Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utenteloker » 12 mar 2018, 0:34

Salve il mio alimentatore per il PC Corsair GS 600 non da più segni di vita. E' un alimentatore di buona qualita' non le cineserie da 20€,bello pesante e di marca più che buona.
D7K_2887.jpg2.jpg

Dato che sono un po' appassionato di questi alimentatori lo ho aperto e fatto qualche controllo sommario.
Osservando la piastra su entrambi i lati i componenti e le varie parti non vi sono segni di bruciature o annerimento nella scheda . Condensatori non gonfi. Gli elementi più grossi sono ben fissati e non presentano giochi o movimenti.
Verificato che il fusibile fosse integro.


Ho Verificato la continuita' dal connettore di alimentazione AC fino al ponte di diodi . Tutto ok
Ho staccato i mosfet che si trovano subito dopo il ponte raddrizzatore e testati con il tester in funzione diodo. Mi sembrano ok seguendo alcuni tutorial su come testare diodi e mosfet i valori sono concordi. Non vi erano mosfet o diodi cortocircuitati. Posizionanto i puntali come ho visto fare su youtube i mosfet/diodi davano dei valori simili a quelli osservati nei viedo.

Se qualcuno è in grado di darmi altri consigli glie ne sarei grato.
Allegati
D7K_2892.JPG
D7K_2894.JPG
Ultima modifica di Foto Utentestefanob70 il 18 mar 2018, 12:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Argomento spostato in costruzione riparazione e riutilizzo
Avatar utente
Foto Utenteloker
175 1 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 11 dic 2011, 22:37

0
voti

[2] Re: Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utentemonade46 » 12 mar 2018, 9:17

Gli elettrolitici sono gli elementi più delicati, quelli che col tempo e col calore si deteriorano. Se sono non gonfi non vuol dire nulla. Bisogna sempre dissaldarli e controllare la loro effettiva capacità. Alle volte all'esterno si presentano perfetti poi ne vai a dissaldare uno e alla loro base si vedono le magagne.
Non sono un esperto, ti riferisco quello che gli esperti hanno detto a me. Ho un alimentatore OCZ 850W modulare che fa le bizze e prima di mettere mano sto acquisendo informazioni da coloro che sanno dove mettere le mani.
Avatar utente
Foto Utentemonade46
33 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 18 gen 2017, 19:03
Località: Erice

0
voti

[3] Re: Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utenteloker » 12 mar 2018, 9:22

Grazie per la risposta. Li controllero', ma non so come si testano i condesatori. Il mio tester non ha la funzione per misurarne la capacita'.
Avatar utente
Foto Utenteloker
175 1 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 11 dic 2011, 22:37

0
voti

[4] Re: Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utentemonade46 » 12 mar 2018, 11:57

Un tester capacimetro non costa molto, recentemente, proprio per sopperire a tale lacuna, ho comprato questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B01N05 ... UTF8&psc=1
Avatar utente
Foto Utentemonade46
33 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 18 gen 2017, 19:03
Località: Erice

0
voti

[5] Re: Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utentebrabus » 12 mar 2018, 14:46

Ragazzi,

Iniziare a riparare qualcosa è un buon modo per acquisire esperienza, indipendentemente dall'esito.

A me basta solo che STIATE ATTENTI.

Un alimentatore del genere può uccidervi in molti modi, anche se è spento da tempo. Un condensatore da 100uF 16V può strapparvi facilmente un occhio.

Valgono sempre le stesse regole auree:
- Controlla, ricontrolla, pensa ad altro e poi ricontrolla un'altra volta
- Non dare mai niente per scontato
- Sappi riconoscere quando è il momento di fermarsi (aka conosci i tuoi limiti)

Stay safe and have fun! :-)
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
22,2k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3142
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

0
voti

[6] Re: Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utenteelektronik » 12 mar 2018, 16:00

Io aggiungerei, per scaricarli basta una lampadina 220 V con due fili che appoggiati sui reofori dei condensatori fara si che si scarichino completamente, e questo lo controllate con un tester. I condensatori testati con un tester capacimetro potrebbe anche dare un valore corretto e quindi potreste essere tratti in inganno e questa misura da sola non dice nulla. la prova da fare e la misura ESR che nei circuiti di alimentazione, soprattutto senza trasformatore, è la prima causa del mal funzionamento di un alimentatore.
Avatar utente
Foto Utenteelektronik
7.520 4 6 7
Master
Master
 
Messaggi: 3760
Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26

0
voti

[7] Re: Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utenteloker » 12 mar 2018, 20:33

Un condensatore da 100uF 16V può strapparvi facilmente un occhio.


Grazie a tutti per gli interventi.
Io pensavo che solo i condensatori al alta tensione (>50 volt) potessero essere pericolosi.Mi spieghi meglio come è possibile che anche i cap a bassa tensione siano cosi' dannosi?

Cosa faccio ora che ho smontato i due elementi di cui ho postato le foto sopra li risaldo o faccio qualche altro test ad altri componenti della scheda? Se si quali provo ?
Avatar utente
Foto Utenteloker
175 1 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 11 dic 2011, 22:37

0
voti

[8] Re: Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utentebrabus » 12 mar 2018, 21:11

loker ha scritto:
Un condensatore da 100uF 16V può strapparvi facilmente un occhio.

Ciao io pensavo che solo i condensatori al alta tensione (>50 volt) potessero essere pericolosi.Mi spieghi meglio come è possibile che anche i cap a bassa tensione siano cosi' dannosi?(...)


Te lo spiego volentieri.
Hai mai provato ad alimentare un condensatore a una tensione superiore a quella nominale? Si scalda, il liquido interno bolle e poi hai tre scenari:
- Il liquido esce vaporizzato aprendo il condensatore nella parte inferiore --> un sacco di acido sulla scheda, un odore terribile e solo uno spavento;
- Il liquido esce dalla parte superiore, sparato ad alta temperatura con un getto di vapore continuo di 30cm. Se non stavi osservando il circuito va tutto bene, se invece ce l'avevi sul tavolo, puoi cavartela con un'ustione (le ustioni da acido bollente non sono simpatiche, ci mettono un sacco a guarire e lasciano una cicatrice non proprio bellissima);
- Il contenitore non si apre in corrispondenza del taglio superiore, la pressione aumenta e si sfoga attraverso il tappo inferiore del condensatore, che "stappa". Parte come un proiettile, bello caldo e pieno d'acido, diretto verso qualsiasi cosa si trovi sopra a sé (tipicamente il volto di chi stava armeggiando con multimetro e oscilloscopio).

Qualche esempio in questo video (al minuto 1:20):

Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
22,2k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3142
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

0
voti

[9] Re: Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utenteloker » 12 mar 2018, 21:28

Grazie della spiegazione, ma non vorrei fare polemiche ma quel video è fatto per provocare certi eventi che di solito sono estremamente rari, ma non impossibili.
Di solito i condensatori che ho trovato nei vari atx che ho aperto in passato avevano al massimo delle perdite/ rigonfiamenti da sopra o sotto. Io comunque fino ad ora non ho dato tensione al mio alimentatore da quando ha smesso di funzionare ma ho semplicemente fatto delle misurazioni offline .
Io pensavo che ti riferissi alla carica che accumulatasi dentro un condensatore da 16V potesse provocarmi danni tipo ustioni da contatto ai terminali del condensatore. Cosa che può accadere con il condensatore che si trova dopo il ponte di diodi, li si che c'e' la concreata possibilita' di beccarsi una bella scossa.

Comunque rientrando in tema circuito da analizzare, cosa altro posso testare in questa scheda?
Allegati
D7K_2907_1.JPG
D7K_2901_1.JPG
Avatar utente
Foto Utenteloker
175 1 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 11 dic 2011, 22:37

1
voti

[10] Re: Riparare alimentatore atx Corsair GS 600

Messaggioda Foto Utentebrabus » 12 mar 2018, 21:39

Io ci provo, continuo a provarci, a volte mi chiedo davvero il perché.

Ormai internet è diventato una specie di pozzo di San Patrizio, dove tutto è possibile, non si accetta un "no", ma neppure un "forse" come risposta, tutto è scontato, facile, immediato, si vince sempre.

Da sempre gli alimentatori switching sono roba da professionisti, qualora si riesca a ripararli van via decine di ore e non ne vale praticamente mai la pena, soprattutto per prodotti commerciali che con qualche centinaio (decina?) di euro vengono a casa.

Uno tenta di mettere in guardia da una delusione, dal farsi male, e si sente dire che è "estremamente raro", come se non avessi dovuto buttare via decine di migliaia di euro di roba per alimentatori che buttavano fuori 30V invece dei 12. Basta che una resistenza del circuito di feedback esca di tolleranza, il sistema non regola più e pompa tutto ciò che può.

Che dire, provo comunque a rispondere al tuo quesito: "cosa posso controllare ancora?". Direi che abbiamo due strade:
- Smonti ogni singolo componente dell'alimentatore, lo collaudi approfonditamente, se funziona lo rimonti dov'era, finché non troviamo quello difettoso. Poco importa che magari ogni componente, preso singolarmente, sia entro tolleranza, e per un gioco del destino chiamato "produzione" ci ritroviamo ad avere un sistema dove ogni parte, presa singolarmente funziona, ma l'assieme non vuol saperne di andare;
- Troviamo uno straccio di schema, analizziamo il circuito, prendiamo qualche misura e da lì si parte con l'analisi. Scomponiamo il sistema nei suoi blocchi fondamentali, acquisiamo una forma d'onda e ci ragioniamo. Talvolta dare tensione al sistema, sperando che si rompa, può aiutare a individuare il guasto più velocemente: basta seguire il danno! :D

DISCLAIMER:
Il forum e lo scrivente declinano qualsiasi responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante da qualsiasi azione provocata dai post qui scritti. Quanto scritto non vale come suggerimento, consiglio o parere tecnico.
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
22,2k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3142
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

Prossimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti