richiede studio, quello sì, a differenza magari dell'inglese in cui siamo immersi/sommersi ormai costantemente.
Ai tempi (anni 80/90
) si era soliti avere uno o più "brief freund" con tempi e metodi della posta ordinaria e devo dire funzionava.
Qualche anno fa ho tentato di fare lo stesso via email e in un sito di chat che organizza questo tipo di scambi a livello universitario. c'è anche la possibilità di sentirsi per telefono naturalmente basta accordarsi con il proprio freund!
Nel mio caso non è durata molto, troppo impegnativo.
Ora quando mi capita di andare in Germania per lavoro riesco a capire abbastanza e a spiaccicare qualche frase (relativa ai bisogni primari soprattutto!) ma ho la sensazione che se dovessi soggiornare per qualche settimana (3, 4 ?) tornerei ad un livello decente di dimestichezza.
Quindi riassumendo, se non hai possibilità di andare e passare del tempo immerso (non assieme ad un gruppo di italiani intendo) tra i tedeschi prova a cercare su internet e troverai aiuto. Quello che avevo provato io è questo.
Spero di averti detto qualcosa di interessante!!

la risposta banale è passare un periodo nel paese di cui vuoi parlare la lingua. Mettere in atto la cosa potrebbe non essere così banale!
La mia esperienza con il tedesco è scolastica (elementari, medie e superiori, totale 11 anni) però ai tempi avevo contatti piuttosto frequenti con amici tedeschi e devo dire che era gratificante riuscire a sostenere un discorso. La lingua tedesca come dici tu è molto bella.
E' difficile da imparare?
Sì e no! La cosa negativa è che ci sono molte regole da sapere, la cosa positiva è che...ci sono delle regole! Quindi dal mio punto di vista non lo considero difficile ma impegnativo perché è una lingua "matematica", come il latino.
Richiede studio, quello sì, a differenza magari dell'inglese in cui siamo immersi/sommersi ormai costantemente.
Ai tempi (anni 80/90

Qualche anno fa ho tentato di fare lo stesso via email e in un sito di chat che organizza questo tipo di scambi a livello universitario. c'è anche la possibilità di sentirsi per telefono naturalmente basta accordarsi con il proprio freund!
Nel mio caso non è durata molto, troppo impegnativo.
Ora quando mi capita di andare in Germania per lavoro riesco a capire abbastanza e a spiaccicare qualche frase (relativa ai bisogni primari soprattutto!) ma ho la sensazione che se dovessi soggiornare per qualche settimana (3, 4 ?) tornerei ad un livello decente di dimestichezza.
Quindi riassumendo, se non hai possibilità di andare e passare del tempo immerso (non assieme ad un gruppo di italiani intendo) tra i tedeschi prova a cercare su internet e troverai aiuto. Quello che avevo provato io è questo.
Spero di averti detto qualcosa di interessante!!

0
voti
[3] Re: Tedesco
-
PietroBaima
89,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12057
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
[4] Re: Tedesco
Metodo migliore? Avere una fidanzata/moglie tedesca e vivere in Germania 
Come in tutte le lingue e` necessario esercizio, anche per non dimenticarle. Nel caso del tedesco la pronuncia non e` troppo difficile, mentre la grammatica e` parecchio piu` articolata rispetto all'inglese.
Inoltre avere tre generi "casualmente" distribuiti (capita anche in italiano ma solo su due) fa si` che quando si impara una parola si debba imparare anche l'articolo, altrimenti non c'e` verso di ricordare chi e` maschile femminile e neutro (cerca ad esempio coltello forchetta e cucchiaio che hanno 3 generi diversi!)
Per cui direi che debba farti un po' di corsi per mettere a posto la grammatica, e cominciare a sentire ad esempio i telegiornali o radiogiornali in lingua, che sono piu` facili da capire. I film invece li trovo molto piu` difficili. Anche leggere qualcosa che ti interessa potrebbe essere utile. Se usi ad esempio Kindle per leggere un testo tedesco hai il vantaggio di avere il dizionario in background, se trovi una parola che non conosci la selezioni e hai sia il monolingue che la traduzione.

Come in tutte le lingue e` necessario esercizio, anche per non dimenticarle. Nel caso del tedesco la pronuncia non e` troppo difficile, mentre la grammatica e` parecchio piu` articolata rispetto all'inglese.
Inoltre avere tre generi "casualmente" distribuiti (capita anche in italiano ma solo su due) fa si` che quando si impara una parola si debba imparare anche l'articolo, altrimenti non c'e` verso di ricordare chi e` maschile femminile e neutro (cerca ad esempio coltello forchetta e cucchiaio che hanno 3 generi diversi!)
Per cui direi che debba farti un po' di corsi per mettere a posto la grammatica, e cominciare a sentire ad esempio i telegiornali o radiogiornali in lingua, che sono piu` facili da capire. I film invece li trovo molto piu` difficili. Anche leggere qualcosa che ti interessa potrebbe essere utile. Se usi ad esempio Kindle per leggere un testo tedesco hai il vantaggio di avere il dizionario in background, se trovi una parola che non conosci la selezioni e hai sia il monolingue che la traduzione.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
[5] Re: Tedesco
IsidoroKZ ha scritto:Inoltre avere tre generi "casualmente" distribuiti (capita anche in italiano ma solo su due) fa si` che quando si impara una parola si debba imparare anche l'articolo, altrimenti non c'e` verso di ricordare chi e` maschile femminile e neutro (cerca ad esempio coltello forchetta e cucchiaio che hanno 3 generi diversi!)
Il meglio è la declinazione degli aggettivi: flessione forte, debole e mista

In La bella casa/Una bella casa/Senza bella casa in tedesco "bella" è flesso diversamente a dipendenza dell'articolo/preposizione/aggettivo che lo precede.
Confermo che il modo migliore è imparare sul posto.
Evita le seguenti mete:
- Svizzera: non è tedesco.
- Austria: è tedesco ridicolo.
- Nord-Ovest della Germania: è tedesco che fa scappare qualsiasi essere femminile.
Il tedesco neutro si parla attorno ad Hannover.
Il Bavarese è un accento simpatico apprezzato un po' ovunque ma non so quanto possa essere facile da capire per un principiante (sembra tedesco con una patata in bocca).
Viele Grüsse

Boiler
1
voti
[6] Re: Tedesco
boiler ha scritto:Evita le seguenti mete:
E di Dresda ne vogliamo parlare?

Per conto mio quelli che parlano come un libro stampato sono nella zona Francoforte-Fulda. Piu` si va a nord piu` si mangiano le parole.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
[8] Re: Tedesco
A proposito, se il tedesco (come anche, per esempio, il danese a suo tempo) eliminasse finalmente le maiuscole per i sostantivi, sarebbe una buona cosa (in linea con le altre lingue europee).
(Anche il francese, tra l’altro, ha le sue idiosincrasie, tipo gli spazi (inutili) prima del punto e virgola, dei due punti e del punto esclamativo; per non parlare del doppio punto di domanda spagnolo...)
(Anche il francese, tra l’altro, ha le sue idiosincrasie, tipo gli spazi (inutili) prima del punto e virgola, dei due punti e del punto esclamativo; per non parlare del doppio punto di domanda spagnolo...)
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
0
voti
[9] Re: Tedesco
Sven ha scritto:A proposito, se il tedesco (come anche, per esempio, il danese a suo tempo) eliminasse finalmente le maiuscole per i sostantivi, sarebbe una buona cosa (in linea con le altre lingue europee).
Potrebbero cominciare dall'Eszett (ß).
Già volevano ucciderla in una delle precedenti riforme ortografiche, poi ogni giornale ha cominciato a fare come preferiva.
Ha piú eccezioni che regole, quindi il tedesco medio la mette dappertutto per andare sul sicuro.
Tipograficamente parlando è un aborto nel 90% dei font.
Non ne esisteva la versione maiuscola, dove andava sostituita con una doppia s.
Insomma, a qualsiasi persona normale (quindi di madrelingua non tedesca) risulta difficile capire perché non sia stata ancora definitivamente abolita.
Boiler
0
voti
[10] Re: Tedesco
Ich kann nur bayerisch reden aber verstehe auch hoch deutsch. Schreiben kann ich nicht so gud da ich keine grammatik studiert habe.
-
elektronik
7.520 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3760
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
Torna a English corner, (ma anche italiano)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti