Grazie
Diri per autorimessa
Moderatori: Mike, sebago, MASSIMO-G, lillo
45 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Voi quando vi chiedono la Diri per impianti elettrici di una autorimessa condominiale con relativo progetto as-built cosa fate solo il progetto e la Diri della zona autorimessa o di tutto il condominio essendo la fornitura unica?
Grazie
Grazie
Ultima modifica di Mike il 6 feb 2018, 14:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: NON ESISTE IL PROGETTO AS BUILT
Motivazione: NON ESISTE IL PROGETTO AS BUILT
1
voti
Duracell ha scritto:Voi quando vi chiedono la Diri per impianti elettrici di una autorimessa condominiale con relativoprogettoas-built cosa fate solo il progetto e la Diri della zona autorimessa o di tutto il condominio essendo la fornitura unica?
La prossima volta che trovo scritto progetto as built banno!
Dipende dall'incarico ricevuto, sono aspetti che vanno ben delineati con la committenza proprio per evidenziare le competenze e i limiti. Normalmente la DIRI comprende tutto l'impianto elettrico a valle della fornitura, ma potrebbe essere anche parziale.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
54,8k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16360
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Lo so che as-built non ha senso ma serve a far capire
La mia domanda è perché mi capita "spesso" che l'amministratore di turno ti chieda la DIRI dell'autorimessa che serve per la pratica dei VVF
E li mi nascono i dubbi:
1) Oltre la DIRI li devo per forza allegare il progetto? Per me si perché se ci fosse la DICO originale avrebbe i riferimenti del progetto e quindi anche la DIRI deve essere affiancata dal progetto, ma non tutti sono della mia idea
2) Se si il progetto solo dell'autorimessa o dell'intero impianto a valle del contatore?
Io sono dell'idea che tutto sia legato però non sempre si riesce a vendere la propria idea
La mia domanda è perché mi capita "spesso" che l'amministratore di turno ti chieda la DIRI dell'autorimessa che serve per la pratica dei VVF
E li mi nascono i dubbi:
1) Oltre la DIRI li devo per forza allegare il progetto? Per me si perché se ci fosse la DICO originale avrebbe i riferimenti del progetto e quindi anche la DIRI deve essere affiancata dal progetto, ma non tutti sono della mia idea
2) Se si il progetto solo dell'autorimessa o dell'intero impianto a valle del contatore?
Io sono dell'idea che tutto sia legato però non sempre si riesce a vendere la propria idea
0
voti
Duracell ha scritto:1) Oltre la DIRI li devo per forza allegare ilprogetto? Per me si perché se ci fosse la DICO originale avrebbe i riferimenti del progetto e quindi anche la DIRI deve essere affiancata dal progetto, ma non tutti sono della mia idea
A me non risulta che sia obbligatorio allegare alla DIRI la documentazione che attesta come è fatto l'impianto ma se non la alleghi ... poi come dimostri che le puttanate le hanno fatte dopo la tua DIRI?
0
voti
Si infatti è una mia idea non penso sia scritto da nessuna parte.
Ne approfitto per chiederti in un impianto post 2008 dove non esiste DICO e l'installatore è uccel di bosco, sparito come si può sanare la mancanza del documento ?
Ne approfitto per chiederti in un impianto post 2008 dove non esiste DICO e l'installatore è uccel di bosco, sparito come si può sanare la mancanza del documento ?
0
voti
Duracell ha scritto:in un impianto post 2008 dove non esiste DICO e l'installatore è uccel di bosco, sparito come si può sanare la mancanza del documento ?
Se ne è parlato a lungo nel forum, se fai una ricerca trovi tutto.
3
voti
Duracell ha scritto::
1) Oltre la DIRI li devo per forza allegare il progetto? Per me si perché se ci fosse la DICO originale avrebbe i riferimenti del progetto e quindi anche la DIRI deve essere affiancata dal progetto, ma non tutti sono della mia idea
Progetto? Se redigi una DIRI alleghi un progetto? Da quando in qua??? La DIRI va redatta per impianti esistenti al DM 37/08 che sono sostanzialmente stati realizzati in conformità alla regola dell'arte e alla L. 46/90 e DPR 447/91 ma sono solamente privi di dichiarazione di conformità e/o allegati obbligatori per i seguenti motivi: smarrimento, impresa fallita, documentazione incompleta o redatta in difformità. Non è contemplato il caso in cui l'impianto elettrico non sia stato realizzato in difformità alla L. 46/90 e quindi senza progetto obbligatorio o da installatore non qualificato perché una legge non può prevedere e tollerare le violazioni alle leggi precedenti, infatti l'art. 7 comma 6 prevede:
6. Nel caso in cui la dichiarazione di conformita' prevista dal
presente articolo, salvo quanto previsto all'articolo 15 [SANZIONI n.d.r.] , non sia
stata prodotta o non sia piu' reperibile, tale atto e' sostituito -
per gli impianti eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente
decreto - da una dichiarazione di rispondenza, resa da un
professionista iscritto all'albo professionale per le specifiche
competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per
almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la
dichiarazione, sotto personale responsabilita', in esito a
sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per gli impianti non ricadenti
nel campo di applicazione dell'articolo 5, comma 2, da un soggetto
che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di
un'impresa abilitata di cui all'articolo 3, operante nel settore
impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione.
Quindi la DIRI è sostanzialmente un pezzo di carta che attesta, a seguito di un sopralluogo ed accertamenti che l'impianto elettrico esistente è conforme alla regola dell'arte, ovvero ai requisiti di sicurezza previsti all'epoca della sua realizzazione o ai requisiti di sicurezza attuale in mancanza di documentazione esistente attendibile.
Ergo, non sei obbligato ad allegare nessuna documentazione.
Se ci sono interventi di adeguamento che non si possono assimilare alla manutenzione ordinaria o straordinaria, non puoi redigere una DIRI, ma devi fare un progetto di adeguamento (trasformazione) dove tu progettista dopo aver valutato i rischi specifichi quali parti di impianto recuperi e quali fai rifare e la ditta incaricata rilascerà la DICO relativa.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
54,8k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16360
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Hai ragione Mike ma se al committente che non ha ne DICO ne progetto (ce ne sono un'infinità), gli dai solo la DIRI resta sempre con l'opera incompleta ed inoltre il progetto come ha scritto Goofy precedentemente rispecchia quanto tu dichiari sulla DIRI facendo così un punto zero sull'impianto, poi che la norma non ti obbliga sono d'accordo con te ma io di solito al committente glielo propongo.
45 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti