Salve, magari qualcuno è esperto sulla Sicurezza Intrinseca vi chiedo in riferimento al disegno allegato il cavo a SI che dalla Barriera va alla apparecchiatura in campo in questo caso serbatoio GPL può viaggiare insieme ai cavi di energia o deve avere un percorso indipendente?
Nel mio impianto ho queste due situazioni
1) cavo SI tipo FG7OR che è stato inguainato ma che viaggia nel cavidotto interrato insieme ai cavi energia
2) cavo SI tipo FR20HH2R schermato che viaggia nel cavidotto interrato insieme ai cavi energia
non riesco a capire se sono soluzioni normativamente accettabili
Grazie
Posa cavi Sicurezza Intrinseca
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Se vuoi fare il progettista devi comprare le norme che ti servono e qualche testo in merito.
Da tempo mi occupo di impianti antideflagranti, la sicurezza intrinseca non è banale, per formarmi ho acquistato le norme specifiche nelle diverse edizioni, ho letto libri e manuali e frequentato diversi corsi a pagamento sull'argomento.
Mi aspetto che la tua prossima domanda sarà per sapere come si redige il documento descrittivo dei sistemi a sicurezza intrinseca...
Da tempo mi occupo di impianti antideflagranti, la sicurezza intrinseca non è banale, per formarmi ho acquistato le norme specifiche nelle diverse edizioni, ho letto libri e manuali e frequentato diversi corsi a pagamento sull'argomento.
Mi aspetto che la tua prossima domanda sarà per sapere come si redige il documento descrittivo dei sistemi a sicurezza intrinseca...
non è crollato solo un ponte, sta crollando una città
-
andreandrea
1.368 1 4 6 - Expert EY
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
- Località: Genova
1
voti
Il mio ambito principale è il civile e il terziario per cui questi impianti sono ostici per me per cui come già ho fatto molte volte su questo ottimo forum ho chiesto poi se qualcuno mi risponde bene se no me ne faccio una ragione in qualche modo risolvo
Per fortuna spesso le risposte arrivano anche perché lo scopo di questi forum e condividere il proprio sapere e quando posso lo faccio anch'io se te lo devi tenere per te è inutile parteciparvi
Grazie lo stesso per la tua (in)utile risposta
Saluti
Per fortuna spesso le risposte arrivano anche perché lo scopo di questi forum e condividere il proprio sapere e quando posso lo faccio anch'io se te lo devi tenere per te è inutile parteciparvi
Grazie lo stesso per la tua (in)utile risposta
Saluti
0
voti
Brugio ha scritto:andreandrea ha scritto: ho letto libri e manuali ...
Quali?
Grazie
Brugio se tanto mi da tanto la risposta sarà:
"Tutti quelli in commercio...............nelle varie edizioni e lingue"

Spero ancora che qualcuno mi dia comunque un feedback al mio quesito, perché leggendo un po di normativa mi sembra che sia una soluzione fattibile sia la prima con il cavo FG7 che la seconda con cavo schermato........
Resto fiducioso

3
voti
Alla fine il buon Carrescia mi ha dato la risposta che conferma che entrambe le mie due ipotesi vanno bene.
Per collaborazione con chi magari si imbatte nel mio stesso problema e cerca su questo forum la risposta riporto, spero che Carrescia non si arrabbi, un immagine del numero 8 di TUTTONORMEL del 2011 che descrive in modo molto chiaro cosa è ammesso e cosa non lo è poi l'ideale è leggersi tutto l'articolo estremamente utile.
Saluti
Per collaborazione con chi magari si imbatte nel mio stesso problema e cerca su questo forum la risposta riporto, spero che Carrescia non si arrabbi, un immagine del numero 8 di TUTTONORMEL del 2011 che descrive in modo molto chiaro cosa è ammesso e cosa non lo è poi l'ideale è leggersi tutto l'articolo estremamente utile.
Saluti
0
voti
Brugio ha scritto:Quali?
Grazie
Per esempio il volume "Rischio atmosfere esplosive" edizione IPSOA, “Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione” edizione TNE, “Protezione elettrica antideflagrante” edizione Delfino, oltre alle varie dispense messe a disposizione in occasione dei corsi frequentati.
E non dimenticare le norme!
Prego
non è crollato solo un ponte, sta crollando una città
-
andreandrea
1.368 1 4 6 - Expert EY
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
- Località: Genova
0
voti
Duracell ha scritto:Brugio se tanto midadà tanto la risposta sarà:
"Tutti quelli in commercio...............nelle varie edizioni e lingue"![]()
Risparmiati le spiritosaggini, ribadisco che se fai il progettista DEVI avere le norme che concernono l’argomento specifico e documentarti seriamente.
non è crollato solo un ponte, sta crollando una città
-
andreandrea
1.368 1 4 6 - Expert EY
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
- Località: Genova
0
voti
andreandrea ha scritto: “Protezione elettrica antideflagrante” edizione Delfino,
L'ultima edizione risale al 2006 (se ho cercato bene). Al momento visto l'evolversi delle normative mi sembra superato.
il volume della TNE già lo conoscevo quello dell'IPSOA lo valuterò. Grazie
Duracell ha scritto:Alla fine il buon Carrescia .... 8 di TUTTONORMEL del 2011 ...
Sei stato più utile tu a noi che noi a te.
andreandrea ha scritto:.... DEVI avere le norme che concernono l’argomento specifico e documentarti seriamente...
Credo che in questo caso Duracell volesse anche confrontarsi seriamente...
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti