In un deposito farmaceutico (altezza 8m) attualmente illuminato con le classiche campane con lampada a ioduri metallici da 400W devo valutre l'opportunità di sostituzione delle stesse con organi illuminanti più efficienti.
Sul LED non ci sarebbe niente da dire, ma mi incuriosisce la tecnologia delle lampade ad induzione magnetica .
Ho letto qualcosina su internet e sembrerebbe una tecnologia molto interessante ma poco conosciuta (io non le ho mai viste in funzione).
Qualche domanda:
1) Esiste un retrofit per la sola lampada o bisogna sostituire tutto il corpo illuminante?
2) Le lampade/organi illuminanti dove si trovano?
3) Le lampade non credo vengano fabbricate da Philiphs/Osram.......come mai?
4) Sono inquinanti?
5) Qualità della luce ecc.....
Grazie a tutti quelli che hanno espserienza diretta e la vogliono condividere.
Dario
Lampade ad induzione magnetica
Moderatori: Guerra,
paolo a m,
DarioDT,
MassimoB
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
14,8k 3 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3298
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
0
voti
A me è capitato di vederle in un paio di occasioni in Irlanda (aeroporto di Dublino ed in un castello).
Qua in Italia credo mai.
Da quello che ho letto sulla varia documentazione, sicuramente possono competere con il led su potenze medio/alte, ma è un limite "fisiologico". Per i corpi illuminanti con pochi lm non li vedo molto adatti.
Il bello del LED è che è completamente scalabile; la tecnologia ad induzione se prenderà piede sarà comunque limitata ad una gamma di usi molto più ristretta (a mio avviso).
Qua in Italia credo mai.
Da quello che ho letto sulla varia documentazione, sicuramente possono competere con il led su potenze medio/alte, ma è un limite "fisiologico". Per i corpi illuminanti con pochi lm non li vedo molto adatti.
Il bello del LED è che è completamente scalabile; la tecnologia ad induzione se prenderà piede sarà comunque limitata ad una gamma di usi molto più ristretta (a mio avviso).
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti