Buongiorno a tutti voi. Avrei bisogno del vostro aiuto sull'uso del convertitore FTDI (FT232) con Atmega328P.
Praticamente ho acquistato il seguente convertitore USB gia pronto
https://www.lelong.com.my/ft232rl-ft232-3-3v-5v-ftdi-usb-to-uart-serial-adapter-module-surfnshopstore-I5531295-2007-01-Sale-I.htm
ma purtroppo ho problemi di comunicazione con l'Atmega328P.
Premetto come ho collegato l'Atmega328P: ad esso ho soltanto collegato la +5V e la GND della USB, ho collegato un quarzo con i rispettivi condensatori ceramici da 18PpF, ho collegato un condensatore da 100nF sul pin 1 dell'Atmega328P (reset), ho collegato una resistenza da 1K in serie al pin TX ed una resistenza da 1K in seie al pin RX.
Ovviamente il tx dell'atmega l'ho collegato al rx del convertitore, il rx dell'atmega l'ho collegato al tx del convertitore (quindi incrociati).
Praticamente ho seguito il seguente schema che ho reperito in rete
https://www.google.it/search?q=ft232&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjokrSIkIXZAhXEWhQKHVruAzcQ_AUICigB&biw=1280&bih=869#imgrc=TCTCmy3sbRPPQM:
Aspetto il vostro aiuto, grazie
FT232 USB/serial + Atmega328P (non comunica)
Moderatori: g.schgor,
BrunoValente,
carloc,
IsidoroKZ
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
si sul pin 1 dell'Atmega328P
Dallo schema ufficiale di Arduino c'è anche un 100nF collegato tra il pin reset (pin 1 di Atmega328P) e il convertitore USB/serial
Dallo schema ufficiale di Arduino c'è anche un 100nF collegato tra il pin reset (pin 1 di Atmega328P) e il convertitore USB/serial
-
Salvatore129
0 3 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2018, 18:18
0
voti
Mi sa che
non è una descrizione sufficiente del problema
ma purtroppo ho problemi di comunicazione con l'Atmega328P
non è una descrizione sufficiente del problema
-
marioursino
5.662 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
0
voti
Mi associo a marioursino
I due led indicati nello schema ci sono sullo chedino del convertitore ?
Se colleghi solo il convertitore al PC lo riconosce ?
Hai un oscilloscopio per capire se le linee tx rx funzionano ?
Almeno le hai provate con il tester ? a riposo dovrebbero essere alte 5V
Fai la prova su pin del micro senza il convertitore se TX non è alta manca qualcosa nella configurazione lato micro.
Mi viene un dubbio hai caricato un firmware che configura almeno la periferica seriale ?
I due led indicati nello schema ci sono sullo chedino del convertitore ?
Se colleghi solo il convertitore al PC lo riconosce ?
Hai un oscilloscopio per capire se le linee tx rx funzionano ?
Almeno le hai provate con il tester ? a riposo dovrebbero essere alte 5V
Fai la prova su pin del micro senza il convertitore se TX non è alta manca qualcosa nella configurazione lato micro.
Mi viene un dubbio hai caricato un firmware che configura almeno la periferica seriale ?
-
luxinterior
4.313 3 4 9 - Master EY
- Messaggi: 2690
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Ok mi spiego meglio.
Inserisco il convertitore in una porta USB (regolarmente letto da gestione dispositivi), collego n° 5 fili dal convertitore al mio standalone Atmega328P e cioè:
+5V
GND
RX
TX
DTR
Quando avvio l'ide di Arduino per caricare lo sketch dentro l'Atmega, a volte non mi effettua il trasferimento.
Credo sia un problema del collegamento DTR.
Qualcuno consiglia il collegamento di DTR assieme a RTS, qualcuno soltanto il DTR, insomma un po di confusione
Si lo sketch prima lo utilizzavo in un Arduino UNO, programmavo regolarmente e veniva letto senza nessun problema (quindi nell'arduino era gia presente il convertitore USB /serial)
Poi ho fatto una PCB standalone (arduino semplificato con gli unici in/out che mi occorrevano), insertio il quarzo con i due condensatori ceramici da 18pF, alimentato correttamente l'atmega 328P con la +5V e GND della porta USB, ed ho utilizzato la schedina gia pronta di un convertitore USB/serial (FT232).
Inserisco il convertitore in una porta USB (regolarmente letto da gestione dispositivi), collego n° 5 fili dal convertitore al mio standalone Atmega328P e cioè:
+5V
GND
RX
TX
DTR
Quando avvio l'ide di Arduino per caricare lo sketch dentro l'Atmega, a volte non mi effettua il trasferimento.
Credo sia un problema del collegamento DTR.
Qualcuno consiglia il collegamento di DTR assieme a RTS, qualcuno soltanto il DTR, insomma un po di confusione
Mi viene un dubbio hai caricato un firmware che configura almeno la periferica seriale ?
Si lo sketch prima lo utilizzavo in un Arduino UNO, programmavo regolarmente e veniva letto senza nessun problema (quindi nell'arduino era gia presente il convertitore USB /serial)
Poi ho fatto una PCB standalone (arduino semplificato con gli unici in/out che mi occorrevano), insertio il quarzo con i due condensatori ceramici da 18pF, alimentato correttamente l'atmega 328P con la +5V e GND della porta USB, ed ho utilizzato la schedina gia pronta di un convertitore USB/serial (FT232).
-
Salvatore129
0 3 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2018, 18:18
0
voti
Ah ma allora il problema è diverso
Tu tramite l'adapter cerchi di programmare il micro usando dl'ide di arduino
Purtroppo non conosco l'ambiente e non so rispondere
A naso il problema dovrebbe essere dove dici tu il DTR dovrebbe resettare il micro e subito dopo attivare il loader
Ma aspetta l'aiuto di uno che conosce bene questi meccanismi io come detto non uso il sistema.
Tu tramite l'adapter cerchi di programmare il micro usando dl'ide di arduino
Purtroppo non conosco l'ambiente e non so rispondere
A naso il problema dovrebbe essere dove dici tu il DTR dovrebbe resettare il micro e subito dopo attivare il loader
Ma aspetta l'aiuto di uno che conosce bene questi meccanismi io come detto non uso il sistema.
-
luxinterior
4.313 3 4 9 - Master EY
- Messaggi: 2690
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Il mio unico dubbio è: bisogna usare DTR? oppure CTS? oppure RST?
A me serve che il funzionamento sia come l'Arduino, e se non erro in arduino viene usato il DTR che parte da Atmega16U e arriva al pin 1 (reset) dell'atmega.
Ok aspetto qualcuno che mi indichi magari la maniera piu corretta (collegamento e componenti elettronici da usare) per il reset
A me serve che il funzionamento sia come l'Arduino, e se non erro in arduino viene usato il DTR che parte da Atmega16U e arriva al pin 1 (reset) dell'atmega.
Ok aspetto qualcuno che mi indichi magari la maniera piu corretta (collegamento e componenti elettronici da usare) per il reset
-
Salvatore129
0 3 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2018, 18:18
0
voti
Controlla il collegamento del DTR, se non è cablato bene può non resettare il micro e quindi non può programmare il microcontrollore utilizzando il booloader di Arduino.
La linea che pilota la linea di reset dipende dal programmatore (di solito AVRdude) e dalla sua configurazione, di solito di usa DTR ma si possono usare altri pin o si pilota a mano premendo il tasto di reset un istante prima di programmarlo.
Spero che anche il quarzo del micro-controllore sia cablato bene con collegamenti cortissimi senza cavi volanti e ballerini altrimenti si hanno problemi di stabilità generale del sistema.
La linea che pilota la linea di reset dipende dal programmatore (di solito AVRdude) e dalla sua configurazione, di solito di usa DTR ma si possono usare altri pin o si pilota a mano premendo il tasto di reset un istante prima di programmarlo.
Spero che anche il quarzo del micro-controllore sia cablato bene con collegamenti cortissimi senza cavi volanti e ballerini altrimenti si hanno problemi di stabilità generale del sistema.
0
voti
Buonasera a tutti.
Oggi ho creato una PCB millefori e ho installato nuovamente i componenti seguendo lo schema in allegato.
In allegato il circuito del convertitore FT232 e Arduino (standalone) con i componenti necessari al suo funzionamento RX/TX.
Eccovi i passi che ho eseguito:
ho collegato le due schedine come in immagini allegate
ho collegato la porta USB, ed il convertitore regolarmente riconosciuto in gestione periferiche
ho avviato l'IDE di Arduino e caricato lo sketch nell'Atmega senza alcun errore
ho avviato un software che serve a gestire lo sketch, l'Atmega328P viene letto regolarmente
...e fin qui tutto bene
Ma appena scollego il cavo USB dal convertitore e lo ricollego, l'Atmega328P non viene piu letto.
Ho provato a staccare e riattaccare il cavo USB ma nulla da fare.
Se poi riprogrammo nuovamente l'Atmega328P con l'IDE, torna a funzionare.
Ma se dopo la programmazione stacco nuovamente il cavo USB e lo ricollego...l'Atmega328P non viene piu letto.
Quindi ogni volta che scollego il cavo USB e lo ricollego succede qualcosa che non so spiegarmi, non viene piu letto finché non lo riprogrammo.
Spero che voi possiate darmi un suggerimento e/o dirmi cosa sbaglio o cosa devo fare per risolvere il problema.
Oggi ho creato una PCB millefori e ho installato nuovamente i componenti seguendo lo schema in allegato.
In allegato il circuito del convertitore FT232 e Arduino (standalone) con i componenti necessari al suo funzionamento RX/TX.
Eccovi i passi che ho eseguito:
ho collegato le due schedine come in immagini allegate
ho collegato la porta USB, ed il convertitore regolarmente riconosciuto in gestione periferiche
ho avviato l'IDE di Arduino e caricato lo sketch nell'Atmega senza alcun errore
ho avviato un software che serve a gestire lo sketch, l'Atmega328P viene letto regolarmente
...e fin qui tutto bene
Ma appena scollego il cavo USB dal convertitore e lo ricollego, l'Atmega328P non viene piu letto.
Ho provato a staccare e riattaccare il cavo USB ma nulla da fare.
Se poi riprogrammo nuovamente l'Atmega328P con l'IDE, torna a funzionare.
Ma se dopo la programmazione stacco nuovamente il cavo USB e lo ricollego...l'Atmega328P non viene piu letto.
Quindi ogni volta che scollego il cavo USB e lo ricollego succede qualcosa che non so spiegarmi, non viene piu letto finché non lo riprogrammo.
Spero che voi possiate darmi un suggerimento e/o dirmi cosa sbaglio o cosa devo fare per risolvere il problema.
-
Salvatore129
0 3 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2018, 18:18
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 68 ospiti